Agenda Eventi: ultimo Giorno al Triskell con i Cisalpipers
Ultimo giorno per il Triskell, il festival celtico del Friuli Venezia Giulia, che chiude in bellezza con conferenze, laboratori e rituali celtici. Aprono la giornata gli alberi sacri e le erbe incantate, che riveleranno i loro magici segreti...
Ultimo giorno per il Triskell, il festival celtico del Friuli Venezia Giulia, che chiude in bellezza con conferenze, laboratori e rituali celtici. Aprono la giornata gli alberi sacri e le erbe incantate, che riveleranno i loro magici segreti attraverso la voce di Ernesto Fazioli, nel seminario sull'uso delle piante nella tradizione popolare.
Non poteva mancare alle 19.30 un interessante excursus sulla storia del whisky, dalle origini a oggi, a cura del Clan "Z" Mac Ajvar in zona ristorazione.
Saranno i Cisalpipers, dall''Emilia-Romagna, a chiudere il ciclo di concerti dell'undicesima edizionedel Triskell.
Gruppo di giovane formazione, mezzo emiliano e mezzo romagnolo, composto da musicisti di navigata esperienza. Le loro performance hanno sempre percorso strade parallele fra la musica itinerante nelle più belle feste medievali e storiche, e i ritmi tribali in quelle celtiche.
Il loro repertorio comprende composizioni originali del gruppo e brani tradizionali. Le sonorità ancestrali delle due pive emiliane suonate all'unisono, alternate al suono della cornamusa scozzese e fuse all'energia delle percussioni, generano un mix di straordinaria originalità ed efficacia.
Si presentano nuovamente al Triskell, in quanto riescono sempre ad ottenere un grande consenso di pubblico e conquistano per bravura, energia e simpatia.
Chiusura del festival alle 23.30 con lo spettacolo di focogiocoleria degli Universal Fire, cinque giovani talenti vicentini riunitisi con l'obiettivo di rievocare e perpetrare la secolare arte della giocoleria di strada, riproponendola in chiave di uno spettacolo che vede fondersi armoniosamente arte, musica, teatro e soprattutto fuoco. Questi artisti propongono, oltre a due esperti sputa fuoco, le difficili e pericolose arti del bastone, delle bolas e dei ventagli, impreziosite e rese ancor più
avvincenti dalla combinazione con il fuoco.
Per informazioni:
Associazione Culturale Uther Pendragon
www.utherpendragon.it
Tel. 040 3721479