La Bile che Zampilla
RICEVIAMO NELLA RUBRICA "SEGNALAZIONI" E PUBBLICHIAMO Ieri mattina, 17 marzo, nonostante la giornata uggiosa, piovosa, decido di fare una passeggiata a Barcola. Direzione Castello di Miramare. Tranquilla me ne vo', quando ad un certo punto noto...
RICEVIAMO NELLA RUBRICA "SEGNALAZIONI" E PUBBLICHIAMO
Ieri mattina, 17 marzo, nonostante la giornata uggiosa, piovosa, decido di fare una passeggiata a Barcola. Direzione Castello di Miramare. Tranquilla me ne vo', quando ad un certo punto noto una cosa che mi fa accapponare la pelle. Le fontanelle del lungomare di Barcola che sprizzano felici acqua a volontà nonostante il tempo e il mese! Cioè, io capisco l'acqua nei mesi estivi per la gioia dei bagnanti. Non capisco questo spreco, se non d'acqua, sicuramente di elettricità a marzo. Con giornate piovose e ancora fresche per non dire fredde. Mah, penso, le avranno messe in moto per festeggiare il 150°. E vado avanti tranquilizzata da questo mio ultimo pensiero.
Senonché, curiosa come un gatto, decido anche oggi, 18 marzo, di fare un giretto a Barcola. Questa volta in macchina, giusto per togliermi "il sassolino dalla scarpa". E, ahimé, il sassolino diventa un sasso nel momento in cui vedo le fontanelle accese e zampillanti. Un proverbio triestino dice: EL PRIMO GUADAGNO XE' LO SPARAGNO. Per non parlare di ecologia e ambiente. Quindi io chiedo: c'è bisogno di questo spreco? Secondo me, no!
Una cittadina semplice