
Allerta meteo FVG: pericolo valanghe, a rischio anche viabilità
Mentre su Trieste vige l'allerta gialla per acqua alta, mareggiate e forti precipitazioni, nelle zone montane e pedemontane si prevedono "locali fenomeni di instabilità dei pendii con locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse al vento e alla neve"
Il maltempo sta per arrivare: nelle prossime 24-48 ore vige l'allerta gialla su Trieste per piogge e acqua alta mentre nelle zone alpine e prealpine sussiste il pericolo di valanghe (allerta aracione). Lo comunicano la Protezione Civile e il Soccorso Alpino e Speleologico: sono in arrivo forti piogge e nevicate nel territorio regionale, in particolare "un innalzamento dei corsi d'acqua di pianura, possibili locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, locali fenomeni di instabilità dei pendii con locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse al vento e alla neve nelle zone interessate, in particolare verso Sauris e Sappada dove le precipitazioni avranno carattere prevalentemente nevoso per tutto il periodo, ossia fino alle 12 del 3 febbraio".
Nelle zone montane è previsto pericolo valanghe da forte (grado 4) a molto forte (grado 5) per le intense nevicate in quota oltre i 1200 metri, con possibile interessamento della viabilità oltre gli 800-1000 metri. Possibili mareggiate e fenomeno di acqua alta sulla costa nella serata di venerdì 01/02 e mattina di sabato 02/02.
Il Soccorso Alpino e Speleologico Fvg, si ricorda in una nota, ha istituito per la stagione invernale e fino a quando perdureranno condizioni di potenziale pericolo legato alla possibilità di caduta di valanghe, un servizio permanente di guardia attiva proprio in collaborazione con la Protezione Civile all'elibase di Tolmezzo (Udine).