Smart home, le funzioni di un frigorifero intelligente di nuova generazione
Grazie alla domotica è possibile rendere la casa maggiormente aderente alle nostre esigenze, migliorando il comfort, la sicurezza e i consumi. Anche il frigo si è evoluto a queste nuove tecnologie. Dalla connessione ad internet, al controllo del cibo, scopriamo tutte le sue funzioni
Grazie alla Smart Home, ovvero la casa intelligente, l'utente può lavorare su sensori e dispositivi per fare in modo che l'abitazione risponda in modo smart agli stimoli. Dalla regolazione delle lampadine, al monitoraggio della temperatura, alla videosorveglianza, fino ad arrivare alla gestione degli elettrodomestici, grazie alla domotica è possibile rendere una casa maggiormente aderente alle necessità dell'utente migliorando il comfort, la sicurezza e i consumi di chi vi abita, integrandoli in un unico sistema che si adatta ad ogni tipo di esigenza. Negli ultimi anni tali tecnologie stanno compiendo passi da gigante, a causa dei ritmi di vita sempre più frenetici, ogni minuto è prezioso, per questo le abitazioni si stanno convertendo a sistemi di automazione domestica. Questi permettono il controllo da remoto o il funzionamento coordinato di più dispositivi per occuparsi di ogni aspetto della casa. Tra gli apparecchi che si sono evoluti in questa direzione, non poteva di certo mancare il frigorifero. L’elettrodomestico più importante della casa che poco alla volta sta cambiando e migliorando le abitudini della famiglia. La connessione ad internet, la possibilità di dialogare con gli altri apparecchi della casa e gli spazi modificabili, si affiancano a un design sempre più ricercato. Il frigorifero diventa l’elemento centrale delle case moderne, che sempre più spesso grazie all’open space, fanno della cucina il fulcro e il cuore dell’abitazione. Scopriamo le caratteristiche principali dei frigoriferi di nuova generazione.
Gestione indipendente dei vani
Nei classici frigoriferi la funzione No Frost, che garantisce il raffreddamento e la conservazione dei cibi è sempre stata unica. Con i modelli di nuova generazione, invece, si hanno due sistemi distinti, uno riservato al freezer e l’altro al frigo. In questo modo si migliora la conservazione dei cibi e si evita lo scambio di odori.
Comparti speciali
Il cibo non è tutto uguale, ogni alimento ha bisogno di particolari condizioni ambientali per conservarsi al meglio. Ad esempio, la frutta e la verdura devono rimanere in un ambiente ad umidità controllata, la carne e il pesce invece necessitano di basse temperature. I nuovi frigoriferi hanno cassetti o zone del frigo, progettate per rispettare queste esigenze.
Umidità
Limitare l’umidità è uno degli aspetti più importanti quando si parla di conservazione dei cibi, per questo deve essere ben equilibrata. I nuovi modelli sono studiati per creare un’atmosfera con il 70/80% di umidità nel frigo, mentre si cerca di ridurre gli sbalzi di temperatura e la formazione della brina nella parte del congelatore.
Congelamento e raffreddamento rapido
Quando si ha una famiglia numerosa, il frigo tende ad essere sempre pieno per accontentare tutte le esigenze. Quindi, quando all'interno del congelatore si vanno ad aggiungere nuovi alimenti, bisogna ricreare l’ambiente adatto, nel pieno rispetto del cibo già presente. Con la nuova tecnologia, si attiva la funzione di raffreddamento/congelamento rapido, per abbassare la temperatura interna e il raffreddamento del cibo in poco tempo. In questo modo i prodotti già presenti non si riscaldano e quelli già congelati non subiscono lo sbrinamento.
Temperatura costante e trattamento antibatterico
La temperatura costante, all’interno del frigorifero, è uno dei fattori fondamentali per la buona conservazione dei prodotti. Con i nuovi sensori si monitorano costantemente gli sbalzi di temperatura, cercando di ripristinare le condizioni ottimali. Molti apparecchi di nuova generazione sono arricchiti anche da filtri che eliminano i microorganismi responsabili dei cattivi odori.
Gestire la scadenza dei cibi
Tra le grandi rivoluzioni dei frigoriferi smart, c’è quella di potersi connettere ad internet ed essere gestiti via app anche da remoto. A questa va aggiunta la possibilità di avere all’interno delle telecamere che possono essere visionate tramite schermo esterno o sullo smartphone. Queste caratteristiche permetto di avere il cibo sempre sotto controllo. A tutti sarà capitato di trovare all’interno del frigorifero qualche prodotto dimenticato o scaduto. Con i modelli di ultima generazione, una volta che facciamo la spesa e la conserviamo, possiamo inserire la data di acquisto e quando si avvicina la scadenza l’elettrodomestico ci avviserà.
Intrattenimento
Se amate cucinare e passare diverse ore davanti ai fornelli, il frigorifero vi permette di ascoltare musica, guardare video o consultare internet alla scoperta di nuove ricette.
Ordinare la spesa
Con il poco tempo a disposizione, spesso non si riesce a fare la spesa, tra le nuove funzioni c’è la possibilità di connettere la app dedicata a servizi partner come i supermercati o i siti di shopping online. Inoltre, con le attività che assorbono tutte le nostre energie, riuscire a ricordare tutto diventa sempre più difficile. Per questo il frigo diventa il nostro segretario personale, che ci ricorda gli appuntamento o le cose da fare ad una determinata ora, come ad esempio azionare la lavastoviglie.