Orti di Quartiere: ancora nulla di Fatto sulle Tariffe
Nel corso della quarta Commissione Consigliare questa mattina si è trattato di nuovo l’argomento dei cosiddetti “orti sociali”, ovvero quegli appezzamenti di terreno che il Comune mette a disposizione, previa richiesta, per poterli coltivare...
Nel corso della quarta Commissione Consigliare questa mattina si è trattato di nuovo l'argomento dei cosiddetti "orti sociali", ovvero quegli appezzamenti di terreno che il Comune mette a disposizione, previa richiesta, per poterli coltivare.
L'Assessore Edera, chiamato a rispondere sull'argomento, dichiara di avere fatto un sopralluogo, per aver un'idea chiara della situazione.
"Alcuni terreni sono curati, altri risultano quasi abbandonati, l'idea in merito è un ragionamento organico sugli orti sociali, ovvero valutare le aree già adibite e altre che in futuro potrebbero essere destinate a questa attività". Sulle situazioni analoghe in altri comuni, la Dottoressa Zagaria ha notato un notevole e generalizzato interesse sulla Penisola, c'è addirittura un Progetto dell'Associazione Comuni Italiani e Italia Nostra. Nella vicina Udine sono state destinate 17 aree attrezzate a piccoli orti, ad anziani, famiglie, associazioni e scuole.
L'idea dell'Assessore Marchigiani è proprio questa, inserire gli orti nel Piano del Verde, in modo da mettere in rete tutte queste realtà, "sebbene sia un procedimento lungo e complesso, bisogna vedere e conoscere le aree, giudicare le infrastrutture vicine, rivedere i regolamenti e ascoltare i cittadini". "In questo potrebbe essere interessato anche l'Assessorato alla Cultura, per destinare delle aree a scuole, per scopi educativi, didattici e formativi".
Il progetto, conclude l'Assessore Marchigiani rientra nella politiche strategiche per la riqualificazione di quei rioni con problemi di degrado sociale e urbano.