
Teatro Verdi di Muggia, maxi-cartellone con 50 spettacoli tra dialetto, Zelig e classici (FOTO)
Ricchissima stagione al Teatro Verdi di Muggia che partirà il 16 ottobre con un'anteprima nazionale per concludersi il 10 aprile. 50 spettacoli per tutti i gusti e grandi nomi, come Alessandro Fullin, Alessandro Benvenuti e David Riondino. Spettacolo delle Babettes
La stagione teatrale Muggia Teatro Cabaret 2015/2016 a cura dell'Associazione Culturale Tinaos con la direzione artistica di Alessandro Gilleri realizzata con il contributo della Regione FVG e con il patrocinio del Comune di Muggia, prevede una programmazione molto ricca, articolata in tre sezioni: Teatro, Cabaret e Teatro Scuola.
Un'intensa attività programmata che mira a riconquistare l’interesse di un pubblico popolare, per mezzo di un’offerta trasversale nei generi.
Tradizione e contemporaneità si fondono in questa ricca programmazione che prevede ben 14 appuntamenti di Teatro e 5 di Cabaret.
Il cartellone vedrà alternarsi in scena artisti riconosciuti da pubblico e critica.
I testi proposti saranno di autori del calibro di Pier Paolo Pasolini, Alberto Bassetti, Massimo Sgorbani e della nuova generazione di autori come Ivana Sajko giovane autrice croata, riconosciuta a livello internazionale ma ancora inedita in Italia, e Stefano Massini tra i drammaturghi italiani più rappresentati in Italia e all'estero.
TEATRO
L'inaugurazione della stagione, all'insegna della contemporaneità, è prevista per venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 20.30 con il debutto in Prima Nazionale di “Rose is a rose is a rose is a rose” di Ivana Sajko, testo ancora inedito in Italia, tradotto dalla friulana Elisa Copetti con l’attrice romana Sabrina Jorio, con lo spazio/installazione a cura di Pierpaolo Bislieri, il suono di Paolo Cillerai e la regia di Tommaso Tuzzoli, produzione Golden Show – Tinaos in collaborazione con Residenza Idra e Valli del Natisone Through Landscape.
Seguiranno gli spettacoli:
·SHENZHEN SIGNIFICA INFERNO, di Stefano Massini con Luisa Cattaneo, regia di Stefano Massini. Produzione TEATRO DELLE DONNE
·MI RENDO CONTO, di e con Vittorio Zanella, Teatrino dell’Es.
·PIÙ FORTE DEL DESTINO, scritto e interpretato da Antonella Ferrari, regia di Arturo Di Tullio, con la partecipazione straordinaria in video di Manuel Frattini. L’opera mostra la lotta alla sclerosi multipla in maniera emozionante ed è in collaborazione con l’ AISM TRIESTE.
·UN COMICO FATTO DI SANGUE, scritto e interpretato da Alessandro Benvenuti, con la collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini. Regia di Alessandro Benvenuti, Arca Azzurra Teatro.
·GIUSTO A METÀ, Commedia brillante di e con Martina Vitolo.
·INFERNO NOVECENTO- PROGETTO DIVINA COMMEDIA 1, uno spettacolo di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi e David Riondino; drammaturgia a cura di Fabrizio Sinisi; Compagnia Lombardi Tiezzi.
·MORO LA VERITÀ NEGATA, di e con Carlo Infanti, Carlo Infanti produzione.
·HAPPY BONES, di e con Matija Solce, Teatro Matita di Koper (SLO).
·PORNO-TEO-KOLOSSAL, di Pier Paolo Pasolini, con Anna Bonaiuto,a cura di Francesco Saponaro, Teatri Uniti.
·CALDERÓN, di Pier Paolo Pasolini, con Andrea Renzi e la partecipazione filmata di Anna Bonaiuto. Scene e costumi Lino Fiorito. Regia di Francesco Saponaro, Teatri Uniti. In collaborazione con Università della Calabria.
·PASQUAROSA, di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto, Produzione Settimo Cielo.
·EDIPO IN COMPAGNIA, con Paolo Graziosi e Elisabetta Arosio. Scritto e diretto da Alberto Bassetti, PRAGMA S.R.L.
·EVA (1912-1945), di Massimo Sgorbani, con Federica Fracassi. Drammaturgia di Francesca Garolla, regia di Renzo Martinelli, Teatro I.
CABARET
Viene riconfermato anche l’accordo con la società Bananas di Milano, titolare del marchio delle produzioni Zelig.
Il cartellone è infatti ricco della comicità di alcuni dei suoi attori, più precisamente vedremo in scena il triestino Alessandro Fullin, noto al pubblico come la prof. di Tuscolano, Cinzia Marseglia e Paolo Casiraghi.
Vicino al cabaret di questi grandi professionisti è previsto l’avvicinamento a giovani realtà triestine promettenti, il cabaret del Petit Soleil in collaborazione con il CUTrieste, e il figlio d’arte Dino Bronzi con Rita Paulovich e Lorenzo Buono in BRONZI SHOW.
TEATRO SCUOLA
La stagione prevede anche spettacoli per le scuole di cui si darà ampia illustrazione successivamente.
MUSICA
La stagione di Muggia vedrà inoltre anche appuntamenti di MUSICA a cura della Golden Show di Trieste in collaborazione con Tinaos ed ERT FVG.
Il primo appuntamento sarà il 23 ottobre 2015 con LES BABETTES SWING SHOW.
Ma non solo swing, avremo un importante appuntamento con la musica classica venerdì 22 gennaio 2016, con il concerto dell’Orchestra Busoni, diretta dal Maestro Massimo Belli, con il Vincitore del 60° Premio Busoni.
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E VENDITA BIGLIETTI
La biglietteria del Teatro Verdi, via San Giovanni, 4 – Muggia (TS), apre un'ora prima dello spettacolo.
TICKETPOINT Corso Italia 6/c Trieste tel. 040 3498276
LA RAMBLA VIAGGI Corso Puccini 21 b Muggia tel. 040 271754
Circuito VivaTicket, www.vivaticket.it oltre 700 punti vendita in tutta Italia
PREZZI DI ABBONAMENTO E BIGLIETTERIA
Abbonamento TEATRO (14 spettacoli): € 140,00
Abbonamento CABARET (5 spettacoli): € 50,00
Abbonamento TEATRO+CABARET (19 spettacoli): € 95,00
Poltrona Platea: € 15,00
Poltrona Platea rid. aziendale, giovani (dai 15 ai 25 anni), accompagnatori studenti Scuole
Muggia, over65, abbonati a TEATRO+CABARET: € 10,00
Poltrona Platea rid. ragazzi(fino ai 15 anni): € 5,00
Ingresso Galleria: € 10,00
Biglietto pro AISM: € 25,00 Spettacolo Ferrari
DOPO TEATRO AL LIDO
Anche quest’anno dopo Teatro ci sarà l’iniziativa “A Cena con l’Artista” presso
l’Hotel Lido di Muggia, che ha avuto tanto successo la passata Stagione.