rotate-mobile
Fitness

Antigravity pilates, come allenarsi in assenza di gravità

L’antigravity pilates è una delle varianti più trendy del pilates, una disciplina che unisce attività fisica a movimenti sospesi in aria, un mix di fitness e divertimento che aiuta a rimanere in forma. Ecco una guida sui principi e i benefici che apporta la pratica di questa disciplina, adatta anche a chi è alle prime armi

L'antigravity pilates proviene dall’antigravity yoga, che unisce pilates, ginnastica ritmica e danza. Si tratta di un allenamento antigravità, ovvero che viene praticato senza toccare a terra. La gravità, infatti, ci spinge verso il suolo, appesantisce i muscoli, le articolazioni e i legamenti. L'antigravity pilates, invece, si basa sul concetto di eseguire esercizi senza forza di gravità. In questo modo si può eseguire un allenamento efficace e allo stesso modo meno faticoso. L’antigravity pilates sta diventando una delle varianti più di tendenza del pilates, questa disciplina che unisce attività fisica a movimenti sospesi in aria, è un mix di fitness e divertimento che ti aiuterà a restare in forma. Ecco una guida sui principi e i benefici che apporta la pratica di questa disciplina, adatta, anche, a chi è alle prime armi.

Che cos’è

L’antigravity, che unisce agli esercizi del pilates a quelli dello yoga e del fitness sfruttando l’assenza di gravità, è un allenamento completo, perché coinvolge tutti muscoli ed è adatto a tutti. Viene, infatti, definito un allenamento “biologico” o “naturale” perché l’unico peso che utilizzerai sarà quello del tuo corpo. La particolarità di questa variante, infatti, consiste nell’utilizzo di altalene di stoffa sulle quali vengono eseguiti i classici esercizi di pilates, sfruttando il sostegno di questi supporti, a giovarne di più sono soprattutto la colonna vertebrale e le articolazioni. Per questi motivi, l’antigravity pilates è la disciplina perfetta per chi svolge lavori sedentari o passa molte ore seduto, per chi ha qualche chilo di troppo e per chi ha bisogno di migliorare la postura o allungare la schiena. Infatti, le altalene di stoffa o amache, sospese al soffitto e sollevate di circa 15 cm dal pavimento, usate per praticare questa variante del pilates ti permetteranno di praticare tutti gli esercizi, anche i più complessi, senza il rischio di farti male o di sforzare la schiena.

I benefici

Praticando il pilates antigravity potrai:

  • migliorare il tono, allungare e rinforzare la muscolatura senza sovraccaricare le strutture ossee e i legamenti grazie all’assenza di gravità;

  • ottenere maggior equilibrio, agilità e flessibilità;

  • migliorare il funzionamento del sistema circolatorio e linfatico;

  • migliorare la postura e il controllo del tuo corpo;

  • prevenire lo stress e migliorare il tuo benessere.

Come si pratica 

Una lezione di pilates antigravity si svolge in tre fasi, si inizia con la fase di riscaldamento, dove si prepara il corpo a svolgere il lavoro, segue la fase centrale, dove ci si concentra sul rinforzo muscolare, sull’equilibrio, l’allungamento muscolare, e sulla decompressione del rachide. Infine, nell’ultima fase, denominata cooldown, ci si dondola  sull’amaca, con luci soffuse, musica soft e candele, per un rilassamento totale assicurato.

Per chi è indicato 

L'antigravity pilates è indicato per tutti coloro che reputano noiosa la palestra, essendo una disciplina divertente e mai ripetitiva. È perfetto per chi desidera eseguire un allenamento completo o vuole provare un tipo di fitness piacevole e innovativo. Può essere praticato da chiunque, a patto che non abbia problematiche mediche invalidanti di qualunque genere. È l’ideale, inoltre, per chi non può sollevare pesi o affaticare articolazioni e tendini, o per chi ha problemi di schiena.

Per scoprire meglio cos'è il pilates e dove praticarlo a Trieste leggete l'articolo che segue.

Pilates, i benefici e gli esercizi da eseguire in casa

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Antigravity pilates, come allenarsi in assenza di gravità

TriestePrima è in caricamento