rotate-mobile
Martedì, 16 Aprile 2024
Cronaca

Numeri da record per "Il mare dell'intimità": 23.856 visitatori per l'archeologia subacquea

Una media giornaliera di quasi 200 persone, una comunità "social" e legata alla ricerca, grandi recensioni dalla stampa nazionale

Risultati estremamente positivi in termini di presenze per la mostra Nel mare dell'Intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, dedicata alla memoria di Pedrag Matvejević e allestita al Salone degli Incanti di Trieste che si è chiusa martedì 1° maggio registrando 23.856 visitatori in quattro mesi e mezzo di apertura, con una media giornaliera di quasi 200 persone. Il progetto ha peraltro avuto un nuovo e importante riconoscimento da parte del Mibact che ha inserito l’iniziativa nel programma ufficiale “2018. Anno europeo del patrimonio culturale”. 

L'esposizione è stata curata da Rita Auriemma, Direttore del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia che l’ha promossa e organizzata insieme al Comune di Trieste - Assessorato alla Cultura e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, la Federazione Archeologi Subacquei, il Croatian Conservation Institute, l’International Centre for Underwater Archaeology e numerosi altri partner italiani e stranieri. 

I numeri
Poco più della metà dei visitatori sono triestini. Oltre al dato aggregato è interessante notare la significativa incidenza dei visitatori provenienti da fuori Trieste (il 23% del totale) e dall'estero (il 12,5 %). Natale, Capodanno e le altre festività nazionali, durante le quali la mostra era sempre aperta, hanno registrato picchi di ingressi con una significativa presenza di "non triestini" a testimonianza dell’attrattività turistico-culturale della Città. Le provenienze più significative in termini di numeri sono state quelle da Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Francia, Inghilterra, ma anche Stati Uniti. I dati del solo mese di aprile, che ha totalizzato 7.633 visitatori (dei quali 1353 nella giornata di chiusura), danno la misura delle potenzialità di una mostra come questa nei mesi primaverili ed estivi. 

La curatrice Rita Auriemma ha definito la mostra le mille e una notte dell’Adriatico. Sono proprio le tante storie di uomini e donne che hanno guardato l'Adriatico da una riva o dal ponte di una nave, che lo hanno invocato per placarne le furie o su di esso si sono avventurati alla ricerca di imprese e fortuna ad aver affascinato i visitatori. 

Rita Auriemma, curatrice: «Intorno alla mostra si è creata una vera e propria comunità, non solo scientifica, ma anche di cittadini. Sono tantissime le persone che ci hanno inviato proposte, suggerimenti, messaggi e attestazioni commosse di ringraziamento. Abbiamo riscontrato che le storie sottese al migliaio di reperti provenienti da Italia, Croazia, Slovenia e Montenegro hanno sorpreso, colpito e affascinato un pubblico trasversale di adulti, ma anche di ragazzi. Devo sottolineare anche l’ottima interazione che ha visto lavorare insieme istituzioni pubbliche e private; sono state coinvolte, infatti, anche realtà commerciali quali il centro commerciale Tiare, Eataly e Coop Nordest che hanno sostenuto la promozione della mostra e, nel caso di Eataly, collaborato alla realizzazione di eventi di successo»

Gianni Torrenti, Assessore alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: «Non si è trattato di una semplice esposizione, ma un vero e proprio progetto di ricerca dal respiro europeo. Base di partenza per la costituzione e il rafforzamento di stabili relazioni con numerosissime Istituzioni nazionali e internazionali. Un plauso va anche al lavoro scientifico del catalogo, che resta a disposizione di ricercatori e appassionati. Un progetto sostenuto fin dall'inizio insieme all'Assessore Giorgio Rossi del Comune di Trieste. La speranza è che si possa continuare in questa direzione, confindando in una continutà di rapporti e sinergia tra l'ente regionale ERPAC, con tutte le sue professionalità, e il Comune di Trieste che si è rivelata estremamente proficua». 

Giorgio Rossi, Assessore alla Cultura del Comune di Trieste: «Quando scegli il titolo di una mostra, hai sempre il dubbio che il messaggio che proponi arrivi veramente e intensamente al cuore delle persone. Una mostra, una raccolta di reperti che riprendono momenti di cadute, di tragedie, di abbandoni, di storie che sembrano irrimediabilmente finite, ti può riportare a quella che è la più grande risorsa di ogni essere umano: risollevarsi, ripartire, cercare nuove strade e nuove rotte e far si che questi pensieri ti portino a innovarti e a spingerti oltre i tuoi limiti, le tue possibilità. A ritrovare quel rapporto "intimo" che ognuno di noi cerca in se stesso e negli altri. Il Salone degli Incanti e la mostra, che non posso non chiamare "la mostra di Rita Auriemma", ci hanno offerto queste sensazioni, come in un miracolo di nuove prospettive». 

La mostra ha riscosso il favore anche della stampa nazionale e internazionale che le ha riservato numerosi e approfonditi servizi; tra tutti spiccano le recensioni de La Stampa, Il Manifesto, il Domenicale de Il Sole24Ore, La Lettura, La Repubblica, Storica del National Geographic e oltre confine del Kleine Zeitung, e di alcune testate montenegrine. Numerosi gli speciali televisivi da quelli della RAI, della slovena RTV, della croata HRT e di quella austriaca ORF.

Attività ed eventi collaterali

Grande successo e partecipazione anche per il cartellone degli eventi collaterali ideati e organizzati con il supporto della Cooperativa Bonawentura – Teatro Miela. Da dicembre sono stati quasi trenta gli appuntamenti che hanno coinvolto quasi 2.300 persone. Conferenze, spettacoli teatrali, docu-film, tra i quali l’anteprima realizzata in collaborazione con la sede RAI del Fvg del documentario “Trincee dal mare” di Luigi Zannini e Pietro Spirito o ancora la doppia proiezione di Uskok, il documentario di Cesare Bornazzini sugli Uscocchi. 

La mostra, per sua natura, si è prestata a essere il cuore di attività didattiche dedicate alle scuole, ai bambini più piccoli oltre alle visite guidate per il pubblico e per i gruppi organizzati. Queste attività, a cura dell’Immaginario Scientifico di Trieste, hanno coinvolto 2.571 persone, con 45 visite al pubblico, 25 visite per gruppi e 23 classi tra superiori, medie e primarie che hanno seguito i percorsi didattici offerti. Due le serate speciali dedicate esclusivamente ai bambini che hanno visto l’apertura “serale” del Salone degli Incanti che hanno registrato il sold out.

Tra i progetti meritevoli di essere ricordati c’è quello che ha coinvolto una classe di studenti del liceo Petrarca di Trieste in alternanza scuola-lavoro e i loro insegnanti. Il progetto formativo li ha portati ad addentrarsi nei contenuti della mostra, a viverne il dietro le quinte, cimentandosi poi con l'apprendimento di tecniche di accoglienza e public speaking, per stimolare efficaci modalità di comunicazione col pubblico. Un percorso che li ha portati per un weekend ad accogliere il pubblico e a guidarlo alla scoperta dei reperti e che li ha visti uscirne arricchiti, motivati ed entustiasti.

Una mostra oltre la mostra
Una mostra pensata per sopravvivere a se stessa, a partire da alcuni elementi dell’allestimento: ad esempio alcuni elementi dell’allestimento troveranno nuova collocazione al Museo del Mare di Trieste, oppure la ricostruzione della sezione trasversale della Iulia Felix, realizzata in occasione della mostra, che il Polo Museale del Fvg sta provvedendo a trasferire a Grado nel costituendo Museo nazionale dell’archeologia subacquea, insieme ai resti organici, al carico di anfore, alla dotazione di bordo e alle migliaia di frammenti di vetro nel frattempo studiati, catalogati e riordinati a cura dell’ERPAC. Oppure il Navarca, che ha ritrovato il suo splendore grazie a un importante intervento di restauro, finanziato dall’ERPAC, prima di essere esposto a Trieste e che ora ritornerà ad occupare il suo posto al Museo archeologico nazionale di Aquileia. Tutto questo si iscrive nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto dall'ERPAC con il Polo museale regionale e nel più ampio disegno che vede l’ERPAC affiancare le istituzioni museali della regione nel percorso disegnato dalla LR 23/2015, per la loro riqualificazione, l’adozione degli standard di qualità e l’attivazione del Sistema museale regionale. 

La mostra, inoltre, è stata il centro di incontri che hanno permesso di consolidare una rete di istituzioni scientifiche, Università, centri di ricerca e di studiosi. Un’unione che sta avviando candidature condivise all’interno di programmi europei transfrontalieri: una proposta progettuale, che vede coinvolto l’ERPAC, per la valorizzazione patrimonio naturalistico, storico e archeologico delle aree costiere dell’Adriatico; un progetto che vede una partnership tra ERPAC, musei montenegrini e altre realtà, per la mappatura dei giacimenti sommersi e la loro valorizzazione, sia in situ che virtuale; un nuovo progetto espositivo con Corfù e infine un altro progetto europeo che sta nascendo con la Romania per la conoscenza e la fruizione del patrimonio sommerso del Mar Nero, altro mare “intimo”. 
Resta inoltre un importante lavoro scientifico raccolto nelle oltre trecento pagine del catalogo della mostra che continuerà a essere disponibile in edizione in lingua italiana e in edizione in lingua inglese sul sito di Gangemi Editore e in tutte le librerie e i rivenditori on-line, sia in versione cartacea che e-book.

La mostra prosegue in Puglia con uno sguardo al basso Adriatico
Le belle storie finiscono sempre con un lieto fine: è il caso anche di questa iniziativa che proprio in virtù dei valori sottesi e della sue capacità divulgative ha spinto l’Assessore alla Cultura della Regione Puglia, Loredana Capone, a chiedere il trasferimento di parte dell’esposizione a Brindisi con uno sguardo privilegiato sul basso Adriatico. 
A memoria dell’esposizione resta, infine, il lavoro di Diego Cenetiempo, un film di venti minuti che la racconta attraverso le interviste a Rita Auriemma, Pietro Spirito, Giovanni Andrea Panizon e Giuliano Volpe. Il filmato, diviso in 4 capitoli (L'Adriatico, Il percorso espositivo, Un progetto di ricerca, il fondo del mare) è visibile a tutti su Vimeo, sul sito de Il Piccolo e su www.nelmaredellintimita.it e ha già registrato migliaia di visualizzazioni. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Numeri da record per "Il mare dell'intimità": 23.856 visitatori per l'archeologia subacquea

TriestePrima è in caricamento