Benessere e delizia, le proprietà del cioccolato
Conosciuto in origine dagli Aztechi come alimento afrodisiaco, possiamo dire che il cioccolato, soprattutto quello fondente, ha molteplici proprietà benefiche per la salute del nostro organismo, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Scopriamole insieme
I più letti
Consigli per il benessere
-
Regali di Natale: idee originali per tutti i gusti
-
Remington D7779 Air3D, l'asciugacapelli di nuova generazione che protegge i capelli donando una piega perfetta
-
Offerte Cyber Monday: lo spazzolino elettrico Oral-B Smartseries 4 4500 Black Edition scontato del 63%
-
Cyber Monday: non perdere tutte le offerte in diretta
-
Offerte Black Friday: l'edizione speciale Oro della crema viso anti-età Lierac Premium Voluptueuse scontata al 40%
-
4 cofanetti da bagno sotto i 30€ perfetti da regalare a Natale
Il cioccolato è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao. Che sia bianco, al latte, alle nocciole o fondente, chi può resistere alla bontà del cioccolato? Conosciuto in origine dagli Aztechi come alimento afrodisiaco, possiamo dire che il cioccolato, soprattutto quello fondente, ha molteplici proprietà benefiche per la nostra salute. Scopriamole insieme.
Il cioccolato fondente, le proprietà
Il cioccolato fondente, con percentuali di cacao superiori al 70%, può apportare molti benefici al nostro organismo, soprattutto grazie al suo contenuto di flavonoidi, degli antiossidanti che hanno la capacità di proteggere la pelle dai raggi UV. Inoltre, il suo regolare consumo aiuta a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue e la pressione arteriosa. Il cioccolato possiede, anche, proprietà anticoagulanti che possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna diretta al cervello e il flusso sanguigno della retina migliorando, di conseguenza, la vista.
Cioccolato e antiossidanti
Come già accennato, il cioccolato è tra gli alimenti più interessati dal punto di vista degli antiossidanti. Tra questi ricordiamo che è particolarmente ricco di Polifenoli (Flavonoidi e Tannini) noti per la loro efficacia nel combattere i radicali liberi con importanti ripercussioni sull’ossidazione cellulare legata al processo di invecchiamento. La capacità antiossidante del cacao sarebbe 4-5 volte superiore a quella del tè nero e 2-3 volte superiore rispetto a quella del tè verde e del vino.
Succhi di frutta bio, scegli il gusto e la natura
Il cioccolato come antidepressivo naturale
Oltre ai numerosi benefici dal punto di vista fisico, il cioccolato apporta, anche, una sensazione di benessere dal punto di vista psicologico. Infatti, esso contiene la feniletilamina - detto anche ormone del piacere - un ormone naturale psicoattivo dalla struttura simile a quella delle anfetamine. Risulta interessante notare che i livelli cerebrali di questo ormone sono più elevati nei soggetti in amore ed è inferiore nelle persone depresse. La presenza di flavonoidi nel cacao oltre a favorire il flusso sanguigno cerebrale, è raccomandato anche per le persone che soffrono di disturbi depressivi. Ma le proprietà antidepressive del cioccolato non finiscono qui. Esse sono da attribuirsi, anche, alla capacità del cioccolato di stimolare neurotrasmettitori come la serotonina, le endorfine e la anandamide. Tali sostanze influenzano il nostro stato d’animo e sono considerate a tutti gli effetti degli anti-stress naturali. Ad esempio, l’anandamide è in grado di stimolare la percezione sensoriale e di indurre sensazioni di euforia.
Dove gustare del buon cioccolato a Trieste?
Ecco due consigli:
-
Chocolat (Via di Cavana, 15)
-
CHOX Srl (Via Galilei, 26)
In Evidenza
-
Celiachia, i sintomi che ci permettono di riconoscerla
-
Olio di mandorle: proprietà, usi e benefici
-
Macchie del viso, i rimedi naturali per attenuarle
-
Onde morbide e voluminose, le acconciature per svegliarsi al mattino con una piega perfetta