rotate-mobile
Cronaca

Al via la "Speed marathon": 24 ore di lotta all'eccesso di velocità

L'obiettivo della maratona contro gli eccessi di velocità è quello di incrementare i livelli di sicurezza sulle strade e ridurre il numero di vittime da incidente stradale

Al via la "Speed Marathon", l'iniziativa europea di sensibilizzazione contro l'eccesso di velocità cui ha aderito la Polizia Stradale italiana, promossa dal network europeo di Polizia "Tispol", del quale l'Italia ha la presidenza dal mese di ottobre 2016.

Domani 19 aprile 2017, dalle 6 e fino alle 6 di giovedì 20 aprile, sarà una giornata di controlli a tappeto che vedrà impegnate le pattuglie della Polizia Stradale su tutte le strade e autostrade del Paese, in concomitanza con l'operazione "Speed" prevista dal 17 al 23 aprile, sempre dedicata al controllo dei limiti di velocità.

L'obiettivo della maratona contro gli eccessi di velocità è quello di incrementare i livelli di sicurezza sulle strade e ridurre il numero di vittime da incidente stradale. 

MARATONA - Il concetto della "Maratona contro la velocità" è nato tre anni fa in Germania, nel North Rhine - Westphalia ed è stato accolto con entusiasmo dagli altri Paesi aderenti al network. Il presidente di Tispol, primo dirigente della Polizia di Stato Paolo Cestra, ha commentato: «La campagna sulla velocità è un'attività di prevenzione. Vogliamo che gli automobilisti siano consapevoli della velocità con cui scelgono di viaggiare, che deve rispettare i limiti di velocità ed essere appropriata in considerazione delle condizioni del traffico. In questo modo si riducono i rischi per se stessi e per gli altri utenti della strada. Ecco perché incoraggiamo i paesi aderenti e le forze di Polizia a pubblicare in anticipo le informazioni sulla precisa dislocazione dei punti controllo. Vogliamo entrare nelle menti degli automobilisti, non nelle loro tasche».

2016 - La Speed marathon del 2016 (21-22 aprile) ha coinvolto 22 paesi, predisposto 12.706 punti di controllo, controllato 2.463.622 veicoli con l'utilizzo di 12.906 pattuglie: 122.508 le violazioni accertate, pari al 4,97% dei veicoli controllati erano oltre il limite di velocità.

Nel corso del 2016, in Italia, la Polizia Stradale ha rilevato 784.256 infrazioni per eccesso di velocità.

Sul sito della Polizia di Stato (link https://www.poliziadistato.it/articolo/view/175/) è pubblicata la lista delle tratte ove sono attivi i servizi di controllo della velocità tramite misuratori elettronici. L'iniziativa si colloca nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione promosse dall'Unione Europea per la decade 2011-2020 con l'obiettivo di dimezzare il numero di decessi da incidenti stradali e diminuire il numero dei feriti gravi in Europa e nel mondo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al via la "Speed marathon": 24 ore di lotta all'eccesso di velocità

TriestePrima è in caricamento