Lo stato d'emergenza è finito, ritorno alla "normalità": cosa cambia dal 1 aprile
Scuola, mascherine, sport e isolamento, quarantena, contatti stretti, ma soprattutto Green Pass base e quello rafforzato. Tutto quello che c'è da sapere per mettersi alle spalle una lunga pagina della nostra recente storia
Così siamo arrivati al 31 marzo, finisce (come ampiamente annunciato) lo stato di emergenza e il Green Pass ci verrà chiesto sempre meno volte nella vita di tutti i giorni. I positivi (si viaggia al ritmo di decine di migliaia al giorno) restano però in isolamento domiciliare, per una settimana se vaccinati, 10 giorni se non immunizzati, mentre per i contatti stretti scatta il regime di autosorveglianza, che consiste poi nell'obbligo di indossare per 10 giorni le Ffp2 quando si è al chiuso (abitazioni escluse) o in presenza di assembramenti. Ma il cambio di passo da venerdì 1 aprile 2022 è reale, concreto, anelato da mesi da milioni di italiani. Il virus continuerà a circolare, probabilmente per sempre.
La convivenza col Covid
Inizia sul serio, da mezzanotte, la fase della convivenza con il Covid. Ecco tutte le cose da sapere per la normalizzazione dopo due anni e due mesi di stato di emergenza. Addio anche a Cts, struttura commissariale e meccanismo deelle regioni a colori. Sta per iniziare il vero addio alle restrizioni che per tanti mesi ci hanno accompagnato. I non vaccinati sospesi (tranne i medici) possono già rientrare al lavoro, e giovedì a mezzanotte partirà un mese di aprile con molte misure attenuate. Di fatto anche coloro che non si sono sottoposti alla vaccinazione Covid torneranno a prendere i mezzi pubblici, potranno andare al cinema e allo stadio o nei ristoranti al chiuso con il solo tampone negativo. Tra un mese in soffitta sia il Green Pass sia l’obbligo di indossare mascherine (per quasi tutte le attività, non per le visite in ospedale e in Rsa). Ma restiamo al presente, al certificato verde, alla quarantena, alla scuola, ai vaccini e alle mascherine.
Green Pass base: dove non servirà da domani
Il Green Pass base, quello che si ottiene con un tampone antigenico o molecolare negativo oppure dopo la guarigione, all'aperto dal 1° aprile non servirà più. Nessun controllo nei dehors di bar e ristoranti. Solo dal 1° maggio non servirà più Green Pass per mangiare nelle mense, per i concorsi pubblici, per i corsi di formazione, per i colloqui con i detenuti e per gli stadi (che dal prossimo weekend tornano finalmente a piena capienza) o per tutti gli altri eventi sportivi all'aperto.
Super Green Pass
Il Super Green Pass, il certificato rafforzato a chi è guarito da non più di sei mesi e a chi è in regola con le vaccinazioni, fino al 1° maggio a qualcosa servirà ancora. Serve infatti per consumare al bar seduti al chiuso o al ristorante al chiuso, ma non quelli dentro gli alberghi, dove si alloggia senza alcun pass. Il Super Green Pass dal 1 al 30 aprile è necessario in tutta Italia per andare in palestra, piscina, centri benessere, per svolgere attività sportive al chiuso, per partecipare a convegni e congressi, per frequentare centri ricreativi, per le serate in discoteca. Sarà richiesto fino a fine 2022 per entrare in ospedali e strutture per anziani.
Quarantena e mascherine: cosa cambia da venerdì
Non c'è lo "sconto" sulla quarantena dei positivi al Covid. Regole e tempi restano invariati anche con la fine dello stato di emergenza il 31 marzo. Da venerdì l'unica novità riguarda i cosiddetti contatti stretti di positivi al Covid, che non dovranno più mettersi in quarantena: senza fare distinzioni tra chi ha fatto una, due, tre o nessuna dose, il decreto prevede che per tutti scatti solo l'autosorveglianza. Che consiste nel portare la mascherina. Alla prima comparsa dei sintomi bisognerebbe fare il tampone e ripeterlo dopo 5 giorni se si è ancora sintomatici. Molto, da mezzanotte in avanti, è demandato alla responsabilità dei singoli cittadini.
Positivi: cosa fare
La quarantena cambia pelle, ma per ora resta. Chi ha avuto un contatto stretto con una persona contagiata, in sintesi, non dovrà fare alcuna quarantena ma dovrà indossare per 10 giorni la mascherina Ffp2 quando si trova al chiuso o all’aperto se ci sono rischi di assembramento. E chi invece risulta positivo al Covid, con o senza sintomi? I vaccinati dovranno stare almeno sette giorni in isolamento e i non vaccinati per 10. I sintomatici potranno fare il tampone non prima di tre giorni dalla fine delle manifestazioni del virus.
Isolamento e quarantena: breve ripasso
Ricordiamo la differenza tra isolamento e quarantena. L’isolamento riguarda i casi positivi al test diagnostico, dunque infetti, ed è finalizzato a separarli dalle altre persone per tutta la durata del periodo di contagiosità. La quarantena riguarda, invece, i contatti stretti di un caso confermato che potenzialmente potrebbero sviluppare una infezione e che per questo motivo non devono stare a contatto con altre persone.
Mascherine
Le mascherine al chiuso sono obbligatorie fino al 30 aprile. E' possibile, ma non assicurato, che dal 1 maggio non saranno più obbligatorie al chiuso. Si vedrà nella seconda metà di aprile. Intanto fino al weekend della Festa dei lavoratori restano obbligatorie le Ffp2 nei luoghi più a rischio: vanno indossate in aereo, nave, treno (non nei regionali, dove bastano quelle chirurgiche o altre), autobus, metro, pullman, funivie, cabinovie e seggiovie coperte. A scuola, nei bar e nei ristoranti basta la mascherina chirurgica. Sul luogo di lavoro serve la mascherina solo se non si può rispettare il metro di distanza dai colleghi. Niente mascherine per i bambini fino a sei anni, i fragili, gli accompagnatori dei disabili. Niente mascherina quando si balla in discoteca o quando si fa sport.
Trasporti e mezzi pubblici: le nuove regole
Le novità sono sostanziali. Ancora per un mese, e cioè dal primo al 30 aprile, a tutti coloro che salgono su mezzi di trasporto nazionali sarà richiesto il Green Pass base. Quindi ai passeggeri di treni, di autobus, navi e traghetti che si spostano da una regione all’altra basterà mostrare un Green Pass base con tampone negativo, rapido o molecolare. I viaggiatori dovranno indossare la mascherina Ffp2.
Niente GP sugli autobus
Cosa servirà per salire su tram, bus e metropolitane, ovvero per usare i mezzi pubblici in città o nei paesi? Per salire sui mezzi di trasporto pubblico locale non serve nessun certificato. Dal primo aprile decade infatti l’obbligo di Super Green Pass, ovvero il rafforzato che si ottiene da vaccino o guarigione. Ancora per un mese l’unico obbligo che dovranno rispettare i passeggeri è quello di indossare la mascherina Ffp2. Poi si va verso il liberi tutti. Dal 1° maggio, a meno di proroghe, decadrà pure questo obbligo.
Vaccini a scuola e sul lavoro: le novità
Capitolo obbligo vaccinale: per tutti i lavoratori della sanità, compresi quelli delle Rsa, l'obbligo vaccinale è prorogato fino al 31 dicembre. La guarigione da adesso varrà come la vaccinazione, come previsto per il resto della popolazione. Senza vaccino si resta a casa con lo stipendio sospeso. Per il personale della scuola, militari e forze dell'ordine, l'obbligo durerà invece fino al 15 giugno, ma potranno nel frattempo prestare servizio con il Green Pass semplice. Stesso discorso per gli over 50, che dal 15 giugno potranno tornare al lavorare con il Green Pass base.
Basta Dad
Novità anche per la scuola: per i due mesi e mezzo che mancano fino alla fine dell'anno scolastico, dal 1° aprile, la Dad va in soffitta. Non scatta più per le scuole di ogni ordine e grado, perché a casa resterà soltanto chi è positivo al Covid e chi ha sintomi respiratori o una temperatura superiore a 37,5°. Positivi e sintomatici potranno però seguire le lezioni da remoto se un certificato medico attesterà che sono nelle condizioni di farlo. Tutti i contatti stretti di un positivo, anche se non vaccinati, continueranno in presenza, ma se i contagi in classe dovessero essere 4 o più, dalle mascherine chirurgiche si dovrà passare alle Ffp2. Via alle gite scolastiche. I prof senza vaccino rientrano a scuola ma di fatto non possono insegnare. Insomma, ci siamo: finisce una pagina molto faticosa della nostra storia recente.