Sulla regione affluiscono correnti occidentali umide e nelle prossime notti passeranno anche due deboli fronti. A fine anno alta pressione per aria calda e secca in quota.
Sulla regione fino a martedì affluiranno in quota correnti occidentali a tratti un po' più umide. Da mercoledì l'anticiclone di origine africana porterà aria molto mite in quota, con probabile inversione termica nei bassi strati. Le previsioni di Arpa Fvg
Correnti miti e umide atlantiche accompagneranno tre veloci fronti che interesseranno, tra sabato e lunedì, l'Adriatico e poi i Balcani, sfiorando la nostra regione
Correnti occidentali umide nei bassi strati interesseranno nei prossimi giorni il nord Italia; sabato e domenica potrebbero passare sulla regione due veloci fronti atlantici.
Correnti nordoccidentali affluiscono in quota sulla regione. Da venerdì saranno occidentali e, sabato, accompagneranno il passaggio di un fronte atlantico.
Una massa d'aria fredda dal nord Europa si avvicinerà lunedì alla regione, mentre da martedì il flusso in quota si disporrà da nord-ovest favorendo l'arrivo di aria più umida negli strati medio-bassi dell'atmosfera. Le previsioni di Arpa Fvg
Un'alta pressione sulle Isole Britanniche e una circolazione depressionaria sull'Europa orientale continuano a favorire l'afflusso di correnti settentrionali in quota sulla nostra regione. Lunedì si avvicinerà una massa d'aria più fredda, mentre da martedì le correnti saranno nordoccidentali e più miti in quota. Le previsioni di Arpa Fvg
Sulla regione continua a prevalere alta pressione con afflusso di correnti da nord in quota, miti domenica, quando determineranno una forte inversione termica al livello del mare, favorendo l'accumulo di aria umida e fredda al suolo
Un anticiclone staziona sull'Europa centro-occidentale e fa affluire in quota, sulla regione, correnti secche da nord. La stabilità durerà anche all'inizio della prossima settimana.
Nei prossimi giorni l'ulteriore consolidamento dell'anticiclone sull'Europa centro-occidentale favorirà tempo stabile e fra mercoledì e giovedì anche l'afflusso di moderate correnti nord-orientali sulla regione.
Nei prossimi giorni sull'Europa centro-settentrionale si consoliderà l'anticiclone e sulla regione affluiranno correnti settentrionali abbastanza secche e stabili.
Sabato sull'Italia meridionale si formerà una depressione che richiamerà correnti da nord-est relativamente secche sulla nostra regione; domenica avremo correnti secche da nord in quota. In seguito alta pressione con zero termico oltre i 2000 m.
Venerdì mattina affluirà aria più secca, mentre dal pomeriggio un altro fronte da ovest riporterà aria umida in quota. Nel fine settimana affluiranno correnti da nord-est relativamente secche.
Nella notte tra mercoledì e giovedì sull'Alto Adriatico si formerà una profonda depressione in concomitanza del passaggio del fronte atlantico. Giovedì in giornata permarrà una circolazione di aria umida. In seguito tempo più stabile. Le previsioni di Arpa Fvg
Un intenso fronte freddo atlantico interesserà la regione nel pomeriggio-sera di mercoledì e in tarda serata formerà una profonda depressione sull'Alto Adriatico.