rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Confcommercio su Cura Italia: "Oltre due mesi di cassa per tutte le aziende"

Confcommercio spiega nel dettaglio i vantaggi del decreto "Cura Italia" a sostegno dei lavoratori di tutte le aziende di qualunque forza lavoro in emergenza Coronavirus. E' sufficiente che i beneficiari risultino dipendenti al 23 febbraio 2020

Il decreto legge “Cura Italia” prevede nove settimane di cassa integrazione per tutti i dipendenti di tutte le aziende, qualunque sia la forza lavoro. Lo spiega Confcommercio in una nota esplicativa sul decreto governativo a sostegno dell'economia in tempi di epidemia da Coronavirus. Riportiamo tutti i dettagli insriti nella nota:

Per le aziende già destinatarie di ammortizzatori sociali

  • richiesta di riduzione/sospensione del lavoro tra il 23 febbraio ed il 31 agosto 2020 per massimo 9 settimane tramite procedura semplificata con causale "Emergenza Covid-19", attualmente ancora non disponibile, e senza oneri (non si paga il contributo addizionale) 
  • richiesta dell'assegno ordinario ai fondi di solidarietà bilaterali ove costituiti oppure al FIS INPS (aziende con più di 5 dipendenti) tramite procedura semplificata che prevede la dispensa dai vincoli sui termini, sui limiti alla fruizione e su informazione e consultazione sindacale (in alternativa è previsto che venga svolta, anche in via telematica, entro tre giorni successivi alla richiesta)
  • Per l'assegno ordinario al FIS è vincolate la modalità di pagamento diretto da parte dell’INPS
  • E' sufficiente che i beneficiari risultino dipendenti al 23 febbraio 2020
  • Non si tiene conto del requisito di anzianità (90 giorni)

 Trieste città "chiusa": tra mascherine e denunce, il lungo giorno delle forze dell'ordine

Nuova cassa integrazione in deroga

  • sono destinatarie le aziende che hanno necessità di sospendere o ridurre l’orario di lavoro, sempre per un massimo di 9 settimane, ma non sono destinatarie di altri ammortizzatori sociali
  • Per poter presentare le domande di concessione è necessario stipulare accordo tra le parti sociali, la Regione FVG e l’INPS (attualmente in fase di concertazione)
  • Le domande potranno essere presentate alla Regione per l’autorizzazione e poi verranno trasmesse all’INPS, entro 48 ore, per il pagamento diretto ai lavoratori beneficiari.
  • per le aziende che occupano fino a 5 dipendenti NON è necessario stipulare un accordo sindacale aziendale
  • E' sufficiente che i beneficiari risultino dipendenti al 23 febbraio 2020
  • Non si tiene conto del requisito di anzianità (90 giorni).

Confcommercio invierà una notizia di aggiornamento sull'effettiva operatività dello strumento

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Confcommercio su Cura Italia: "Oltre due mesi di cassa per tutte le aziende"

TriestePrima è in caricamento