Ambiente: aperto bando Noemix da 16,5 mln per mobilità elettrica Pa
Trieste, 12 apr - Il progetto Noemix rappresenta un passo
avanti verso un nuovo modello di mobilità elettrica, grazie al
quale il Friuli Venezia Giulia si appresta a diventare la prima
Regione italiana ad attuare la transizione ecologica delle flotte
di veicoli aziendali in dotazione alle pubbliche amministrazioni
del territorio.
Questo il concetto espresso dall'assessore regionale alla Difesa
dell'ambiente in occasione della presentazione del bando del
progetto Noemix che punta alla creazione di un servizio integrato
di car-sharing con veicoli elettrici a noleggio a lungo termine,
che vada gradualmente a sostituire i veicoli a gasolio o benzina
di proprietà degli enti pubblici del Friuli Venezia Giulia.
Il bando, la cui scadenza è fissata al 27 maggio 2022, ha una
durata di 60 mesi ed è diviso in due lotti per favorire la
partecipazione delle piccole e medie imprese.
Nello specifico la gara, bandita dalla Centrale unica di
committenza regionale (Cuc) per conto dei 17 enti interessati,
prevede la fornitura di 522 veicoli elettrici (Bev - Battery
Electric Vehicles) di diverse tipologie in noleggio a lungo
termine per una durata di 60 mesi; di 200 infrastrutture di
ricarica, ad uso esclusivo, di cui 124 colonnine e 76 wallbox; di
sistemi informatici per la gestione e il monitoraggio dei veicoli
e delle infrastrutture.
Noemix è un progetto coordinato da Area Science Park, nato nel
2017 grazie al supporto dell'Unione europea, che ha finanziato la
predisposizione degli studi tecnici e di fattibilità.
L'assessore alla Difesa dell'Ambiente ricorda che la Regione
Friuli Venezia Giulia, credendo fortemente nei benefici del
progetto, ha stanziato 20,5 milioni di euro in cinque anni,
contribuendo in modo sostanziale all'avvio del processo di
transizione verso una mobilità a basse emissioni di carbonio e
alla riduzione dell'inquinamento urbano causato dai veicoli a
combustione interna.
Una volta realizzato in Friuli Venezia Giulia, secondo
l'esponente della Giunta, il progetto sarà proposto ad altre
regioni italiane e paesi europei, dove potrà essere replicato.
Gli enti pubblici destinatari del servizio di mobilità Noemix,
che recentemente hanno firmato la convenzione per la
partecipazione al progetto sono i Comuni di Udine, Pordenone,
Gorizia e Trieste, le aziende sanitarie (Asugi, Asufc, Asfo), il
Burlo di Trieste, l'Area Science Park, l'Aeroporto Friuli Venezia
Giulia, l'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico
Orientale, il Consorzio di bonifica della Pianura friulana,
l'Arpa Fvg, l'Ardis e le Università di Trieste e di Udine.
Per maggiori informazioni sul bando di gara si può consultare il
sito https://cucsa.regione.fvg.it/
ARC/TOF/ep