rotate-mobile
Fitness

Fitness e alimentazione, come rendere al massimo con gli spuntini pre-allenamento

Gli appassionati di fitness sono sempre alla ricerca di metodi per migliorarsi e raggiungere i loro obiettivi. L'alimentazione pre-allenamento è fondamentale in questo senso, scopriamo quando e cosa mangiare prima di ogni allenamento per evitare cali di energie e basse prestazioni

Gli appassionati di fitness e gli atleti sono sempre alla ricerca di metodi per migliorarsi e raggiungere i loro obiettivi quando si tratta di sport. In questo senso, la buona alimentazione è uno dei fattori principali che aiuta il corpo a funzionare meglio sia in termini di prestazioni fisiche durante l'alleamento, ma aiuta anche a recuperare più velocemente dopo quest'ultimo. L’alimentazione pre-allenamento è davvero importante, seguire un’alimentazione corretta prima di fare sport, infatti, è fondamentale per mantenere ottime performance per tutto il tempo dell’allenamento ed evitare cali di energia e danni muscolari. Sicuramente mangiare troppo prima della palestra non va bene, come anche andare a stomaco vuoto. È importante, quindi, mettere a punto un piano alimentare relazionato al momento in cui ti alleni. Innanzitutto, ricordiamo che è fondamentale seguire una dieta corretta e bilanciata quotidianamente, e non solo prima di fare sport, è bene fare almeno 5 pasti al giorno, con spuntini a metà mattina e metà pomeriggio a base di frutta, e bere tanta acqua, come anche tisane calde o fredde e succhi di frutta senza zuccheri aggiunti. Se si assumono i nutrienti necessari in maniera bilanciata, associandoli ad una costante idratazione, si è già a metà dell’opera.

Spuntini, quali alimenti scegliere?

Per quanto riguarda lo spuntino pre-palestra, è sempre meglio mangiare in un range di tempo che oscilla dalle 2 ore ai 30 minuti prima della sessione, evitando cibi pesanti, se mangi un'ora prima dell’allenamento punta su carboidrati e proteine, come uno yogurt con cereali; se invece devi mangiare poco prima dell'allenamento, al massimo mezz’ora prima, opta per della frutta secca e una banana. Puoi anche scegliere di associare un frutto poco calorico ma con molte fibre (come la mela, la pera e gli agrumi), con un frutto ad alto indice glicemico (come la banana matura) o con cibi che agiscono analogamente (come la marmellata senza zuccheri aggiunti, le gallette di mais o il frumento con miele), che ti aiutano a mantenere il livello glicemico costante e a evitare picchi insulinici eccessivi, che inciderebbero negativamente sulla prestazione sportiva. Se, invece, ti alleni tra il tardo pomeriggio e la sera, fai uno spuntino poco prima di andare in palestra e cena dopo l'allenamento con pesce e verdure o legumi e verdure, aggiungendo del riso bianco o un po' di pane.

Andare in palestra? Ecco perché

5 idee per lo spuntino pre-working

  • Una banana e una manciata di uvetta secca;

  • uno yogurt con cereali;

  • un toast con prosciutto cotto, ma senza formaggio;

  • una piccola omelette fatta di soli albumi d'uovo e una mela;

  • frullato di frutta, con un cucchiaio di fiocchi d'avena.

Prodotti alimentari bio, dove acquistarli a Trieste

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fitness e alimentazione, come rendere al massimo con gli spuntini pre-allenamento

TriestePrima è in caricamento