Nati per leggere torna domani con letture bilingui sloveno-italiano
L'appuntamento è rivolto ai bambini dai 0 ai 36 mesi ed è inserito nelle iniziative promosse dal progetto nazionale "Mamma Lingua" per la valorizzazione della lingua madre e del multilinguismo
Torna domani, mercoledì 15 dicembre 2021, dalle 10.30 alle 11.30 Nati per leggere in biblioteca / Rojeni za branje v knji?nici alla Sezione Ragazzi / Oddelek za mlade bralce della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi / Narodna in študijska knji?nica in via Filzi 14 con letture bilingui sloveno-italiano e consigli di lettura rivolti alle famiglie con bambini da 0 a 36 mesi.
L'appuntamento è inserito nelle iniziative promosse dal progetto nazionale Mamma Lingua per la valorizzazione della lingua madre e del multilinguismo e si svolge al mattino per offrire una preziosa occasione di incontro per i bambini che non frequentano il nido.
“Mamma Lingua. Storie per tutti Nessuno Escluso” è un progetto di AIB Associazione Italiana Biblioteche, un percorso inclusivo, volto a promuovere i valori fondamentali della propria lingua madre. Si rivolge a bambini e bambine da 0-6 anni delle più numerose comunità straniere presenti in Italia, al fine di favorire l’apprendimento dell’italiano e migliorare l’integrazione delle famiglie straniere tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare. In molte regioni, e in particolar modo in Friuli Venezia Giulia, sono molte le situazioni di co-presenza di diverse lingue d’origine e di bilinguismo e questa iniziativa è nata proprio con l’obiettivo di promuovere l’inclusione ma anche di valorizzare la propria lingua madre. Mamma Lingua sostiene la lettura nella propria lingua d’origine con lo scopo di migliorare lo sviluppo cognitivo e linguistico di tutti i bambini e favorisce la narrazione condivisa in più lingue per aiutare a creare comunità più unite e integrate.
Come partecipare
Per poter partecipare è obbligatoria la prenotazione con messaggio Whatsapp o SMS al numero 349 3256747 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.