L'inconsueta formazione sindacale ha indetto una conferenza stampa oggi 3 dicembre per puntualizzare quanto verrebbe volantinato dallo storico sindacato "in maniera scorretta e strumentale". L'ombra del referendum la prossima settimana in vista della chiusura dell'1 febbraio
Sì allo sgravio dell'imposta che pesa sui lavoratori dipendenti. "Trasformeremo il bonus degli 80 euro, ne amplieremo la platea" spiega Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria all'Economia. Attesa per il decreto ad hoc: in media sarebbe un aumento di circa 40 euro a partire da luglio
Dal 1° gennaio 2020 il limite imponibile dei ticket cartacei scende da 5,29 a 4 euro, mentre sale l'esenzione per i buoni elettronici. Lo Stato incasserà 51 milioni di euro (gentilmente offerti da imprese o lavoratori)
Nella manovra è stato confermato il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, che si tradurrà in un vantaggio di 50 euro al mese per i redditi medio-bassi. Ecco le Regioni e le province in cui gli stipendi sono più alti (e più bassi)
Cybertec, attiva nel campo della consulenza aziendale e software da quasi 30 anni, ha chiuso il primo semestre del 2019 con una crescita di oltre il 10% rispetto all’anno scorso, una cifra che spera di eguagliare se non superare con la prossima fine dell’anno
Lo rileva il ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo in un’indagine su dati Inps. Cala il numero di pensionati in FVG, più lentamente rispetto agli anni passati, e il calo maggiore si registra a Trieste, con -777 pensionati, pari a -1,1%
La fotografia scattata dall’Osservatorio sui bilanci delle SRL – Focus Settore Commercio pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Il Friuli Venezia Giulia è la regione che segna la crescita di fatturato (+2,7%) più bassa in Italia a fronte però della performance migliore in termini di addetti (+7,5%).
L'erogazione della somma sarà utilizzata per il potenziamento dei 70 chilometri di binari interni al porto che collegano i moli alle reti ferroviarie nazionali e internazionali. La firma della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ieri alla Torre del Lloyd
Il capoluogo giuliano sale di una posizione rispetto al 2018. Bene tempo libero, ambiente e servizi, ricchezza, istruzione, in calo sicurezza e demografia. Gorizia precipita dal decimo al 34esimo posto. Dipiazza: "Stiamo andando a Milano a ritirare un premio"
Sono questi alcuni dati analizzati dall'Ires sulla base dei numeri forniti dall'Istat per quanto riguarda il terzo trimestre del 2019. Dall'anno scorso persi oltre 6500 posti di lavoro
L'azienda non anticiperà ai lavoratori l'ammortizzatore sociale e ha confermato i tagli occupazionali. Per questi motivi i sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil hanno fatto saltare l'accordo. Gli stabilimenti di San Daniele e Trieste occupano in totale 184 persone
L'analisi è stata commissionata dal gruppo Tal al Mib di Trieste ed è stata presentata oggi pomeriggio nella sede della Regione in piazza Unità. Il presidente Alessio Lilli: "L’obiettivo è stato quello di quantificare l’apporto economico a vantaggio del territorio"
In calo in Friuli Venezia Giulia la fiducia e i ricavi del terziario, con una situazione però diversificata tra commercio al dettaglio, in difficoltà, e turismo, invece, in crescita.
"Lo stabilimento ha giocato un ruolo fondamentale nella difesa nazionale" ha dichiarato il vice presidente Usa, Mike Pence, in visita al FMM pochi giorni fa, riferendosi alle 190 tra navi e imbarcazioni di varie dimensioni varate e consegnate alla Us Navy
E' questo il risultato del "memorandum of agreement" per la costruzione di due navi da crociera di lusso di piccole dimensioni per l’armatore francese Ponant, società controllata dal gruppo Artemis. Opzione per una terza
Dopo lo sciopero del 22 agosto scorso durante la quale i sindacati avevano denunciato l'imminente chiusura della produzione triestina, ecco l'annuncio ufficiale. Gavagnin (Cisl): "Titoli di coda". Debora Serracchiani: "Se non si ferma la crisi industriale, il declino di Trieste questione di tempo"
Dopo una prima selezione di immobili messi in vendita a luglio, la Società ha dato il via alla seconda fase di vendita. Il nuovo elenco è accessibile sulla sezione Vetrina immobili del sito www.invimit.it e sul sito www.immobiliare.it
"Ora 960 dipendenti, rischio grande riduzione da gennaio 2020. Pericolo che la sede venga svuotata di attività, qualità, professionalità. Allianz comunichi le sue strategie future"