-
Dove
- Antico Caffè San Marco
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 06/04/2018 al 06/04/2018
- 17.00
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Il problema dei rifiuti scaricati nel mare dall'uomo sta emergendo come uno dei più gravi problemi globali a cui ci troviamo di fronte. I milioni di tonnellate di rifiuti gettati in mare sono composti in gran parte da materie plastiche, che poi si frammentano e degradano. Si valuta che oltre l'80% dei rifiuti marini provenga dalla terraferma (fiumi, scarichi industriali e fognari, abbandono sulle spiagge) e il restante 20% dalle attività umane in mare (navi, pesca, piattaforme). Secondo le stime, la maggior parte dei rifiuti (oltre il 90%) sprofonda sui fondali, il 5% circa si deposita sulle spiagge e solo l’1% galleggia in superficie. Studiando la morfologia dei fondali marini si è scoperto come la conformazione geologica degli oceani (presenza di canyon sottomarini, inclinazione delle scarpate…) abbia un ruolo dominante sulla ridistribuzione dei rifiuti scaricati in mare. Grazie a Ritmare, un progetto italiano finanziato dal MIUR, per la prima volta è stato realizzato un censimento dei rifiuti nei mari italiani e con stupore ci si è trovati di fronte a spazzatura in ambienti marini profondi (-1400 m) nei quali l’uomo non era ancora arrivato e questo fa riflettere…
Per approfondire il tema, il Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste e l'Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS organizzano l’incontro "Le scovazze in fondo al mar… alla scoperta degli ambienti marini profondi dove la spazzatura è arrivata prima di noi”, che si terrà a Trieste, DOMANI giovedì 5 aprile alle ore 18.00, all'Antico Caffè San Marco, in via Battisti 18. Interverranno Silvia Ceramicola, geologa marina presso l'OGS di Trieste e Tomaso Fortibuoni, ricercatore dell'ISPRA attualmente “in prestito” ad OGS.
Nel corso dell’incontro si parlerà di rifiuti sui fondali del mare Adriatico, un mare particolarmente vulnerabile all’invasione di rifiuti, e come, grazie all’aiuto dei pescatori, si potrebbe provare a risolvere o quantomeno ridurre il problema. Inoltre, verranno illustrati gli effetti dei rifiuti sugli ecosistemi e le più recenti ricerche svolte e coordinate dall'OGS e dall’ISPRA su questa tematica.
— Silvia Ceramicola è geologa marina presso l’OGS, dove studia la geologia e la morfologia dei fondali marini. Tomaso Fortibuoni è ricercatore presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) . Si occupa dell'inquinamento marino dovuto ai rifiuti solidi e i suoi effetti sull’ecosistema.