Guardia costiera: 3 morti e 144 persone salvate quest'estate, tra cui un bimbo di 3 anni
Durante il fortunale del 10 agosto sono stati soccorsi in 20. Nella stagione perpetrati 5 reati e 61 contravvenzioni per 11mila euro
La guardia costiera di Monfalcone quest'estate ha tratto in salvo 144 persone, anche con l'ausilio di mezzi provenienti da Grado e Lignano. Hanno perso la vita in tutto 3 persone per malori verificatisi in spiaggia o in mare. Questi i dati diffusi dal corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera e afferenti all'operazione "Mare sicuro 2017" nel periodo tra il 17 giugno e il 17 settembre 2017, che ha coinvolto gli uffici di Grado, Lignano e porto Nogaro.
Controlli scrupolosi sono stati eseguiti nella stagione estiva per garantire la sicurezza del turismo balneare e nautico, caratterizzato da un comportamento civile e rispettoso dei regolamenti. Solo 5 i reati e 61 i verbali amministrativi per un totale di 11.266 euro, a fronte di un incremento importante delle presenze turistiche, in particolare i diportisti nel tratto di mare del Compartimento Marittimo di Monfalcone.
Tra gli interventi più significativi ricordiamo quello del 23 luglio in cui un elicottero ha trasportato un infartuato dall'isola di sant'Andrea all'ospedale di Udine durante la manifestazione "Viva Lignano 2017", che prevedeva un'esibizione delle Frecce tricolori. Significativi anche gli interventi del 5 agosto, in cui un bambino di 3 anni è stato salvato da asfissia per annegamento, quello del 6 agosto che ha visto la motovedetta CP 846 soccorrere in mare una barca a vela con dentro 7 persone e tutte le operazioni che hanno portato al salvataggio di 20 persone durante il fortunale del 10 agosto.