Saranno raccolti biancheria e indumenti - anche per bambini, cibi a lunga conservazione e prodotti per l'igiene personale. Una terza raccolta a Valmaura
La prima colonna di aiuti dal Friuli Venezia Giulia è partita poco dopo le 12.00 di oggi, mercoledì 24 agosto. Sono 70 i volontari della Protezione civile con 15 mezzi e tutto l'occorrente per allestire una tendopoli e lo scavo delle macerie
La signora era stata derubata di "soli" 595. La colletta, fatta per lei, dai gruppi Nimvdm e Te son de Trieste se... ha raccolto oltre 1.400 euro; su proposta di Alberto Kostoris, Violetta ha deciso di compiere un grande gesto di solidarietà a sua volta e di donare
La scossa nel pomeriggio poco dopo le 15 con epicentro a Forni di Sotto ed è stata avvertita fino a Pordenone e in parte della provincia di Udine. L'intensità della scossa di 3,4 gradi della scala Richter. Non si segnalano danni a cose o persone
ARPA-Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, dopo verifiche condotte con ISPRA, tranquillizza sulle conseguenze del terremoto verificatosi ieri nei pressi della centrale nucleare: «Tutte le centraline non hanno rilevato anomalie, che avrebbero peraltro comportato una procedura di allarme»
Scossa di terremoto piuttosto intensa poco fa in regione, registrata poco prima delle 20, precisamente alle 19.53 . L'epicentro è situato essere a circa 30 chilometri da Lignano Sabbiadoro
Forte scossa di terremoto avvertita nella tarda serata di sabato in diverse zone del Nord-Est. Alle 22.47 la terra ha iniziato a tremare in Trentino Alto Adige, nezza zona del Lago di Garda tra Tenno e Ledro
La scossa, sulle Alpi Giulie, ha avuto come epicentro (a 6 chilometri circa di profondità) i comuni di Amaro, Moggio Udinese, Resiutta e Venzone. La protezione civile ha confermato che, dalle verifiche effettuate, non risultano danni a apersone o cose