rotate-mobile
Cronaca

Al Fellini tornano “I Corti dei Fabbri”, sabato al via la sesta edizione

Dieci le opere finaliste selezionate e divise in due categorie: quella dedicata ai lavori dei “giovani”, fino ai 35 anni di età, e quella dei “professionisti”, senza limiti di età.

Da sabato 26 settembre, al Fellini di Trieste, vi aspetta la sesta edizione de "I Corti del Fabbri", la rassegna concorso internazionale dedicata all’arte del cortometraggio, organizzata da Ugo Puglisi e presentata in collaborazione con Francesca Cattarini. 145 le opere regolarmente iscritte provenienti da tutta Italia e da numerosi paesi europei, 10 le finaliste selezionate e divise in due categorie: quella dedicata ai lavori dei “giovani”, fino ai 35 anni di età, e quella dei “professionisti”, senza limiti di età.

Tra i partecipanti della categoria “giovani” la brava Lorena Costanzo, già vincitrice la scorsa edizione del premio del pubblico, quest’anno in concorso con “Apophis 99942”, ambientato nel prossimo futuro che pone l’accento sul rispetto per l’ambiente e sorprende con un finale a sorpresa; interessante anche il lavoro presentato da Luca Tonon intitolato “Koinquilini”, una sorta di parodia surreale sulla convivenza degli studenti universitari dai risvolti imprevedibili; di qualità pure “Prima che diventi buio” un’opera ben strutturata e recitata, con un finale drammatico sconvolgente girata da Mattia Riccio. Tra i concorrenti della categoria “professionisti” di grande interesse “Leonardo dies”, una produzione spagnola che sviluppa un soggetto originalissimo prendendo spunto da una delle opere pittoriche più famose di Leonardo da Vinci, “L’ultima cena”, regista Josè Luis Galar e “Mariposa ardente” un thriller psicologico ispirato a fatti di cronaca realmente accaduti, diretto da Aurora Luigi e Nicolò Taccola.

I premi

500 euro il montepremi: 200 euro per i vincitori di entrambe le categorie e 100 euro per il premio Minotaurus, assegnato al regista della categoria “giovani” che ha dimostrato di saper meglio gestire le risorse a propria disposizione; tutti i premi sono giftcard da spendere presso lo sponsor principale dell’evento, il negozio di articoli e accessori per la videoripresa “Attualfoto”. Presidente di giuria lo scrittore e sceneggiatore Lorenzo Capriglia, gli altri giurati il musicista Davide Casali e il critico Roberto Turcino.

Ospiti dell’evento l’attore triestino Paolo Massaria, che sarà intervistato nel corso della serata. Inizio ore 20:30, presso il cinema Fellini sito a Trieste in Viale XX Settembre 37; ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo icortideifabbri@gmail.com o contattare direttamente Ugo Puglisi alla seguente utenza 3668170020.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al Fellini tornano “I Corti dei Fabbri”, sabato al via la sesta edizione

TriestePrima è in caricamento