rotate-mobile
Cronaca

"Cyber Chronix", gli studenti del Fvg sperimentano il videogioco anti cyberbullismo

Il gioco, realizzato come un fumetto digitale, permette interazioni tra personaggi, dialoghi, azioni e pensieri

La volatilità dei propri dati personali in rete e la facilità con cui alcune informazioni sensibili vengono messe a rischio utilizzando il web sono aspetti connessi all'uso delle nuove tecnologie di cui gli utenti più giovani spesso non hanno piena consapevolezza. A loro è dedicato "Cyber Chronix", un serious videogame che crea un'esperienza di gioco basata su scelte che possono essere affrontate a discrezione del giocatore. Il gioco, realizzato come un fumetto digitale, permette interazioni tra personaggi, dialoghi, azioni e pensieri. La storia viene affiancata da una parte educativa, che presenta delle situazioni-tipo e delle domande sui temi legati alla gestione dei dati personali e i rischi connessi alla violazione della privacy.

A sperimentarlo di persona sono stati chiamati, in via esclusiva, gli studenti di nove scuole del Friuli Venezia Giulia che ieri hanno varcato la soglia del "Centro comune di ricerca" (JRC - Joint Research Center) a Ispra, in provincia di Varese, dove esperti da tutto il mondo sviluppano ricerca scientifica al servizio delle politiche europee. Il JRC è una direzione generale della Commissione europea che dispone di sei istituti di ricerca dislocati nei paesi membri dell'Unione europea (Italia, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Spagna) e fornisce un sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione europea. La data della visita non è casuale: il 25 maggio, infatti, è diventato pienamente esecutivo in tutti gli Stati dell'Unione Europea il Regolamento europeo (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, meglio conosciuto come GDPR (General Data Protection Regulation). Per rendere più comprensibile ai giovani cittadini europei il senso e le modalità di applicazione delle nuove norme per la protezione dei dati personali, il team di ricerca del JRC e in particolare l'Unità Cyber and Digital Citizens' Security, ha creato questo speciale videogame, in cui, attraverso il gioco, si intende creare consapevolezza tra i giovani cittadini sui diritti a tutela dei propri dati personali.

La visita rientra nelle attività previste dal Memorandum of Understanding, un protocollo d'intesa tra la Regione Friuli Venezia Giulia e il JRC che prevede l'organizzazione di iniziative che perseguono obiettivi di beneficio comune in materia di istruzione e apprendimento.

L'evento ha registrato la partecipazione di 40 persone tra studenti, insegnanti e genitori dei licei Marinelli e Copernico di Udine e dell'Isis nautico Di Savoia - Galvani, del liceo scientifico Oberdan, dell'Istituto tecnico Deledda-Fabiani, del liceo Petrarca, dell'istituto tecnico Volta, del liceo Slomšek, dell'Isis Da Vinci - Carli-De Sandrinelli di Trieste. I partecipanti sono stati accompagnati da alcuni dirigenti della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università della Regione.

L'assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, spiega che "questo è un modo nuovo per coinvolgere i giovani e per far dialogare le istituzioni con gli stessi, su un tema molto importante e attuale. L'auspicio è quello che i giovani che hanno partecipato alla visita possano poi trasmettere ai loro amici e coetanei le riflessioni che hanno avuto modo di maturare durante questa 'diversa giornata di scuola'".

Nel corso della giornata di visita ai partecipanti è stato dedicato un tour guidato durante il quale sono stati illustrati alcuni dei numerosi progetti di punta del JRC ed è stato possibile approfondire i temi legati alla sicurezza delle e-mail, alla moneta elettronica ed altri progetti curati dai ricercatori del JRC di Ispra.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Cyber Chronix", gli studenti del Fvg sperimentano il videogioco anti cyberbullismo

TriestePrima è in caricamento