I militari della Guardia di Finanza di Pordenone hanno scoperto che il trasferimento a Pordenone di una società di Treviso non era mai avvenuto e una frode fiscale di quasi 2 milioni di euro per non avere dichiarato la cessione delle rimanenze di magazzino: denuncia del legale rappresentante e sequestro di conti, fabbricati e beni mobili
Dal 1° gennaio 2014 sono stati 34 i lavoratori irregolari/in nero scoperti nella Provincia di Trieste che hanno portato alla verbalizzazione di sanzioni nei confronti di 7 datori di lavoro
La Ford Fiesta è finita in acqua intorno alle 14.15 di questo pomeriggio: a dimenticare il freno a mano un ragazzo sui 25 anni che aveva parcheggiato lungo il Molo, dopo la gelateria Pinghino. Sul posto per il recupero Vigili del Fuoco, Polizia, Guardia di Finanza e Guardia Costiera
Scoperto dalla Guardia di Finanza un "affittacamere" che locava posti letto o spazi ridotti di appartamenti di sua proprietà a disperati, extracomunitari e persone a bassissimo reddito. Migliaia di euro sottratti al fisco
La Compagnia di Prosecco ha individuato l'associazione culturale attiva sul litorale triestino (su cui viene conservato il massimo riserbo) che aveva falsamente attestato di esercitare l’attività di intrattenimento e di divertimento mentre in realtà aveva operato quale vera e propria società commerciale. Iva dovuta per oltre 45.000 euro
Attraverso l'Erario riuscivano a finanziare importanti progetti immobiliari turistici. Nel giro di soli due anni sono mancati all'appello dell'Erario oltre 10 milioni di IVA mai versata. Ad accorgersene i militari della Guardia di Finanza di Trieste
Ennesimo sequestro operato dalla Guardia di Finanza di Trieste: 17 tonnellate di tabacchi lavorati esteri di contrabbando, di diversi brand (Marlboro, regina, D&B). Il mercato di destinazione non è solo regionale e triestino, ma prevalentemente quello del Sud Italia in mano alla criminalità organizzata
Alla base del provvedimento la presenza di numerosi precedenti penali, nonché la mancanza di un'attività lavorativa che potesse garantire sostentamento. Emerse infatti numerose pendenze penali per furti aggravati ed altre violazioni
Oltre al sequestro del mezzo e dei 26.000 litri di gasolio presenti nei contenitori, denunciati due cittadini italiani, conducenti del mezzo, per l'ipotesi di reato di sottrazione del prodotto petrolifero al pagamento dell'accisa
La Guardia di Finanza di Udine ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo bloccando terreni, denaro contante e proprietà immobiliari: denunce e querele da molteplici assistiti, che avevano perfino posto all'attenzione la vicenda partecipando a un noto programma televisivo nazionale
La merce era destinata a essere commercializzata come "italiana" nel Regno Unito, ma proveniva dalla Turchia: il camion è stato fermato nel Porto Nuovo di Trieste dai militari della Guardia di Finanza di Trieste e i funzionari del servizio antifrode delle Dogane
Non solo prevenzione contro i fenomeni di criminalità organizzata in ambito economico e finanziario, ma anche indagini a tutto campo, controlli approfonditi nella Pubblica amministrazione perché il denaro dei contribuenti sia ben speso. La Guardia di Finanza rimane un baluardo per la legalità della nostra città e del nostro Paese
Sottoposto a controllo un veicolo a targa albanese è stato accertartato che uno di essi albanese di 31 anni - risultava gravato da numerosi precedenti penali accumulati nel corso di pregressi soggiorni in Italia.
Duro colpo alla contraffazione da parte della Guardia di Finanza e dell'Ufficio delle Dogane di Trieste. Mille paia di scarpe in finto "Vero cuoio" con marchio contraffatto sono state sequestrate e il titolare della ditta importatrice denunciato per contraffazione e uso di marchi senza licenza. 200.000 euro il valore del sequestro.
Il locale commerciale resterà chiuso per tre giorni. Negli ultimi due anni, sono 30 i provvedimenti adottati dalla Guardia di Finanza di Trieste, in stratta collaborazione con le banche dati del Fisco
Circa due tonnellate e mezza di merce sequestrata perchè priva della licenza e delle prescrizioni cautelari. Denunciati i due responsabili delle imprese coinvolte per il "commercio abusivo di materie esplodenti"
Nella mattina di sabato 14 marzo la Guardia di Finanza ha dato esecuzione ad un'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale che ha disposto la misura degli arresti domiciliari nei confronti di un imprenditore responsabile di bancarotta fraudolenta
Sanzionato per violazione delle norme afferenti la protezione ed il trasporto di animali da compagnia il trasportatore italiano fermato dalla Guardia di Finanza a Fernetti: si tratta di cani di razza chihuahua, schnauzer e pastore dell'Asia centrale
Le indagini della Guardia di Finanza sono nate dalle proteste dei lavoratori e degli imprenditori locali che non avrebbero ricevuto dalle società committenti il pagamento per i lavori effettuati: due le società bresciane nel mirino degli inquirenti
Stefano Marchesi non dava più notizie di se dal pomeriggio quando aveva inviato un sms alla moglie. Quaranta le persone impegnate nelle operazioni di ricerca (senza unità cinofile): il 45enne, tesoriere del Cai, aveva trovato riparo a malga Claupa
Oltre al sequestro del mezzo e dei 26.000 litri di gasolio presenti nei contenitori, le Fiamme gialle hanno denunciato un cittadino di nazionalità slovena, conducente del mezzo, per l'ipotesi di reato di sottrazione del prodotto petrolifero al pagamento dell'accisa
Sequestrati 250 chili di sigarette di contrabbando: due contrabbandieri avevano stipato 1180 pacchetti di tabacchi di lavorazione extraeuropea (Serbia), prevalentemente di marca Marlboro e in minore quantità Winston, introdotti nel territorio italiano senza pagamento delle accise e dell’IVA dovuta
Le tre operazioni sono state condotte dalla Guardia di Finanza di Gorizia e Monfalcone: i tre conducenti dei furgoni romeni e ucraino sono stati denunciati per maltrattamento di animali. Dopo le cure veterinarie, i cuccioli, una volta ristabiliti, verranno dati in adozione
Un imprenditore, noto nel mondo dei locali notturni, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Pordenone. Avrebbe nascosto al Fisco 3 milioni di euro di redditi, Iva per 850 mila euro e imposte sugli intrattenimenti dal vivo per altri 750 mila euro
Per l'uomo una multa di 1.034 euro in favore della Camera di Commercio di Gorizia. La merce, del valore di circa 15.000 euro potrà essere rimessa in vendita previa apposizione delle etichette necessarie: maschere e oggetti per il Carnevale, ma anche da ufficio e bigiotteria