rotate-mobile
Martedì, 6 Giugno 2023
Cronaca Duino-Aurisina

Giunta Comunale Itinerante a Prosecco: si e' Parlato di Viabilita' e Borghi Carsici.

Incontro ieri pomeriggio a Prosecco della “Giunta Itinerante” dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Roberto Cosolini con i Consiglieri e i cittadini della I Circoscrizione - Altipiano Ovest. A questo punto - dopo quelli già svolti a Opicina con...

Incontro ieri pomeriggio a Prosecco della "Giunta Itinerante" dell'Amministrazione guidata dal Sindaco Roberto Cosolini con i Consiglieri e i cittadini della I Circoscrizione - Altipiano Ovest.
A questo punto - dopo quelli già svolti a Opicina con la II° Circoscrizione, al Ferdinandeo (e successiva "coda" a San Giovanni) con la VI°, al Giardino Pubblico con la III° - il quarto della serie di una "scaletta" che, passo dopo passo, si propone di andare a conoscere e ad approfondire direttamente, attraverso rioni, borghi, periferie, i problemi complessivi del territorio e i "nodi" specifici di ogni area.
Seguendo il "canone" già sperimentato, anche stavolta il confronto si è sviluppato in due fasi: in primo luogo con il Consiglio Circoscrizionale e, a seguire, con il numeroso pubblico di cittadini che ha affollato l'ampia Sala della Casa della Cultura-Kulturni Dom.

Anche a Prosecco una Giunta quasi al completo dei suoi "effettivi" (erano presenti con il Sindaco Cosolini, la "vice" Martini e gli Assessori Marchigiani, Grim, Pellaschiar, Famulari, Laureni, Omero e Edera) ha innanzitutto "ascoltato" le esigenze e le istanze della Circoscrizione guidata dal Presidente Roberto Cattaruzza riassunte per l'occasione in uno specifico documento oltre che illustrate da diversi componenti del "parlamentino".
Ed è stato proprio il Presidente Cattaruzza a introdurre la discussione ponendo subito in rilievo come il problema individuato come "principale" da tutte le "anime" del locale Consiglio ma anche dalla maggior parte dei cittadini residenti sia quello del traffico, della viabilità e dei parcheggi.
E ciò con riferimento non solo all'intasato "centro" di Prosecco, ma anche a Contovello, Santa Croce, in parte a Borgo San Nazario (specie nei pressi della Scuola materna "Silvestri") e in genere a tutti i "borghi antichi" del Carso (ed effettivamente un "grido d'allarme" assolutamente analogo si era già sentito nel primo incontro, a Opicina, per il vicino territorio dell'Altipiano Est, ma anche poi alla riunione con la III° per Cologna Scorcola, n.d.r.).
Problema per il quale - ha lamentato Cattaruzza - poco o nulla è stato fatto in passato.
Molta attenzione, come detto, si è concentrata dunque su questo tema.
"Anzi, ben conoscendo come le odierne risorse siano più che mai limitate - ha osservato ancora il Presidente Roberto Cattaruzza - abbiamo volutamente scelto di "stringere" proprio sul punto della viabilità, sperando che almeno questo possa venir finalmente affrontato con decisione dall'Amministrazione".
"Anche perché sul territorio della I Circoscrizione transitano, come noto, flussi rilevantissimi di traffico, veicolati su alcuni dei principali assi di accesso alla città quali la Strada Provinciale del Carso e Strada del Friuli; spesso inoltre - ha stigmatizzato Cattaruzza - con passaggi "impropri" di mezzi pesanti attraverso le strade strette dei diversi borghi - ancorchè vietate a questo tipo di traffico - con il "risultato" di frequenti ingorghi e di rilevanti danneggiamenti agli edifici (altro "punto dolente" già sentito nelle Circoscrizioni II e III, n.d.r.).
Ancora su questo molto "gettonato" tema, la richiesta di una "bretella" stradale per aggirare il centro di Santa Croce - di cui però, a detta di tutti, sono noti la complessità e il costo -.
Altre "segnalazioni" da parte dei "circoscrizionali", nei successivi interventi - e quindi nella pubblica riunione alla Casa della Cultura - hanno riguardato la tutela complessiva del territorio, con un richiesto abbassamento degli indici volumetrici di edificabilità e anche tramite un'"armonizzazione" del Piano Regolatore "in fieri" con quelli dei confinanti Comuni carsici di Sgonico e Duino Aurisina, una serie di necessari interventi sull'edilizia scolastica, l'ampliamento del cimitero di Prosecco, il risanamento del laghetto di Contovello, il desiderio di veder mantenuto il locale Centro Civico.
Da parte "giuntale", dopo che il Sindaco Cosolini ha ribadito come il "metodo" adottato preveda "innanzitutto l'ascolto delle diverse esigenze, per poi giungere a formulare assieme l'elenco delle cose da fare ma, soprattutto, la "lista" delle priorità più sentite e necessarie e degli interventi più rapidamente attuabili, alla luce delle note e crescenti ristrettezze di bilancio"; "metodo" per il quale - ha ricordato la "vice" Fabiana Martini - "intendiamo ripetere gli incontri in ogni Circoscrizione almeno due volte ogni anno", ecco che già oggi sono tuttavia pervenute dalla "squadra" degli Assessori alcune prime indicazioni.
In particolare, l'Assessore ai Lavori Pubblici Elena Marchigiani, sui temi della viabilità, ha espresso l'intendimento di dar vita - sempre compatibilmente con le ridotte risorse disponibili - a un Piano dei Parcheggi dei borghi carsici, "magari - ha detto - ipotizzando uno strumento "flessibile", una sorta di "lotto aperto" che possa procedere appunto a seconda delle disponibilità via via reperibili"; e inoltre a un, anch'esso importante, "Piano dei torrenti e delle acque".
Economicamente pesante invece (470 mila Euro!) il richiesto recupero della Chiesetta di San Rocco a Santa Croce, attuabile solo con il reperimento di eventuali fondi regionali o comunque "esterni" dedicati ai monumenti della cultura.
Molto complesso e ancor più costoso - ha concluso la Marchigiani - il recupero dell'ex casa per anziani Don Marzari, tra l'altro in precarie condizioni e gravemente deficitaria quanto alle più recenti norme di sicurezza.
Da parte dell'Assessore all'Educazione Antonella Grim l'intendimento di conferire priorità alle necessarie opere di manutenzione alla Scuola primaria "Cernigoi" di Prosecco, a partire dal rinnovo dei servizi igienici; dall'Assessore al Commercio Elena Pellaschiar l'intento di addivenire a una migliore comune programmazione e coordinamento delle maggiori manifestazioni ed eventi delle diverse località dell'altipiano, soprattutto per evitare improduttive sovrapposizioni; infine, dall'Assessore all'Ambiente e Agricoltura Umberto Laureni la "notizia" che il Comune intende dedicarsi con un'attenzione totalmente nuova alla rivitalizzazione dell'attività agricola sul nostro Carso.
"Un obiettivo assolutamente possibile e auspicabile per la rinascita ambientale e anche economica del territorio - ha detto Laureni -, motivo per cui il Comune ha già iniziato a partecipare a tutti gli incontri e iniziative utili a perseguire questo fine".

Il successivo incontro è intanto previsto per il 10 novembre, con la grande e stavolta "centrale" IV Circoscrizione - Città Nuova-Barriera Nuova - San Vito-Città Vecchia.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giunta Comunale Itinerante a Prosecco: si e' Parlato di Viabilita' e Borghi Carsici.

TriestePrima è in caricamento