rotate-mobile
Cronaca

Caravaggio: “Giuditta e Oloferne” di Tolosa fa ingresso alla Pinacoteca di Brera ma pareri autorevoli negano l’autografia

Giuditta e Oloferne, collezione privata, Tolosa

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TriestePrima

MILANO, 7 Novembre 2016. Se qualche mese fa molti autorevoli studiosi del Merisis avevano negato l'attribuzione al Caravaggio della Giuditta e Oleoferne (Collezione privata francese, Tolosa) gestita da Eric Turquin , adesso la polemica si è ingigantita poichè proprio questo quadro sarà protagonista di una mostra allestita presso la Pinacoteca di Brera di Milano ( dal 10 Novembre al 5 Febbraio 2016). Dal punto di vista attributivo, si è schierato a favore dell' originalità del dipinto il Dottor Nicola Spinosa , ex soprintendente del polo museale di Napoli, il quale considera questa tela francese come l'originale perduto ed ora ritrovato del Caravaggio. Ovviamente tale ipotesi era stata già negata nei mesi scorsi da diversi specialisti del Caravaggio, ma adesso la decisione da parte del direttore della Pinacoteca di Brera , il dott. James Bradburne , ha riacceso il dibattito internazionale. Significativa è stata la reazione del professor Giovanni Agosti, cattedratico e componente del comitato scientifico di Brera, che per protesta ha presentato le proprie dimissioni. A tale proposito, il dott. Daniele Radini Tedeschi, autorevole esperto del Caravaggio nonchè autore di due importanti monografie sul pittore, ha dichiarato : " A Napoli presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes ( Banco di Napoli) si conosceva una versione ( olio su tela , 140 x 160 cm. ) quasi identica a quella di Tolosa, considerata già da Maurizio Marini "copia da originale perduto" di Louis Finson ( Cfr. M. Marini, Caravaggio, Pictor Prestantissimus, 2005, n.78, pp.284-85). Entrambe le opere però (Napoli o Tolosa) sono estranee al linguaggio del Caravaggio bensì vicine più a quello dei caravaggisti napoletani e , per certi versi, anche a Louis Finson , autore di diverse copie tratte da originali del Merisi. Caravaggio non sconfinava nella caricatura o nell'ironia, il suo senso tragico era estremo e, pur se parlava di abiezione, lo faceva con l'eleganza del tratto e con il lirismo della scena. In questi quadri invece ci troviamo di fronte ad una marcata impronta satirica, goffa, come ad esempio il collo dell'ancella o il ghigno di Oloferne, tutto così lontano dalla drammatica Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini. Sarebbe quindi scientificamente corretto domandarsi quale , tra le due versioni, sia di Louis Finson, poichè di Caravaggio non v'è nulla in entrambe. La versione napoletana manda anche a quell'oscuro autore del Cavadenti (Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti) e della Visione di San Girolamo (Worcester, Museum of Fine Arts) mentre quella di Tolosa sembrava più levigata, scultorea nel tratto e nei panneggi. Ancora disperso rimane quindi l'originale del Caravaggio descritto come " quadro mezzano da camera di mezze figure et è un Oliferno con Giudita" dal Pourbus il 25 Settembre 1607. Ma anche per attestare l'ipotesi finsoniana sarebbe necessario un protocollo analitico, scientifico e diagnostico, occorerebbe considerare lo stato conservativo e la presenza di eventuali restauri. Parlo di restauti poichè è capitato molto spesso di trovare, in quadri seicenteschi, interventi conservativi troppo invadenti e capaci di alterare l'attribuzione. Oggi fortunatamente si conosce perfettamente la tavolozz autilizzata da Caravaggio, i pigmenti da lui usati nelle diverse fasi della sua produzione, la natura degli strati ovvero la preparazione, le stesure, sino ai tocchi di luce a biacca; si conoscono i tipi di tela a cui il pittore faceva ricorso e, grazie alle radiografie, si possono ricostruire retroscena fondamentali, quali ad esempio i pentimenti,necessari pe rescludere la possibilità di derivazione o copia. Tutto ciò , e molto altro, serve proprio per suggerire una doverosa cautela nelle attribuzioni". Ugualmente contraria all'attribuzione del quadro di Tolosa risulta essere la Prof.ssa Mina Gregori, allieva di Roberto Longhi e autrice anche lei di rilevanti contributi saggistici nonchè curatrice di celebri mostre sul pittore lombardo. Interessante inoltre il parere del Dottor Vittorio Sgarbi il quale, pur ammettendo una possibilità di autografia, ha riflettuto sulla presunta esportazione del dipinto, difficilmente uscito dal territorio italiano durante il saccheggio napoleonico. Il problema comunque, al di là delle attribuzioni che rimangono di pertinenza degli specialisti, continua ad essere quello morale: si può esporre in un museo statale italiano un dipinto appartenente ad una collezione privata, in tal caso anche estera, consentendo alla tela di consolidar eil suo valore economico e, magari in futuro, di arrivare ad una vendita record?

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Caravaggio: “Giuditta e Oloferne” di Tolosa fa ingresso alla Pinacoteca di Brera ma pareri autorevoli negano l’autografia

TriestePrima è in caricamento