Ogs: " nel Mare del Fvg Inquinamento quasi Inesistente"
''Bagno sicuro in mare aperto'' e' stato il nome del programma di attivita' di controllo e ricerca avviato gia' a marzo dai biologi marini dell'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale di Trieste e sostenuto finanziariamente...
''Bagno sicuro in mare aperto'' e' stato il nome del programma di attivita' di controllo e ricerca avviato gia' a marzo dai biologi marini dell'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale di Trieste e sostenuto finanziariamente dalla Regione.
Ierii sono stati presentati i risultati della ricerca che hanno confermato la balneabilita' del mare sulel coste della regione.
L'inquinamento microbiologico, riconducibile alla presenza nelle acque di coliformi fecali, e tra questi il temuto Escherichia coli, ''e' risultato quasi inesistente'', hanno confermato la biologa Paola Del Negro, l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Federica Seganti, e la presidente dell'OGS, Maria Cristina Pedicchio.
Una ricerca che la Regione ha ritenuto importante promuovere soprattutto in chiave turistica - ha osservato lo stesso assessore Seganti - da affiancare alle indagini che l'Arpa, l'Agenzia regionale per la Protezione ambientale, regolarmente effettua lungo i litorali, e che intendiamo proseguire anche nell'estate 2012'', a servizio di quei diportisti, sempre molto numerosi, che fruiscono delle aree marine piu' aperte, dove la balneazione e' comunque praticata.
'L'OGS e' ricchissimo di competenze - ha osservato la presidente Pedicchio - sia in termini di ricerca che, in questo specifico caso, di servizi, da mettere a disposizione del territorio e delle nostre comunita'''.
Le uniche ''situazioni a rischio'', peraltro sotto i parametri-soglia di possibili inquinamenti microbiologici, sono stati verificati negli strati marini piu' profondi al largo del depuratore di Servola, ha evidenziato la dott.ssa Del Negro, in un'area dunque non particolarmente utilizzata ai fini della balneazione. Le ricerche dell'OGS si sono sviluppate mensilmente da marzo a settembre, analizzando i campioni d'acqua in 10-15 distinti punti di prelievo.