Blu Home: i nuovi appartamenti didattici per l'autismo
Un innovativo progetto didattico di abilitazione intensiva dedicato a tutte le famiglie italiane: ecco gli appartamenti didattici Blu Home dedicati a bambini e ragazzi con autismo
Un innovativo progetto didattico di abilitazione intensiva dedicato a tutte le famiglie italiane, un'iniziativa unica in Europa e realizzata grazie al sostegno di Fondazione Vodafone, Fondazione Pasquinelli, Spazio Blu e Harmonie Care. Stiamo parlando degli appartamenti didattici chiamati Blu Home, dedicati ai bambini e ragazzi con autismo. Un progetto che attraverso un sistema di controllo audio e video, permette agli esperti del comportamento di osservare i bambini nell’interazione con i genitori e i fratelli, aiutando l’intera famiglia a sviluppare abilità e abitudini positive da mettere in pratica quotidianamente.
Autismo, come riconoscerlo e quale percorso intraprendere
Cosa sono i Blu Home
Come si legge su vita.it, per aiutare a migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi che soffrono di autistismo e le loro famiglie, Fondazione Sacra Famiglia ha studiato e realizzato quattro appartamenti didattici, con sede a Varese, pensati per osservarne i comportamenti (tramite delle telecamere nascoste) e intervenire quando necessario. L'intervento consiste nel far svolgere alla famiglia delle attività guidate attraverso l’utilizzo di auricolari con cui ricevono istruzioni e indicazioni dagli educatori che si trovano nella ‘control room’. Questo consente di correggere eventuali errori e suggerire strategie alternative per intervenire sui comportamenti disadattivi. L’obiettivo è quello di far acquisire sia al bambino sia ai genitori e ai fratelli competenze positive.
Come sono strutturati i Blu Home
Strutturati come una normale abitazione e progettati per ospitare l’intero nucleo familiare per un periodo di tempo limitato (circa una settimana), i Blu Home sono arredati con particolari accorgimenti autism-friendly dotati di strumenti di domotica e di un sistema di videoregistrazione da remoto per monitorare, ascoltare e capire i comportamenti di genitori e figli. Gli appartamenti sono arredati con finiture di normale produzione ma con peculiarità e caratteristiche specifiche per la sicurezza, ad esempio con bordi e spigoli arrotondati, ante e cassetti con maniglie a scomparsa, non sporgenti. I colori e l’intensità della luce in ogni stanza sono diversificabili, e grazie ad un particolare pannello led a soffitto, la stanza dove dorme il bambino è dotata di un soffitto luminoso per conciliare il sonno e il riposo.
I primi risultati
I risultati avuti sono significativi: grazie agli interventi del metodo Superability, che promuovono l’autonomia e l’indipendenza nella persona con autismo, i bambini e ragazzi seguiti dall’équipe di Fondazione Sacra Famiglia hanno sviluppato maggiori capacità di socializzazione (pari al 36%), un incremento del 44% delle abilità cognitive e del 30% in quelle di comunicazione.