Tarme in casa? Come eliminarle in un batter d'occhio
Pensi di avere delle tarme in casa? Questi minuscoli esserini possono rovinare mobili, tappeti e anche vestiti, dunque, se ci accorgiamo della loro presenza, è importante eliminarli subito. Ecco come fare
Pensi di avere delle tarme in casa? Iniziamo col dire che non sono rischiose per la salute, queste però, possono rovinare mobili, tappeti e anche vestiti. Ecco perché è importante eliminarle non appena ci si accorge del problema.
Tarma è il nome comunemente utilizzato per indicare alcune specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta e anche cotone, oltre ad altre tipologie di sostanze contenenti cheratina. Le tarme si nutrono di tessuti e fibre naturali; hanno la capacità di trasformare la cheratina, proteina presente in capelli, peli e lana, in cibo. Questi minuscoli esserini preferiscono i tessuti sporchi e sono particolarmente attratti dai tappeti e dai vestiti che contengono sudore e residui di altri liquidi. Possono anche essere attratte dall'umidità. Scopriamo, dunque, come eliminarle.
Rimedi contro le tarme
Prima di tutto, cerca di scoprire dove si concentra il problema: in un armadio, una cassettiera o mobiletto? Non dovresti avere difficoltà a capirlo, perché i segni dei danni sono spesso visibili. Inizia a liberarti delle tarme utilizzando le apposite trappole per catturarle. Pulisci la zona interessata e passa l'aspirapolvere regolarmente in corrispondenza dell'area colpita in modo da rimuovere tutte le larve. Infine, lava accuratamente tutti i vestiti e altri tessuti nella zona infestata, come lenzuola, biancheria e coperte. Ecco alcuni prodotti e consigli utili:
-
in commercio è possibile trovare delle trappole collanti con feromoni specifici, attirando le farfalline e imprigionandole con la colla, evitano gli accoppiamenti tra gli insetti.
-
Il lavaggio deve essere effettuato con acqua calda: lavare i capi infestati a temperatura molto alta (50°C per oltre 30 minuti), facendo attenzione al rischio infeltrimento per la lana.
-
Potete utilizzare prodotti chimici specifici, da usare eventualmente con la massima attenzione nella giusta quantità e con le corrette modalità o, in alternativa, prodotti naturali come lavanda, alloro, chiodi di garofano, legno di cedro, patchouli, rosmarino e timo.
Se con questi metodi non riuscite a liberarvi dalle tarme, dovete allora ricorrere ad una ditta di disinfestazioni che vi aiuterà a risolvere il problema.
In Evidenza
-
Eliminare il cattivo odore di fumo in casa, rimedi naturali e consigli utili
-
Come arredare casa in perfetto stile boho chic
-
Come ottenere la rettifica delle bollette di luce e gas