rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Sicurezza

Viaggiare in sicurezza: quando e perché disattivare l'airbag del sedile anteriore

Lo scoppio di un airbag risulta molto pericoloso per i bambini di età inferiore ad un anno, per questo motivo l’airbag deve essere sempre disattivato. Ecco cosa dice il Codice della strada a tal proposito

L'airbag è un dispositivo di sicurezza passivo installato all'interno del volante, della plancia, dei sedili o del padiglione di un'automobile per proteggere i passeggeri dagli urti in caso di incidente stradale. Secondo il Codice della strada, i bambini (fino ai 16 mesi di età) possono viaggiare seduti sul sedile anteriore soltanto se protetti dalle cinture di sicurezza e se seduti su un seggiolino omologato. Lo scoppio di un airbag risulta molto pericoloso per i bambini di età inferiore ad un anno, per questo motivo l’airbag deve essere sempre disattivato.

Cosa dice il Codice della strada

A seguito di tragici incidenti, nel caso in cui sul sedile anteriore si trova un bambino è obbligatorio utilizzare un seggiolino del gruppo 0 o 0+, posizionato in senso contrario a quello di marcia, e disattivare l’airbag del passeggero. Per il trasporto dei bambini in auto e viaggiare in sicurezza, l’airbag deve essere disattivato manualmente.

Come disattivare l’airbag

Per disattivare l’airbag del passeggero bisogna azionare un comando specifico che normalmente si trova nel cassetto portaoggetti o tra il pannello porta e il lato destro della plancia. In ogni caso, per maggiore sicurezza è possibile consultare il libretto del proprio veicolo.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Viaggiare in sicurezza: quando e perché disattivare l'airbag del sedile anteriore

TriestePrima è in caricamento