Turismo, 22 mln per 245 richieste. Serracchiani: «Lo sviluppo in Fvg passa dalle infrastrutture»
«Il turismo regionale si può sviluppare solo dando ai turisti la possibilità di raggiungere i luoghi straordinari della nostra regione»
Lo sviluppo delle potenzialità del turismo del Friuli Venezia Giulia in chiave europea, gli influssi sul settore della sharing economy e della tassa di soggiorno ma anche l'abbandono dell'Italia da parte di molti giovani imprenditori.
Questi i temi affrontati a Trieste nel corso dell'assemblea regionale di Confcommercio Fvg, dove la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, ha spiegato che in Friuli Venezia Giulia «il turismo regionale si può sviluppare solo dando ai turisti la possibilità di raggiungere i luoghi straordinari della nostra regione. Per aumentare il proprio bacino d'attrazione anche a livello europeo - ha quindi evidenziato - le nostre imprese turistiche necessitano di infrastrutture e stiamo lavorando proprio in questo senso».
Concorde il presidente regionale di Confcommercio, Alberto Marchiori, il quale ha sottolineato che «non si può parlare di turismo senza infrastrutture ed è necessario superare i campanilismi che spesso mettono in concorrenza tra loro territori limitrofi». Marchiori ha poi sottolineato la necessità di «avere visione europea perché un Paese come l'Italia, che in questo comparto la può fare da padrone, ha bisogno di un progetto europeo per il turismo» Marchiori ha segnalato ad esempio la necessità di introdurre un visto d'ingresso unico valido in tutti i Paesi Ue per i turisti cinesi.
Serracchiani ha poi sottolineato come «la visibilità e la raggiungibilità di un territorio sono temi rilevanti, rispetto ai quali il Friuli Venezia Giulia ha avuto a lungo un deficit strutturale. Sono cosciente dei disagi causati oggi dalla realizzazione della terza corsia sulla A4, ma avere un asse stradale in continua crescita di traffico è un dato positivo perché indica il ritorno della circolazione delle merci su un asse stradale fondamentale per l'Europa».
La presidente ha inoltre spiegato che «per troppo tempo c'è stato un problema legato alla raggiungibilità della regione in aereo, difficoltà ora superata con la ristrutturazione dell'aeroporto. Grazie al collegamento con la ferrovia e lo sviluppo del polo intermodale, che era previsto dal 1988, quello del Friuli Venezia Giulia sarà il primo scalo del nord est con una ferrovia predisposta per l'alta velocità».
Parlando dell'aumento dei traffici del Porto di Trieste, Serracchiani ha spiegato che lo scalo «è fondamentale perché rappresenta un volano economico per gli interporti nella logica della piattaforma logistica».
«Il turismo non è solo una partita legata agli eventi o alla gestione del tempo libero delle persone, ma è un'industria vera e propria che cerca di dare delle risposte infrastrutturali e necessita di competenze e capacità imprenditoriali». ha aggiunto il vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello.
Il vice presidente ha annunciato che, alla chiusura dei bandi per l'efficientamento delle strutture alberghiere, «le domande giunte alla Regione sono state 245 per un importo complessivo di oltre 22 milioni di euro a fronte dei 18 milioni finora stanziati. Ciò significa - ha evidenziato Bolzonello - che dovremmo poter soddisfare tutte le richieste pervenute». In merito alla strategia di promozione del Friuli Venezia Giulia, il vicepresidente ha spiegato che «non miriamo a promuovere singoli territori, eventi o prodotti, ma il sistema turistico regionale nel suo complesso. Dobbiamo avere la capacità di proporre esperienze ai visitatori, dare supporto alle imprese, offrire una visione a lungo termine agli investitori e garantire una forza lavoro qualificata". Bolzonello ha inoltre sottolineato che il turismo «è uno dei tre asset economici del Friuli Venezia Giulia insieme al manifatturiero e all'agroalimentare. Su questo abbiamo investito in formazione, in infrastrutture, e ora lo stiamo facendo anche sulla parte logistica con la terza corsia autostradale e il polo intermodale dell'aeroporto di Trieste. Elementi che rientrano nello sviluppo della competitività del sistema nel suo insieme».
All'evento hanno partecipato anche, tra gli altri, il sindaco del Comune di Trieste, Roberto Dipiazza, il consigliere regionale Giulio Lauri e il presidente della Camera di commercio della Venezia Giulia, Antonio Paoletti.