38° trofeo Andrea Pollitzer - concorso fotografico internazionale
1) Il Circolo Fotografico Triestino (CFT), organizza il “XXXVIII TROFEO ANDREA POLLITZER”, Concorso Fotografico Internazionale aperto a tutti i fotoamatori.
2) La manifestazione fotografica è suddivisa in tre Sezioni:
A) – “L’UNIONE IN FOTO” (dedicato alla squadra della Triestina Calcio, con immagini di ieri, di oggi … di domani)
- 1) stampe in B/N - massimo 4 opere
- 2) stampe a colori (C/P) - massimo 4 opere
B) – “SPORT TRA BENESSERE E FAIR PLAY” (dedicato a tutti gli sport, tra benessere, competizione, lealtà e correttezza sportiva)
- 1) stampe in B/N - massimo 4 opere
- 2) stampe a colori (C/P) - massimo 4 opere
C) – tema LIBERO
- 1) stampe in B/N - massimo 4 opere
- 2) stampe a colori (C/P) - massimo 4 opere
Complessivamente, partecipando a tutte e tre le Sezioni, ciascun autore può presentare fino a un massimo di 24 opere.
3) Le opere presentate devono essere inedite per il Concorso. Immagini già presentate in questo Circolo in precedenti Concorsi saranno automaticamente escluse.
4) Le stampe – formato da un minimo di 18x24 cm (montate su supporto leggero 30x40 cm beige o nero) a un massimo di 30x40 cm – dovranno recare sul retro nome e cognome dell’autore, titolo, anno di realizzazione e nome dell’eventuale Circolo di appartenenza. Le opere non montate su supporto, oppure se il supporto sarà di altro colore, saranno automaticamente escluse.
5) Ogni autore è personalmente responsabile di quanto costituisce oggetto delle opere presentate.
6) La quota di partecipazione, a titolo di rimborso spese e per spese postali, è fissata in Euro 15 (euro quindici). Per gli iscritti FIAF in Euro 10 (euro dieci).
7) Il Circolo organizzatore riserverà la massima cura per la conservazione delle opere, ma declina ogni responsabilità per eventuali danni, smarrimenti o furti. Le stampe saranno esposte in cornice sotto vetro.
8) Il giudizio della Giuria è inappellabile.
9) Le opere, accuratamente imballate in modo da consentirne la rispedizione, dovranno pervenire, tassativamente, entro le ore 20.00 di MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE 2018 al seguente indirizzo:
CIRCOLO FOTOGRAFICO TRIESTINO
Via Zovenzoni, 4 - 34100 TRIESTE
oppure essere consegnate direttamente in Via Zovenzoni 4,
- ogni martedì precedente dalle 18.00 alle 20.00;
- da lunedì 22 a mercoledì 31 ottobre 2018 (domenica esclusa) dalle 18.00 alle 20.00.
10) La quota di partecipazione potrà essere inviata allo stesso indirizzo, oppure versata direttamente al momento della consegna delle opere.
11) I premiati saranno avvisati telefonicamente o per mail.
12) La partecipazione al Concorso impegna all’accettazione del presente Regolamento.
13) Le opere giunte per posta saranno rispedite nello stesso imballaggio.
14) Spedizione opere e ritiro: dal 1° marzo 2019, ogni martedì dalle 18.00 alle 20.00. Le opere consegnate a mano e non ritirate entro aprile 2019 entreranno a far parte dell’archivio del Circolo.
15) Le opere vincitrici saranno esposte nel sito
www.circolofotograficotriestino.it
ed entreranno a far parte dell’archivio del Circolo. Pertanto potranno essere utilizzate nell’ambito di manifestazioni culturali organizzate dal CFT per la promozione della cultura e dell’immagine.
16) Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento al Regolamento FIAF.
CALENDARIO
Termine accettazione opere mercoledì 31 ottobre 2018
ore 20.00
INAUGURAZIONE
MOSTRA
“L’UNIONE IN FOTO”
(Sez. A)
e premiazione delle opere vincitrici e segnalate
di tutte le Sezioni
martedì 18 dicembre 2018 - ore 18.00
SALONE DEGLI INCANTI
Centro espositivo d’arte moderna e contemporanea
Riva Nazario Sauro,1 –Trieste
visitabile fino a
domenica 3 febbraio 2019
INAUGURAZIONE MOSTRA “XXXVIII TROFEO ANDREA POLLITZER”
delle opere vincitrici, segnalate e ammesse all’esposizione (Sez. B e C)
sabato 22 dicembre 2018 - ore 18.00
CIRCOLO FOTOGRAFICO TRIESTINO
Via Zovenzoni, 4 –Trieste
visitabile fino al 26 febbraio 2019
(tutti i martedì, h 18.00 – 20.00)
- altri gg. su appuntamento -
GIURIA: In fase di definizione
PREMI:
TROFEO POLLITZER (SEZ. A-B-C) ALLA MIGLIORE OPERA IN ASSOLUTO: Euro 300,00 (in buono acquisto)
COPPA CARMEN CREPAZ (SEZ. A-B-C) ALLA MIGLIOR OPERA IN BIANCO E NERO: Euro 300,00 (in buono acquisto)
SEZIONE A – "L'UNIONE IN FOTO"
1° CLASSIFICATO: PASS FOTOGRAFICO STADIO + MAGLIA TRIESTINA CALCIO
2° CLASSIFICATO: KIT COMPLETO SPORTIVO + MAGLIA TRIESTINA CALCIO
3° CLASSIFICATO: PALLONE AUTOGRAFATO + MAGLIA TRIESTINA CALCIO
SEZIONI B e C
1° CLASSIFICATO: Euro 250,00 (in buono acquisto)
2° CLASSIFICATO: Euro 200,00 (in buono acquisto)
3° CLASSIFICATO: Euro 150,00 (in buono acquisto)
Eventuali segnalati sono a discrezione della Giuria. I premi non sono cumulabili.
Il riferimento per l’utilizzo dei buoni acquisto (di materiale fotografico o affine) sarà concordato con i fotoamatori premiati.
Quest’anno, il Concorso Fotografico Internazionale Trofeo Andrea Pollitzer, giunto alla sua 38^ edizione, è dedicato allo SPORT, grande disciplina nella vita dell’uomo.
La Sezione A, “L’UNIONE IN FOTO”, si riferisce, nello specifico, allo sport del calcio relativo alla squadra della TRIESTINA, che quest’anno festeggia i primi 100 anni di costituzione (18 dicembre 1918 – giorno del preliminare per la fusione del Club FC Trieste e CS Ponziana) con una grande manifestazione che ci vede inseriti e che si terrà in dicembre al Salone degli Incanti di Trieste. Un secolo da rivivere con fotografie di ieri (per ricordare), di oggi (per documentare) e volutamente propositive per un domani che ci auguriamo di soddisfazione per la squadra e la Città.
La Sezione B, “SPORT TRA BENESSERE E FAIR PLAY”, è dedicata indistintamente a tutte le attività sportive (ivi compreso anche il calcio), dalle più tradizionali alle più innovative, per mettere in particolare risalto che – tra competizione, benessere e divertimento – sono fondamentali lealtà e correttezza, qualità indispensabili per non svilire quello che anche gli antichi consideravano come la panacea per il benessere psico-fisico.
L’attività sportiva, oltre a procurare un corpo con la muscolatura efficace e perciò ben forgiato, fa star meglio e pensare meglio, poiché nel movimento regolato e regolare si inserisce un legame interiore molto efficace.
L’attività sportiva è anche valore educativo e di considerazione, in quanto si nutre di regole, di autodisciplina e di etica in base alle quali, nel rispetto di chi ci circonda, più che il risultato conta il modo con il quale lo si raggiunge.
È un fattore di crescita perché, se affrontato con serietà, permette sia di entrare nella maturità con maggior consapevolezza, sia di comprendere che la competizione ed il protagonismo, sempre esistenti, possono essere approcciati e gestiti con equilibrio.
Per molti giovani d’oggi invece lo sport è talvolta vissuto come un obbligo, un impegno da aggiungere a quelli già numerosi imposti dalla società; un’attività non più spensierata ma tecnicamente strutturata e finalizzata alla competizione e alla prestazione. Un mezzo per dimostrare il proprio valore in una perenne sfida con se stessi e gli altri, spesso trattato perciò quasi come prodotto da consumare e non da vivere, da aggiungere a ciò che si è fatto e che si ha, un atteggiamento che si poggia sull’accumulo di beni piuttosto che sulla capacità di goderne.
È importante che la famiglia e la società diano valore allo sport inteso come mezzo costruttivo. Lo sport puro, scevro dal contagio del successo a tutti i costi, bensì educativo e formativo, non deve diventare una rarità, ma un percorso per liberare le tensioni interiori che fanno parte del nostro percorso umano e dirigerle verso la riflessione, lo studio, la conoscenza di sé. Qualche tempo fa uno sportivo affermò: “Lo sport forse non è la felicità, ma io non ho mai visto uno sportivo triste”.
La Sezione C è dedicata al TEMA LIBERO.
Per ciascuna Sezione è possibile presentare 4 immagini in bianco-nero e 4 a colori (v. Regolamento).
www.circolofotograficotriestino.it