Ambiente: Scoccimarro, ok a progetto Ue per ridurre emissioni carbonio
Trieste, 24 nov - Migliorare le strategie e le politiche di
pianificazione energetica a basse emissioni di carbonio e
sostenere la mitigazione dei cambiamenti climatici. È questo
l'obiettivo del progetto europeo Prospect 2030, approvato dal
Comitato di sorveglianza del programma Interreg Central Europe
2014-20 e sul quale la Giunta Fedriga ha dato il proprio assenso
con una apposita delibera proposta dall'assessore alla Difesa
dell'ambiente, Fabio Scoccimarro.
L'attività, che vede come capofila la Regione Piemonte e la
collaborazione di altre nove istituzioni comunitarie, tra le
quali il Friuli Venezia Giulia, ha lo scopo di migliorare le
competenze dei partner coinvolti per l'attivazione di fondi
pubblici destinati agli investimenti in misure a basse emissioni
di carbonio, con un maggior rapporto costo-efficacia rispetto al
passato.
Il traguardo sarà raggiungo collegando una pianificazione
energetica innovativa, focalizzata su fonti energetiche
rinnovabili e sulle tecnologie a basse emissioni di carbonio, con
gli obiettivi europei 2030 di promozione delle politiche
regionali di sostenibilità energetica e di mitigazione dei
cambiamenti climatici.
Infine, grazie ad un approccio transnazionale su metodi e
apprendimento reciproco, i project partners punteranno a
migliorare le proprie capacità nell'elaborazione di politiche
energetiche a basse emissioni di carbonio.
Il valore complessivo del progetto è di 1,9 milioni di euro, di
cui la quota parte a carico del Friuli Venezia Giulia ammonta a
126 mila euro.
ARC/AL/fc