Barcolana e movida: via libero alla musica fino alle 2 di mattina
Concessa alla FIPE (e al comitato Trieste Viva) la deroga ai limiti di orari per le esecuzioni musicali notturne per la sola giornata di sabato (fino alle 2 del mattino di domenica). Roberto Dubs: «Il coprifuoco di mezzanotte della NoSePolCity sarebbe da abolire totalemente dal primo giorno»
Il comitato Trieste Viva e la FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Trieste), tramite il suo presidente Bruno Vesnaver, come anticipato dal Sindaco di Trieste Cosolini nella conferenza stampa di presentazione della Barcolana, hanno ottenuto dal Comune di Trieste la deroga fino alle ore 2 di domenica 11 ottobre per poter effettuare attività musicali all’esterno dei locali: «L’Associazione raccomanda quindi a tutti gli esercenti massima responsabilità. La categoria deve ora dimostrare la propria professionalità mantenendo i volumi delle diffusioni sonore entro certo limiti affinchè non si verifichino comportamenti spiacevoli che hanno caratterizzato alcuni episodi della scorsa edizione».
Si dice abbastanza soddisfatto il consigliere circoscrizionale Roberto Dubs (che ha spinto politicamente l'iniziativa di Trieste Viva) per la deroga concessa dal Comune nella giornata di sabato 10 ottobre. Anche se non manca un secondo appello al Sindaco per estendere i permessi a tutti i giorni della manifestazione dato che, già a partire da mercoledì, arriveranno a Trieste grandi nomi del mondo velico e anche tanti turisti amatoriali. «Il coprifuoco - aggiunge Dubs - di mezzanotte della NoSePolCity sarebbe stato da abolire dal primo giorno dell'evento».
Una scelta supportata anche dai lettori di TriestePrima che in occasione del sondaggio "Barcolana e Movida: nel Weekend Musica Fino Alle 2 Nei Locali, Si o No?" i cui votanti hanno propenso per allentare le restrizioni e dare spazio al divertimento.