Per il quarto anno consecutivo centinaia di bambini e bambine, ragazzi e ragazze si daranno appuntamento in un parco cittadino per condividere la loro passione per la lettura.
Il 24 e 25 maggio a Trieste si svolgerà il congresso dal titolo “Il diabete complesso. Innovazione multidisciplinare e tecnologia”, organizzato dalla Società italiana metabolismo diabete e obesità del Nord Italia. L'evento coinvolgerà diverse figure del panorama sanitario che concorrono al trattamento del diabete di tipo 1 e 2.
ASUITs ha sottoscritto la risoluzione del rapporto contrattuale con l'Associazione Temporanea di Imprese. A breve la decisione su come procedere per la ripresa dei lavori
Dal 22 maggio, a seguito di un intervento manutentivo presso l’Ospedale Maggiore, l’entrata ex Pronto Soccorso, situata tra Piazza Ospitale angolo via Pietà, sarà interdetta a pedoni e automezzi. L’accesso per i cittadini nelle ore diurne e fino alle 19, sarà da via Slataper angolo Piazza Ospitale (entrata dialisi). Nelle ore notturne, si entrerà dal portone grigio di via Slataper tramite citofono con chiamata al servizio di Continuità Assistenziale o Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura.
L’ accesso al Pronto Soccorso rimane da via Gatteri.
CREAUS/GP/ss
25 maggio dalle ore 10:00 alle ore 17:00 a Trieste, piazza Cavana
Ulteriori eventi promossi da ALICE.
La giornata fa parte di una serie di attività progettuali già iniziate sin dal mese di gennaio dall’Associazione per la Lotta all’ Ictus Cerebrale Friuli Venezia Giulia (ALICE) Onlus di Trieste.
Già certificata, prima in Regione FVG, dalla European Society of Breast Cancer Specialist (EUSOMA) nel giugno 2016, la Struttura ha visto confermata la qualità del lavoro svolto nel corso della site visit di ricertificazione avvenuta gli scorsi 11 e 12 marzo.
Premiata, l’8 maggio a Roma, l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n°2 Bassa Friulana e Isontina con il Premio Nazionale AIDR, per la trasparenza e l’etica delle Pubbliche Amministrazioni (P.A.), assieme ad altre 12 selezionate su tutto il territorio nazionale.
Mercoledì 15 maggio, alle 15.00, “Amalia” e la classe I° e III° della Scuola Media G. Caprin di Trieste, accompagnati dalla professoressa di lettere, si incontreranno presso il caffè Tommaseo.
Grazie al coordinamento regionale per il contrasto alla diffusione delle patologie causate dalle zanzare, aumentano sorveglianza e azioni di disinfestazione ordinaria e straordinaria
Venerdì 10 maggio alle 15 si terrà, presso l’Ospedale di Cattinara , l’incontro aperto a tutti “La donna e le malattie reumatiche autoimmuni: alimentazione, gravidanza e diagnosi precoce”
Le malattie reumatiche colpiscono oltre 3,5 milioni di donne italiane. Su tutto il territorio nazionale saranno disponibili servizi gratuiti per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie reumatiche
In una città come Trieste dove gli anziani – soggetti fragili - rappresentano quasi il 30 % della popolazione totale, situazione che le altre città italiane vivranno tra 15 – 20 anni, l’accesso al Pronto soccorso con i relativi tempi d’attesa diventa uno snodo di particolare rilevanza.
Studio Osservazionale prospettico no profit “Valutazione della ricaduta vaccinale anti – HPV nella popolazione MSM afferente al Centro MST-AIDS dell’aas2 “Basso Friulana - Isontina”con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.