Progetto ChIMERA, Torrenti: «Le imprese culturali creano posti di lavoro»
A Trieste il 7 dicembre un focus su buone pratiche e opportunità
Prenderà il via a Trieste, mercoledì 7 dicembre, il progetto «ChIMERA_INTERREG MED - Clusters innovativi per le imprese culturali e creative (Icc) nell'area MED» con la conferenza all'Auditorium del Museo Revoltella (inizio alle ore 9.00) intitolata «Imprese culturali e creative: buone pratiche, opportunità ed innovazione nell'Area Mediterranea».
Fra gli obiettivi del programma quello di scoprire da vicino alcune tra le esperienze del settore Icc più di successo oggi in Europa: dalla realtà dell'area Nizza-Costa Azzurra a quella del Parco Audiovisivo della Catalogna, dalla Promalaga in Andalusia al Distretto italiano Puglia Creativa. I lavori saranno conclusi dall'assessore regionale alla Cultura, Sport e Solidarietà Gianni Torrenti, che ha sottolienato come «ChIMERA conferma il ruolo di primo piano della nostra Regione in un settore in cui stiamo rafforzando una vera e propria leadership nazionale». «A tal riguardo - ha spiegato l'assessore - ricordo il primato del Friuli Venezia Giulia sul famoso 'effetto moltiplicatore del settore culturale': raggiungiamo quota 2,1 a fronte di una media italiana di 1,7. Anche nella nostra regione, quindi, le imprese culturali e creative hanno dimostrato di sapere continuare a crescere e a creare posti di lavoro, nonostante la crisi». «Nel dettaglio - ha concluso - il progetto agirà su due aspetti ugualmente strategici: uno, più concreto, riguarda la creazione di un cluster dedicato, l'altro attiene alla diffusione di una maggiore consapevolezza dell'immenso potenziale di crescita di questo settore».
Con il progetto ChIMERA, la Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Cultura Sport e Solidarietà, capofila di un partenariato internazionale di 15 soggetti, scommette sul potenziale di sviluppo di un tipo d'impresa spesso ad altissimo tasso tecnologico, ma il cui contributo all'andamento economico generale viene ancora troppo sottovalutato: ChIMERA intende promuovere e avviare la creazione di un cluster innovativo regionale nel settore delle imprese culturali e creative.