-
Dove
- Meeting Room di Area Science Park
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 20/11/2015 al 20/11/2015
- 9.00 - 13.00
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Una nuova associazione di categoria in grado di rappresentare al meglio la spina dorsale del tessuto economico nazionale, cioè le micro, piccole e medie imprese, ma anche i lavoratori autonomi e le professioni intellettuali, che operano nel campo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Questa è UNIMPRESA MPMI INNOVATIVE – la Federazione Nazionale delle Micro Piccole e Medie Imprese Innovative, che ha da poco aperto a Trieste la sua sede nazionale.
E venerdì in Area, con i vertici dell’Associazione e alcuni ospiti si parlerà di supporti innovativi alle imprese, POR-FESR, FIxO, dottorati, industria, contratto nazionale collettivo R&D, internazionalizzazione e progetti di alternanza scuola/lavoro.
Si inizia alle 9.30 e, dopo i saluti di rito, introdurrà i lavori Paolo Bonivento, Presidente della Federazione MPMI Innovative di UNIMPRESA, che illustrerà i programmi futuri della Federazione.
“La casa delle aziende 3.0, come ci piace chiamarla” spiega Bonivento “si è fissata 8 obiettivi da realizzare entro il 2016, che vanno da una migliore rappresentanza di categoria, alla promozione delle reti d’impresa, ad offrire supporto nelle richieste di fondi pubblici e privati”.
Seguiranno gli interventi di Antonio de Pauli che parlerà di contratto nazionale collettivo ed Elisabetta Cividin che tratterà dei progetti di supporto di UNIMPRESA nell’alternanza scuola/lavoro. Poi i temi “caldi” per le imprese che fanno innovazione, cioè internazionalizzazione, fondi europei per le PMI, finanziamenti e sostegno alla ricerca. Ne parleranno Laura Mazza, responsabile delle Relazioni Istituzionali di Unimpresa e Paolo Giraud direttore del dipartimento di internazionalizzazione e Vicepresidente di UNIMPRESA nazionale. La mattinata si concluderà con una tavola rotonda e gli interventi del pubblico.
“Le MPMI del settore hanno bisogno di una rappresentanza che le tuteli e ne rappresenti la dimensione e l’importanza nei confronti degli Enti Pubblici e del sistema bancario” chiarisce Bonivento “per cui invitiamo tutte le micro, piccole e medie imprese che fanno innovazione a partecipare a questo primo incontro che vuole mettere le basi per la costruzione di un tavolo di lavoro permanente dedicato alle realtà medio piccole che operano nel campo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico”.
L’incontro, ricordiamo, si svolgerà presso la Meeting Room di Area Science Park a Padriciano venerdì 20 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 circa.