Buon Giorno Trieste !
7 APRILE 2011 Il 7 Aprile è il 97º giorno del calendario gregoriano, mancano 268 giorni alla fine dell'anno (269 negli anni bisestili). Clicca su "Leggi tutto" per i Santi, il Proverbio, I Fatti ed i Nati del giorno Con la licenza Creative...
7 APRILE 2011
Il 7 Aprile è il 97º giorno del calendario gregoriano, mancano 268 giorni alla fine dell'anno (269 negli anni bisestili).
Clicca su "Leggi tutto" per i Santi, il Proverbio, I Fatti ed i Nati del giorno
Con la licenza Creative Commons Attribuzione, fatti e nati del giorno con centinaia di informazioni in più
SANTI:
San Giovanni Battista de La Salle
Reims (Francia), 30 aprile 1651 - Saint-Yon (presso Rouen), 7 aprile 1719
Nasce a Reims il 30 aprile 1651 da genitori nobili, ma non ricchi, e con dieci figli. Si laurea in lettere e filosofia; è sacerdote nel 1678, e a Reims assume vari incarichi, collaborando anche all'attività delle scuole fondate da Adriano Nyel, un laico votato all'istruzione popolare. Scuole gestite però da maestri ignoranti e senza stimoli. E proprio dai maestri parte la sua opera. Riunisce quelli di Nyel in una casa comune, vive con loro, studia e li fa studiare, osserva metodi e organizzazione di altre scuole. Insgna un metodo e abolisce le lezioni in latino, introducendo in ogni disciplina la lingua francese. Nel 1680 nasce la comunità dei «Fratelli delle Scuole Cristiane». In genere non sono preti, vestono una tonaca nera con pettorina bianca, con un mantello contadino e gli zoccoli, e sotto la guida del La Salle aprono altre scuole. Nel 1687 hanno già un loro noviziato. Nel 1688 sono chiamati a insegnare a Parigi dove in un solo anno i loro allievi superano il migliaio. A causa di critiche e ostacoli esterni da Parigi dovrà portare la sua comunità nel paesino di Saint-Yon, presso Rouen, dove morirà il 7 aprile 1719
PROVERBIO
"Chi non ha pazienza non ha niente"
I FATTI DEL 7 APRILE
30 - Data della morte di Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni.
529 - Con la costituzione Summa rei publicae, Giustiniano I annuncia il compimento del Codice giustinianeo.
924 - Verona: davanti la chiesa di San Pietro, Rodolfo II di Borgogna fa assassinare Berengario I, primo re d'Italia, il quale lo aveva spodestato dopo la vittoria di Fiorenzuola[senza fonte]
1167 - A Pontida i delegati delle città di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Ferrara si riuniscono e fondano la Lega Lombarda per contrastare Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa
1300 - Dante Alighieri si perde nella "selva oscura" ed inizia così il suo viaggio nei tre mondi dell'aldilà di cui parlerà nella Divina Commedia.
1348 - Viene fondata l'Università di Praga[1]
1520 - Roma, il corpo di Raffaello Sanzio da Urbino viene tumulato al Pantheon, nella cappella della Madonna del Sasso[senza fonte]
1795 - La Francia adotta il metro come unità di misura.
1805
Ludwig Van Beethoven dirige per la prima volta la sua terza sinfonia (conosciuta come Eroica)
Spedizione di Lewis e Clark sul fiume Missouri[senza fonte]
1820 - Il generale venezuelano Simon Bolivar inizia la liberazione dell'Ecuador[senza fonte]
1831 - Pietro IV del Portogallo, imperatore del Brasile, abdica a favore del figlio Pietro II del Brasile[senza fonte]
1862 - Guerra di secessione americana: termina la Battaglia di Shiloh L'armata unionista del generale Ulysses S. Grant sconfigge le truppe confederate presso Shiloh (Tennessee)
1875 - New York, inaugurazione della prima scuola per figli di emigrati italiani[senza fonte]
1906 - Eruzione del Vesuvio devasta Napoli[senza fonte]
1916 - Prima guerra mondiale, nel cielo di Palmanova Francesco Baracca colpisce un Aviatik austriaco che è costretto ad atterrare: è la sua prima vittoria[senza fonte]
1927 - Prima trasmissione televisiva a lunga distanza fra Washington e New York: viene trasmessa l'immagine del ministro per il Commercio USA Herbert Hoover[senza fonte]
1933 - Germania, il Cancelliere Adolf Hitler promulga la prima legge antisemita, che esclude gli ebrei dagli uffici pubblici[senza fonte]
1939 - L'Italia invade l'Albania.
1940 - Booker T. Washington diviene il primo afro-americano ad essere effigiato su un francobollo degli Stati Uniti[senza fonte]
1943 - Albert Hofmann sintetizza in laboratorio l'LSD, Lysergic acid diethylamide
1944 - Un bombardamento della durata di circa 7 minuti effettuato degli Anglo-Americani sulla città di Treviso causa centinaia di vittime e sfigura gravemente il centro storico della città medesima.[senza fonte]
1944 - Strage della Benedicta da parte dei nazi-fascisti.
1945 - Seconda guerra mondiale: la nave da guerra Yamato viene affondata 200 miglia a nord di Okinawa mentre è in rotta per una missione suicida
1948 - L'ONU istituisce l'Organizzazione mondiale della sanità
1953 - Dag Hammarskjöld viene eletto segretario generale delle Nazioni Unite
1954 - Il presidente USA Dwight D. Eisenhower parla della Teoria del domino, durante una conferenza stampa[senza fonte]
1956 - La Spagna rinuncia al protettorato sul Marocco[senza fonte]
1963 - La Jugoslavia è proclamata repubblica socialista e Josip Broz Tito presidente a vita
1964 - La IBM produce il System/360
1967 - Guerra dei sei giorni: le truppe israeliane abbattono sette MiG-21 siriani[senza fonte]
1968 - Il pilota di Formula 1 Jim Clark muore in un incidente durante una corsa di Formula 2 all'Hockenheimring in Germania
1969 - La pubblicazione del primo RFC (Request for comments) fissa la data simbolica di nascita di Internet (nata come parte del più generale progetto ARPANET)[senza fonte]
1973
Firenze, inaugurazione del "corridoio del Vasari" che collega gli Uffizi a Palazzo Vecchio[senza fonte]
Genova, sul direttissimo Torino-Roma un terrorista di 22 anni resta ferito per l'esplosione del detonatore della bomba che stava piazzando, programmata per esplodere alle ore 12.25[senza fonte]
1979 - Padova, Il sostituto procuratore della repubblica Pietro Calogero ordina l'arresto di un gruppo di dirigenti dei gruppi extraparlamentari Autonomia Operaia e Potere Operaio: tra di essi Toni Negri, Oreste Scalzone, Emilio Vesce, Luciano Ferrari Bravo, Franco Piperno, accusati di associazione sovversiva e insurrezione armata contro lo stato. Alcuni degli arrestati vengono anche accusati di aver preso parte al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro (l'imputazione cade nel 1980). In sede giudiziaria (il processo 7 aprile), Calogero sostiene che Toni Negri sia stato la "mente" delle Brigate Rosse. Quasi tutte le accuse mosse agli arrestati vengono in seguito a cadere
1980
Gli USA rompono le relazioni diplomatiche con l'Iran imponendo sanzioni economiche dopo che cittadini americani sono tenuti in ostaggio dal 4 novembre '79[senza fonte]
Cuba, a L'Avana 10000 persone che vogliono lasciare il paese occupano l'ambasciata del Perù[senza fonte]
1983 - Prima passeggiata nello spazio degli astronauti Story Musgrave e Don Peterson (Space shuttle): durata 4 ore e 10 minuti[senza fonte]
1989
Italia, la Corte di Cassazione stabilisce definitivamente il divieto di trasmettere in televisione i film vietati ai minori[senza fonte]
Il sottomarino sovietico K-278 Komsomolets affonda a causa di un incendio nel Mare di Barents al largo della costa norvegese: 42 marinai morti[senza fonte]
1990
Vilnius (Lituania), 300.000 simpatizzanti del movimento indipendentista Sajudis chiedono l'indipendenza dall'URSS[senza fonte]
Scandalo Iran Contra: John Poindexter viene riconosciuto colpevole ma sarà poi riabilitato in appello[senza fonte]
1994 - Inizia il massacro di Tutsi a Kigali, Ruanda
1998 - Citicorp e Travelers Group annunciano l'intenzione di fondersi per dare vita al più grosso gruppo di financial-services al mondo: il Citigroup
1999 - Guerra del Kosovo: i confini del Kosovo vengono interdetti da forze serbe per prevenire l'uscita di cittadini albanesi[senza fonte]
2000 - Lancio di Mars Odyssey
2001 - Giornata mondiale della salute mentale[2]
2003 - Guerra in Iraq
A Baghdad il ministro dell'informazione di Saddam Hussein, Mohammed Said al Saaf nega che nella capitale ci siano soldati americani
Mentre lasciavano la capitale, l'ambasciatore russo e il suo entourage finiscono sotto il fuoco incrociato di soldati USA e soldati iracheni[senza fonte]
2004
Esce in Italia il film La passione di Cristo di Mel Gibson
Pubblicato in Gran Bretagna un racconto inedito di Joseph Rudyard Kipling, dal titolo Scilla e Cariddi, che nelle intenzioni dell'autore doveva far parte della saga di «Stalky & Co»[senza fonte]
La stampa francese dà notizia del ritrovamento nel mare al largo della Corsica dei resti dell'aeroplano dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry precipitato in mare il 31 luglio 1944
NATI OGGI
1133 - Honen, monaco buddhista giapponese (? 1212)
1206 - Ottone II di Baviera (? 1253)
1487 - Bonaventura Castiglioni, sacerdote italiano (? 1555)
1506 - Francesco Saverio, gesuita e missionario spagnolo (? 1552)
1514 - Joachim I von Alvensleben, politico sassone (? 1588)
1531 - Agostino Valier, cardinale italiano (? 1606)
1557 - Tristano Martinelli, attore teatrale italiano (? 1630)
1605 - Enrichetta di Lorena (? 1660)
1613 - Gerrit Dou, pittore olandese (? 1675)
1622 - Carlo Pio di Savoia iuniore, cardinale italiano (? 1689)
1629 - Don Giovanni d'Austria (? 1679)
1630 - Ulrik Christian Gyldenløve (? 1658)
1644 - François de Neufville de Villeroy, generale francese (? 1730)
1652 - Papa Clemente XII (? 1740)
1663 - Filippo II Colonna (? 1714)
1668 - Tommaso Campailla, filosofo, poeta e medico italiano (? 1740)
1679 - Bernardino Zendrini, ingegnere italiano (? 1747)
1682 - Nicolò Grassi, pittore italiano (? 1748)
1692 - Pietro Marchesini, pittore italiano (? 1757)
1709 - Giovanni Domenico Maraldi, astronomo italiano (? 1788)
1713 - Nicola Sala, compositore e insegnante italiano (? 1801)
1726 - Charles Burney, compositore, organista e storico inglese (? 1814)
1727 - Michel Adanson, botanico francese (? 1806)
1739 - Mattia Stabingher, compositore e flautista italiano (? 1815)
1745 - Georg Druschetzky, compositore ceco (? 1819)
1748 - Carlo Rosini, filologo e vescovo cattolico italiano (? 1836)
1767 - Giovanni Francesco Falzacappa, cardinale italiano (? 1840)
1769 - Pietro Cavagnari, politico italiano (? 1849)
1770 - William Wordsworth, poeta inglese (? 1850)
1771 - Fra Diavolo, brigante italiano (? 1806)
1772
Charles Fourier, filosofo francese (? 1837)
Michele Amatore Lobetti, vescovo cattolico italiano (? 1840)
1776 - Giulio Corbo, politico e economista italiano (? 1856)
1782 - Sir Francis Legatt Chantrey, scultore inglese (? 1841)
1786 - William R. King, politico statunitense (? 1853)
1789
Luigi Cossa, incisore e medaglista italiano (? 1867)
Alberto La Marmora, generale e scienziato italiano (? 1863)
1794 - Giovanni Battista Rubini, tenore italiano (? 1854)
1795 - Ireneo Aleandri, architetto italiano (? 1885)
1797 - Pierre Leroux, editore, filosofo e politico francese (? 1871)
1798 - Pasquale Lucchini, ingegnere e architetto svizzero (? 1892)
1803 - Flora Tristan, scrittrice francese (? 1844)
1808 - Udo von Tresckow, generale prussiano (? 1885)
1809 - Gaspard Auguste Brullé, entomologo francese (? 1873)
1814 - Giuseppe Tencalla, pittore e scenografo svizzero (? 1892)
1817 - Francesco Selmi, chimico italiano (? 1881)
1823 - Antonio Croci, architetto svizzero (? 1884)
1824 - Alfred von Kraus, militare, funzionario e generale austriaco (? 1909)
1829 - Federico Persico, giurista e poeta italiano (? 1919)
1831 - Giovanni Amistani, patriota italiano (? 1907)
1832 - Giuseppe D'Alì, imprenditore e politico italiano (? 1915)
1836 - Thomas Hill Green, filosofo britannico (? 1882)
1839 - Luigi Cavalli, politico italiano (? 1924)
1840 - Angelo De Gubernatis, scrittore, linguista e orientalista italiano (? 1913)
1842 - Maurice Rouvier, politico francese (? 1911)
1846 - Franz Ries, violinista e compositore tedesco (? 1932)
1847 - Jens Peter Jacobsen, scrittore danese (? 1885)
1853 - Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha (? 1884)
1856
John Alexander Fuller Maitland, saggista e musicologo inglese (? 1936)
Mohammed Abdullah Hassan, religioso somalo (? 1920)
1864 - Eduardo Bottigliero, organista e compositore italiano (? 1937)
1866 - Annie Vivanti, poetessa italiana (? 1942)
1868
Raffaele Caporali, politico italiano (? 1957)
José de Castro, giornalista e avvocato portoghese (? 1929)
1870 - Gustav Landauer, filosofo tedesco (? 1919)
1872 - Hendrik Christian Andersen, scultore, pittore e urbanista statunitense (? 1940)
1873 - Pietro Tomasi Della Torretta, diplomatico e politico italiano (? 1962)
1875 - Elizabeth Bryant, aracnologa britannica (? 1953)
1876 - Heinrich Tessenow, architetto e urbanista tedesco (? 1950)
1877 - Béla Kádár, pittore ungherese (? 1955)
1879
Thomas Coggins, calciatore, arbitro di calcio e allenatore di calcio inglese (? 1950)
Angelo Dibona, alpinista italiano (? 1956)
Ardengo Soffici, poeta, scrittore e pittore italiano (? 1964)
1880
Erik Bergvall, pallanuotista svedese (? 1950)
Evgenij Evgen'evic Sluckij, economista e statistico russo (? 1948)
1881 - Antonio Renato Toniolo, geografo italiano (? 1955)
1883 - Gino Severini, pittore e scrittore italiano (? 1966)
1884 - Bronislaw Malinowski, antropologo polacco (? 1942)
1886 - Emilio Pujol, chitarrista e compositore spagnolo (? 1980)
1889 - Gabriela Mistral, poetessa cilena (? 1957)
1890
Paolo Angioy, generale italiano (? 1975)
Victoria Ocampo, editrice e scrittrice argentina (? 1979)
1891 - Ettore Del Vecchio, matematico italiano (? 1972)
1893
Allen Welsh Dulles, agente segreto statunitense (? 1969)
Claudio Sánchez-Albornoz, storico, arabista e accademico spagnolo (? 1984)
José de Almada-Negreiros, pittore e poeta portoghese (? 1970)
1894
Julio Bavastro, calciatore e militare paraguaiano (? 1918)
Louis Plack Hammett, chimico e fisico statunitense (? 1987)
1896 - Donald Winnicott, medico e psicoanalista inglese (? 1971)
1897 - Erich Löwenhardt, aviatore tedesco (? 1918)
1898
Domenico Mordini, velista italiano (? 1948)
Jacob Tullin Thams, saltatore con gli sci e velista norvegese (? 1954)
1899
Robert Casadesus, pianista e compositore francese (? 1972)
Enzo Misefari, politico, sindacalista e storico italiano (? 1993)
1900 - Mario Aramu, aviatore italiano (? 1940)
1901 - Gigino Battisti, politico italiano (? 1946)
1902
Lino Liviabella, compositore e pianista italiano (? 1964)
Giannino Valli, cestista e allenatore di pallacanestro italiano (? 1995)
1903
Doca, calciatore brasiliano
Willi Forst, regista, attore e cantante austriaco (? 1980)
1907
Lê Du?n, politico vietnamita (? 1986)
Nils-Joel Englund, fondista svedese (? 1995)
Violette Leduc, scrittrice francese (? 1972)
1908
Alfred Eisenbeisser, calciatore e pattinatore artistico su ghiaccio rumeno (? 1991)
Percy Faith, musicista, direttore d'orchestra e compositore canadese (? 1976)
1910 - Riccardo Bonometti, ex calciatore italiano
1912 - Nino Celeste, ex calciatore italiano
1914 - Marcello Modiano, politico italiano
1915
Billie Holiday, cantante statunitense (? 1959)
Henry Kuttner, autore di fantascienza statunitense (? 1958)
1916 - Enrico Garbosi, cestista e allenatore di pallacanestro italiano
1917
Lelio Colaneri, ex calciatore italiano
Epifanio Méndez Fleitas, politico, scrittore e musicista paraguaiano (? 1985)
1918
Anselmo Pisa, ex calciatore argentino
Petey Rosenberg, cestista statunitense (? 1997)
1919
Aldo Campatelli, calciatore e allenatore di calcio italiano (? 1984)
Gustavo Fiorini, ex calciatore italiano
Edoardo Mangiarotti, schermidore e dirigente sportivo italiano
1920
Gino Marinuzzi jr., musicista e compositore italiano (? 1996)
Ravi Shankar, musicista indiano
1922
Massimo Caprara, politico e giornalista italiano (? 2009)
Mongo Santamaría, percussionista cubano (? 2003)
Annemarie Schimmel, orientalista e storica delle religioni tedesca (? 2003)
1923 - Aldo Bufi Landi, attore italiano
1924
Art Burris, cestista statunitense (? 1993)
Gyula Nagy, allenatore di calcio e ex calciatore ungherese
Johannes Mario Simmel, scrittore, sceneggiatore e giornalista austriaco (? 2009)
Azucena Villaflor, attivista argentina (? 1977)
1925 - Edward S. Herman, economista statunitense
1926 - Franco Ferrarotti, sociologo italiano
1927
Mayr Facci, ex cestista brasiliano
Giuseppe Farina, calciatore italiano (? 1995)
Giampiero Neri, poeta italiano
Georg Schmidt, allenatore di calcio austriaco
1928
James Garner, attore statunitense
Alan Pakula, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (? 1998)
James White, autore di fantascienza irlandese (? 1999)
1929
Bob Denard, mercenario francese (? 2007)
Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti, politica italiana (? 2008)
Isa Di Marzio, attrice, doppiatrice e cantante italiana (? 1997)
Joe Gallo, criminale statunitense (? 1972)
1930
Cliff Morgan, ex rugbista a 15 gallese
Margherita di Savoia-Aosta, nobile italiana
1931
Donald Barthelme, scrittore e giornalista statunitense (? 1989)
Daniel Ellsberg, militare statunitense
Ted Kotcheff, regista canadese
1932 - Carlo Sabatini, attore e doppiatore italiano
1933
Claude de Givray, regista e sceneggiatore francese
Gustavo Gutiérrez, schermidore venezuelano
Benedetto Vincenzo Nicotra, politico italiano
1934 - Giuseppe D'Altrui, pallanuotista italiano
1935 - Louis Proost, ciclista su strada belga (? 2009)
1936
Achille Fraschini, ex calciatore italiano
Elisabetta Karadordevic
Giancarlo Mezzalira, ex calciatore italiano
1937
Angelo Caroli, ex calciatore italiano
Uolevi Manninen, cestista finlandese (? 2009)
Horace Walker, cestista statunitense (? 2001)
1938
Jerry Brown, avvocato e politico statunitense
Spencer Dryden, batterista statunitense (? 2005)
Freddie Hubbard, trombettista statunitense (? 2008)
Pete Sims, batterista e avvocato statunitense
1939
Lino Brocka, regista e sceneggiatore filippino (? 1991)
Francis Ford Coppola, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
David Frost, conduttore televisivo britannico
Pedro María Iturriaga, calciatore spagnolo (? 2006)
Hossein Nasr, filosofo e insegnante iraniano
Alberto Ormaetxea, calciatore e allenatore di calcio spagnolo (? 2005)
Vaçe Zela, cantante albanese
1940
Alessandro Repetto, politico italiano
Felice di Molfetta, vescovo cattolico italiano
1941 - Daniel Toscan du Plantier, produttore cinematografico francese (? 2003)
1942
Gualtiero Bassetti, arcivescovo cattolico italiano
Stefano De Luca, politico italiano
Jeetendra, attore indiano
1943
Mick Abrahams, chitarrista inglese
Joaquim Agostinho, ciclista su strada e pistard portoghese (? 1984)
Jim Fox, ex cestista statunitense
1944
Pier Paola Bucchi, attrice e regista italiana
Noëlle Cordier, cantante francese
Makoto Kobayashi, fisico giapponese
Gerhard Schröder, politico tedesco
1945
Francesco Bosi, politico italiano
Werner Schroeter, regista tedesco (? 2010)
1946
Zaid Abdul-Aziz, ex cestista statunitense
Colette Besson, atleta francese (? 2005)
Léon Krier, architetto e urbanista lussemburghese
Vanderlei Paiva Monteiro, allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
Dimitrij Rupel, politico e diplomatico sloveno
Stan Winston, truccatore statunitense (? 2008)
1947 - Florian Schneider, musicista tedesco
1948
Pietro Anastasi, ex calciatore italiano
Arnie Robinson, ex atleta statunitense
Klaus Roeder, musicista tedesco
Ratko Rudic, pallanuotista e allenatore di pallanuoto croato
1949
Saturnino Arrúa, allenatore di calcio e ex calciatore paraguaiano
Valentina Ivanovna Matvienko, politica russa
Zygmunt Zimowski, arcivescovo cattolico polacco
1950 - Rudolf Marti, bobbista svizzero
1951
Vladimir Arzamaskov, cestista sovietico (? 1986)
Bob Berg, sassofonista statunitense (? 2002)
Jean-Louis Borloo, politico francese
Francesco Chirilli, politico italiano
Bo Lamar, ex cestista statunitense
1952
Rubén Galván, ex calciatore argentino
Clarke Peters, attore, cantante e scrittore statunitense
1953
Stephen Batchelor, scrittore britannico
Luigi Andrea Florio, politico italiano
Andrea Lulli, politico italiano
Gian Paolo Patta, politico e sindacalista italiano
1954
Jackie Chan, attore, regista e produttore cinematografico cinese
Tony Dorsett, ex giocatore di football americano statunitense
Ezio Greggio, attore e conduttore televisivo italiano
Göran Malkar, schermidore svedese
Lorenzo Piccioni, politico e imprenditore italiano
1955
Akira Nishino, allenatore di calcio e ex calciatore giapponese
Ernestino Ramella, allenatore di calcio e ex calciatore italiano
1956
Azzedine Amanallah, ex calciatore marocchino
Claudio Tarocco, ex calciatore italiano
Michele di Fiò, cantautore italiano
1957
Simon Climie, musicista e produttore discografico britannico
Giancarlo Tacchi, ex calciatore italiano
1958 - Erwin Kostner, ex hockeista su ghiaccio italiano
1959
Michael Almereyda, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
Philip Gröning, regista e sceneggiatore tedesco
1960
Yvan Colonna, francese
James Douglas, ex pugile statunitense
Sandy Powell, costumista britannica
1961
Thurl Bailey, ex cestista statunitense
Laurent Bouhnik, attore, sceneggiatore e regista francese
Luigi De Agostini, ex calciatore italiano
Daniela Santanchè, politica e imprenditrice italiana
Pascal Olmeta, ex calciatore francese
Roberto Perotti, economista italiano
Troels Rasmussen, ex calciatore danese
1962
Andrew Hampsten, ex ciclista su strada statunitense
Alan Robert, cantante, bassista e autore di fumetti statunitense
Gustavo Enrique Torregiani, giocatore di biliardo argentino
Vladislav Ðukic, allenatore di calcio e ex calciatore serbo
1963
Bernard Lama, ex calciatore e allenatore di calcio francese
Fabrizio Rampazzo, nuotatore italiano
1964
Russell Crowe, attore neozelandese
Nikki Fritz, attrice statunitense
Marc Lynn, bassista svizzero
Alfonso Signorini, giornalista, personaggio televisivo e scrittore italiano
Andrea Viero, imprenditore italiano
1965
Johannes De Bever, giocatore di calcio a 5 olandese
Faso, bassista italiano
Alison Lapper, artista inglese
Nenad Vucinic, ex cestista e allenatore di pallacanestro serbo
1966
Lorenzo Bartoli, autore di fumetti e romanziere italiano
Alessandro Bianchi, ex calciatore italiano
Zviad Endeladze, ex calciatore sovietico
Michela Figini, sciatrice alpina svizzera
Teri Ann Linn, attrice statunitense
Margherita Zalaffi, schermitrice italiana
1967
Alex Christensen, compositore, produttore discografico e disc jockey tedesco
Bodo Illgner, ex calciatore tedesco
Jim Paek, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio sudcoreano
Steve Wisniewski, allenatore di football americano statunitense
1968
Duncan Armstrong, nuotatore australiano
Biagio Conte, ex ciclista su strada italiano
Fabio De Crignis, ex sciatore alpino italiano
Jennifer Lynch, regista statunitense
Ale? Ceh, ex calciatore sloveno
1969
Roberto Maltagliati, calciatore italiano
Marc Acardipane, disc jockey tedesco
Sal da Vinci, cantante italiano
1970
Matt Anoa'i, wrestler samoano
Jirí Novotný, calciatore ceco
Shalom Turgeman, ex cestista israeliano
1971
Davide Bulega, pilota motociclistico italiano
Raúl Cascini, ex calciatore argentino
Marianna Cataldi, cantante e cantautrice italiana
Guillaume Depardieu, attore francese (? 2008)
Jennifer Schwalbach Smith, attrice statunitense
Franky Vandendriessche, ex calciatore belga
Ned Zelic, ex calciatore australiano
1972
Maurizio Fugatti, politico italiano
Gianluca Grignani, cantautore italiano
1973
Nicoletta Caselin, cestista italiana
Marco Delvecchio, ex calciatore italiano
Yasser Mohamed, giocatore di calcio a 5 egiziano
Carole Montillet, pilota automobilistica e ex sciatrice alpina francese
Adriano Félix Teixeira, ex calciatore brasiliano
1974
Kledi Kadiu, ballerino e attore albanese
Roberta Lanfranchi, attrice, conduttrice televisiva e doppiatrice italiana
Michele Luppi, cantante italiano
Ronny Ostwald, atleta tedesco
Marco Piovanelli, allenatore di calcio e ex calciatore italiano
1975
Karin Dreijer Andersson, cantante svedese
John Cooper, musicista statunitense
1976
Kevin Alejandro, attore statunitense
Michail Semënovic Policejmako, attore russo
1977
B.J. McKie, cestista statunitense
Dénes Rósa, calciatore ungherese
1978
Lilia Osterloh, tennista statunitense
Neil Roberts, calciatore gallese
1979
Kyle Hill, cestista statunitense
Duncan James, cantante, attore e conduttore televisivo britannico
Zbych Trofimiuk, attore polacco
1980
Lubo? Barton, cestista ceco
Alice Blom, pallavolista olandese
Dragan Bogavac, calciatore montenegrino
Tomasz Cieply, schermidore polacco
Diego Iannaccone, attore italiano
David Otunga, wrestler statunitense
Tetsuji Tamayama, attore e modello giapponese
1981
Sharka Blue, attrice pornografica ceca
Giairo Ermeti, ciclista su strada e pistard italiano
Kelly Gray, calciatore statunitense
Takaya Kurokawa, calciatore giapponese
Franco Palma, calciatore italiano
Stijn Stijnen, calciatore belga
1982
Agata Mróz, pallavolista polacca (? 2008)
Branimir Suba?ic, calciatore serbo
Gabriella Varga, schermitrice ungherese
1983
Marcos Angeleri, calciatore argentino
Errick Craven, cestista statunitense
Phil Goss, cestista statunitense
Kyle Labine, attore canadese
Ismail Matar, calciatore emiratino
Ramona Puerari, pallavolista italiana
Franck Ribéry, calciatore francese
Jakub Smr?, pilota motociclistico ceco
Jon Stead, calciatore inglese
Janar Talts, cestista estone
Michael Tonge, calciatore inglese
Ramón Rodrigo de Freitas, calciatore brasiliano
1984
Renat Janbaev, calciatore russo
Gorka Larrea García, calciatore spagnolo
Reyshawn Terry, cestista statunitense
Ladislav Vole?ák, calciatore ceco
1985
Dahiana Burgos, pallavolista dominicana
Scott Robertson, calciatore scozzese
David ?teffel, cestista ceco
1986
Stefano De Filippis, doppiatore italiano
Nikita Denisov, calciatore russo
Christian Fuchs, calciatore austriaco
Diego Jiménez, calciatore messicano
Michael Ranseder, pilota motociclistico austriaco
Jan Rosenthal, calciatore tedesco
Yu Yang, giocatrice di badminton cinese
1987
Martín Cáceres, calciatore uruguaiano
Jack Johnson, attore statunitense
Guram K'ashia, calciatore georgiano
Alexis Love, attrice pornografica e modella statunitense
Søren Rieks, calciatore danese
Jessica Steffens, pallanuotista statunitense
Dario Vido?ic, calciatore croato
1988
Michael Mazzacane, hockeista su ghiaccio italiano
Pere Riba, tennista spagnolo
Christoph Sanders, attore statunitense
Edward Speleers, attore inglese
1989
Franco Di Santo, calciatore argentino
Teddy Riner, judoka francese
Nicolas Reissig, tennista austriaco
Grégory Sciaroni, hockeista su ghiaccio svizzero
1990
Boquita, calciatore brasiliano
Sorana Cîrstea, tennista romena
Frédéric Duplus, calciatore francese
Rhys Taylor, calciatore gallese
1992
Alexis Jordan, cantante e attrice statunitense
Gilbert Álvarez, calciatore boliviano
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.