rotate-mobile
Eventi

Milite Ignoto: al via la mostra - itinerario all'aperto nel centenario della sepoltura

Presentata oggi la mostra comprensiva di 11 pannelli illustrativi collocati nei luoghi piu’ attrattivi della città e tutte le mostre e iniziative celebrative del ‘caduto simbolo della patria’

In piazza dell’Unità d’Italia, accanto il Palazzo Municipale, sono state presentate stamane, con interventi del Generale Francesco Bonaventura, presidente di Assoarma e del Comandante Diego Guerim presidente della Federazione Grigioverde, tutte le iniziative finalizzate a celebrare il centenario della ricorrenza del Milite Ignoto e destinate a concludersi il 4 novembre - a seguito del conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto avvenuto il 24 maggio 2021 – in primis la mostra storico-illustrativa itinerante open air “Trieste 1921. L’'ultimo viaggio del Milite Ignoto” che si snoderà nei luoghi più attrattivi della città. Presenti anche per il Comune: il direttore del Dipartimento Scuola, Promozione Turistica, Cultura e Sport, Fabio Lorenzut, Francesca Locci, direttore del Servizio Promozione turistica ed eventi culturali, Claudia Colecchia, curatrice delle iniziative, il Conservatore Stefano Bianchi, Barbara Comelli e Bruno D’Orlando per il coordinamento culturale e organizzativo, per il Segretariato generale del Ministero della Cultura, Piero Camber.

In particolare il percorso open air comprende: Stazione ferroviaria, piazza Vittorio Veneto, piazza Oberdan, via Battisti, via Dante, piazza della Borsa, piazza Unità d’Italia, Cavana, piazza Hortis, Museo Sartorio, San Giusto Oltre alle mostre allestite nelle sale comunali fino al 4 novembre 2021 (vedi allegati nello specifico).Il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto avvenuto il 24 maggio 2021 ha dato l’avvio – è stato spiegato - a una serie di iniziative finalizzate a celebrare il centenario della ricorrenza del Milite e destinate a concludersi il 4 novembre. Tra le altre, viene proposta una mostra-itinerario open air che attraversa alcuni dei luoghi più attrattivi della città, tra cui, Piazza Borsa, Piazza Unità, Cavana, Piazza Hortis, San Giusto.

Lungo il percorso si potrà troverà una selezione di immagini d’epoca della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte e dell’Archivio del Museo Centrale del Risorgimento di Roma. I grandi pannelli esposti, undici come le spoglie dei Militi Ignoti trasportate ad Aquileia, sono installati tenendo conto della correlazione tra le immagini e gli eventi storici rievocati. 

Il 1921 riveste una grande importanza per Trieste: a seguito del Trattato di Rapallo tra l’Italia e quello che si chiamerà il Regno di Jugoslavia, la città celebra, con una partecipazione corale di uomini, donne e  bambini, solennemente la sua unione con l’Italia in una festa assoluta, come viene descritta dalle Cronache dei Musei, il 20 marzo 1921. I Musei, con i loro travagliati quanto proficui mutamenti, costituiscono un privilegiato riverbero dei cambiamenti culturali, sociali ed economici della città in una fase densa di molteplici tensioni, sovente antagoniste.

Nella primavera del 1921 ritornano le spoglie di molti giovani, accolti dalle braccia delle loro madri sofferenti. Tra questi, Guido Zanetti (1895-1916), riesumato a Romans d'Isonzo, e collocato nel cimitero cittadino di S. Anna per volontà della madre Maria Hartverger Zanetti (1859-1934), presidente della sezione triestina dell’Associazione nazionale delle madri e vedove dei caduti. La rappresentazione “teatrale” del lutto si rivela uno straordinario format, attraverso cui far transitare il contagio dell’ideologia patriottica che precede solo di qualche mese le celebrazioni del Milite Ignoto.

Donne e uomini di Trieste sono strettamente connessi alla vicenda del Milite Ignoto. Una popolana originaria di Gradisca ma residente a Trieste, Maria Blasizza Bergamas (1863-1953), madre di Antonio (1891-1916), disertore dell’esercito asburgico e volontario nell’esercito italiano, disperso in guerra, sceglierà la salma da inviare a Roma sull’Altare della Patria. Il direttore dell’Ufficio Belle Arti e Monumenti di Trieste, l’architetto Guido Cirilli (1871-1954), avrà il compito di realizzare il carro funebre del Milite Ignoto con l’aiuto del pittore triestino Argio Orell (1884-1942). E ancora, il vescovo di Trieste, Angelo Bartolomasi (1869-1959), officerà le cerimonie ad Aquileia e Roma. Anche i bambini sono coinvolti nelle celebrazioni in piazza o a scuola, con il fine di cementare il sentimento patriottico.

Gli eventi del 1921 registrano l’assenza fisica del vate Gabriele D’Annunzio (1863-1938), sia dagli avvenimenti locali che nazionali, dopo la fine dell’avventura fiumana. Tuttavia alla lontananza fisica si contrappone una forte presenza ispiratrice grazie alle sue suggestioni, coreografie, slogan, doni, senza dimenticare che proprio nei giorni in cui si celebra il Milite Ignoto, il poeta conclude la stesura del Notturno.

È possibile seguire il percorso predeterminato indicato nella mappa e scaricabile all’indirizzo: trieste1921.online.trieste.it o passeggiare liberamente tra le stazioni: ogni installazione, infatti, pur rientrando in un unicum, può essere letta autonomamente.

La storia del Milite Ignoto: L’idea del Milite Ignoto coinvolge la comunità nella sua interezza, facendo leva sulle più recenti crepe emozionali. Così, nel perimetro della pubblica commemorazione si mescolano il dolore privato e intimo con l’enfasi dell’emozione collettiva. A Gabriele D’Annunzio (1863-1938), secondo alcune fonti storiografiche, spetta il merito di aver coniato la locuzione Milite Ignoto ma il primo a proporre una cerimonia in onore del Soldato Sconosciuto è il colonnello Giulio Douhet (1863-1930) il 24 agosto 1920 sul periodico del movimento da lui fondato Il Dovere.

Nel 1921 il disegno di legge Onoranze al Soldato Ignoto presentato alla Camera prevede che i numerosi caduti senza nome siano onorati e ricordati attraverso una salma scelta a caso e solennemente sepolta a Roma.

La legge viene approvata all’unanimità il 4 agosto 1921 e la sua attuazione è affidata al ministro della Guerra, Luigi Gasparotto (1873-1954), che provvederà a costituire l’Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Il senatore triestino Salvatore Barzilai (1860-1939) sarà nominato Presidente della Commissione esecutiva di Propaganda e Stampa per le Onoranze al Milite Ignoto.

A sei militari decorati spetta il gravoso compito di condurre le ricerche sui campi di battaglia: l’obiettivo è quello di esumare salme di caduti assolutamente non identificabili. Il viaggio tra i principali campi di battaglia è compiuto a San Michele, Gorizia, Monfalcone, Cadore, Alto Isonzo, Asiago, Tonale, Monte Grappa, Montello, Pasubio e Caposile. Infine, undici salme vengono sistemate in altrettante identiche casse di legno, a Gorizia, per essere poi traslate nella Basilica di Aquileia il 27 ottobre.

La selezione della salma è compiuta il 28 ottobre ad Aquileia da Maria Blasizza Bergamas (1863-1953), madre di Antonio (1891-1916), che aveva disertato l’esercito asburgico per combattere tra le fila italiane ed era stato dichiarato disperso. La celebrazione è officiata dal vescovo di Trieste, Angelo Bartolomasi (1869-1959).

La decisione di far compiere la scelta ultima a una madre, ispirata al modello cristiano della Mater Dolorosa, contribuisce a rendere ancora più coinvolgente l’evento rispetto ad altri paesi in cui era stato preferito un ufficiale. Tutte le fasi dell’evento sono seguite con grande partecipazione emotiva dalle popolazioni locali.

A Guido Cirilli (1871-1954), con la collaborazione del pittore Argio Orell (1884-1942), spetta il compito di realizzare il carro funebre, composto da un pianale per il trasporto del feretro del Milite Ignoto e altri 15 destinati a raccogliere le corone via via offerte. Il viaggio verso Roma, iniziato il 29 ottobre, viene effettuato lentamente, solo di giorno, per favorire il massimo coinvolgimento del maggior numero di persone.

L’itinerario prevede soste diurne a Udine, Conegliano, Treviso, Venezia, Rovigo, Ferrara, Firenze, Arezzo. Le fermate notturne sono effettuate a Venezia, Bologna, Arezzo e Roma Portonaccio, onde provvedere al cambio dei militari addetti alla sicurezza e alla scorta d’onore. Durante le soste diurne del treno della durata di cinque minuti sono vietati i discorsi mentre le bande musicali presenti possono suonare per una sola volta, alla partenza del treno, La Leggenda del Piave scritta dall’impiegato postale Giovanni Gaeta (1884-1961), più noto con lo pseudonimo E.A. Mario.

Il Milite Ignoto giungerà a Roma il 2 novembre per essere collocato nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove rimane esposto fino all’imbrunire del giorno 3. Il 4 novembre, giorno del terzo anniversario della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, la bara viene tumulata all’Altare della Patria con una solenne cerimonia che si svolge contemporaneamente in tutte le città d’Italia.

A Trieste la cerimonia è austera e silenziosa. Solo nel momento dell’inumazione, risuonano le campane e vengono sparati ventuno colpi di cannone dei presidi militari. In altri comuni della costa la celebrazione si svolge in mare, gettando corone di quercia e di lauro per onorare i marinai caduti.

La mappa della manifestazione

Allegati

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Milite Ignoto: al via la mostra - itinerario all'aperto nel centenario della sepoltura

TriestePrima è in caricamento