Concepimenti giù del 20% in lockdown, il Burlo lancia l'allarme: "Non basta parlarne"
Lo studio ha evidenziato anche la stessa percentuale di calo delle interruzioni volontarie di gravidanza. La struttura: "Risultato atteso e stimolo per ricerche più allargate e riflessioni urgenti"
Il confinamento nuoce alla natalità. Lo dimostra uno studio condotto dai pediatri e ginecologi dell’Irccs “Burlo Garofolo” sui concepimenti durante il lockdown Covid correlato del 2020. Secondo le analisi portate avanti dal Burlo, infatti, durante i mesi del 2020 in cui gli italiani sono stati costretti a rimanere chiusi in casa per effetto delle disposizioni normative anti-pandemia, i concepimenti sono diminuiti del 20 per cento con un conseguente calo delle nascite nove mesi dopo che, al Burlo sono passate a 247 dalle 308 del corrispondente periodo dell’anno precedente.
La ricerca
Seppur limitato all’andamento delle nascite in un solo ospedale e al solo periodo considerato, il dato è talmente impressionante (tanto più se si considera che, invece, le nascite complessive al Burlo sono in aumento dalle 1417 del 2019 alle 1474 del 2020), che la rivista europea di riferimento Acta Paediatrica dello svedese Karolinska Institutet, ha deciso di pubblicare lo studio. Secondo gli autori della ricerca il dato rimane impressionante, anche tenendo conto del trend in discesa delle nascite in Friuli Venezia Giulia del 4 per cento circa. "Volendo fare un confronto storico, infatti, il calo di concepimenti è molto maggiore anche di quello che era stato documentato ai tempi della catastrofe di Chernobyl - così la nota - in cui le nascite in Italia erano calate del 5-7% in funzione della paura delle possibili conseguenze del fall-out sulle gravidanze".
"Un risultato atteso"
Per quanto riguarda lo studio, va sottolineato che "non si è osservato un aumento delle nascite pretermine, dei parti cesarei né della necessità di ricoveri in terapia intensiva. In sostanza, non c’è stato un impatto sugli esiti delle gravidanze sulla qualità delle cure. Si è invece osservato un calo delle interruzioni volontarie di gravidanza sempre nell’ordine del 20 per cento circa". «Si tratta di un risultato purtroppo atteso – afferma Egidio Barbi professore dell’Università di Trieste e direttore della Clinica Pediatrica del Burlo, nonché coautore dello studio -, che aggrava il trend di denatalità del nostro Paese e che deve imporre un cambio di passo. Si tratta chiaramente di un fenomeno complesso e multifattoriale ma c'è una necessità urgente di politiche di supporto dedicate, a partire dalla realizzazione di asili nido accessibili per tutti, alla facilitazione al lavoro dei genitori con figli, alle politiche di riduzione dei costi indiretti e a un ulteriore incremento della offerta educativa».
Gli autori dello studio
Gli autori principali dello studio, dottor Giampaolo Maso responsabile dell’Ostetricia e dottor Francesco Risso responsabile della Neonatologia che sono stati coadiuvati dagli specialisti in formazione Andrea Trombetta e Melania Canton, sottolineano come «tra le possibili cause di questo calo dei concepimenti ci possano essere la crisi economica, la preoccupazione per il futuro occupazionale, gli aspetti psicologici e sociali correlati alla pandemia e al lockdown». Lo studio, pur avendo chiaramente i limiti legati a un’investigazione limitata a un solo centro, secondo Barbi «fotografa una realtà ben definita e vuole essere uno stimolo per ricerche più allargate e riflessioni urgenti, anche alla luce della persistente incertezza generata dal perdurare della pandemia e della crisi correlata. Parafrasando Shakespeare – conclude il direttore della Clinica Pediatrica del Burlo - questo è “l’inverno del nostro scontento” demografico, ma parlarne non basta, è ora di cercare rimedi».