Covid: in Fvg 3806 nuovi contagi e 8 decessi
Pordenone, 4 gen - Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.035
tamponi molecolari sono stati rilevati 953 nuovi contagi, con una
percentuale di positività dell'11,86 %. Sono inoltre 19.825 i
test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati
2.853 casi (14,39%). A seguito della comunicazione della Regione
del 31/12/2021 nel conteggio dei casi positivi vengono inclusi
anche i soggetti risultati positivi a tampone antigenico eseguito
in farmacia. In particolare il dato odierno include i casi con
data di prelievo compresa tra il 31 dicembre 2021 e il 3 gennaio
2022 per un totale di 1950 soggetti. Di questi, l'incremento
delle ultime 24 ore è pari a 1302 positivi.
Lo ha comunicato il vicegovernatore della Regione con delega alla
Salute Riccardo Riccardi.
La prima fascia d'età per quel che riguarda il contagio odierno è
la 20-29 (19,39%), seguita dalla 50-59 (17,81%), dalla 40-49
(16,5%), dalla 0-19 (15,97%) e infine dalla 30-39 (15,42%). I
casi positivi odierni sono dati per il 50,29% da femmine e per il
49,71% da maschi.
Nella giornata odierna si registrano i decessi di 8 persone: un
uomo di 90 anni di Trieste (deceduto in ospedale), un uomo di 89
anni di Caneva (deceduto in ospedale), un uomo di 83 anni di
Gorizia (deceduto in ospedale), un uomo di 82 anni di Trieste
(deceduto in ospedale), una donna di 78 anni di Gorizia (deceduta
in ospedale), un uomo di 74 anni di Majano (deceduto in ospedale)
e infine due uomini di 73 anni di Trieste (deceduti in ospedale).
Le persone ricoverate in terapia intensiva sono diminuite e pari
a 28 unità così come si riducono i pazienti ospedalizzati in
altri reparti che sono 306.
I decessi complessivamente sono stati 4242, con la seguente
suddivisione territoriale: 1.024 a Trieste, 2.083 a Udine, 787 a
Pordenone e 348 a Gorizia. I totalmente guariti sono 139.045, i
clinicamente guariti 493, mentre le persone in isolamento sono
19.744.
Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono
risultate positive complessivamente 163.858 persone con la
seguente suddivisione territoriale: 39.402 a Trieste, 68.220 a
Udine, 34.407 a Pordenone, 19.439 a Gorizia e 2.390 da fuori
regione. Il totale dei positivi è stato ridotto di quattro unità
a seguito di tre test molecolari negativi dopo test antigenici
positivi (2 in provincia di Pn e 1 in provincia di Ud) e a
seguito di 1 test positivo rimosso dopo revisione del caso
(provincia di Pn).
Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, sono state
rilevate le seguenti positività: nell'Azienda sanitaria
universitaria Giuliano Isontina 2 amministrativi, 2 ausiliari
specializzati, 1 autista, 10 infermieri, 5 medici, 3 operatori
socio sanitari, 1 ostetrica, 4 tecnici di laboratorio;
nell'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale 1
amministrativo, 2 ausiliari specializzati, 14 infermieri, 1
logopedista, 4 medici, 6 operatori socio sanitari, 1 ostetrica, 6
tecnici, 1 terapista riabilitazione; nell'Azienda sanitaria
Friuli Occidentale 1 amministrativo, 1 assistente sanitario, 2
assistenti tecnici, 1 impiegato tecnico, 3 infermieri, 1 medico,
3 operatori scio sanitari, 1 ostetrica, 2 tecnici e 1 terapista
della riabilitazione; nell'Irccs materno infantile Burlo Garofolo
2 ostetriche, 1 tecnico; nell'Irccs Cro di Aviano: 1 ricercatore
e 1 tecnico.
Relativamente alle residenze per anziani del Friuli Venezia
Giulia si registra il contagio di due ospiti (Palmanova e Duino
Aurisina) e di undici operatori (Trieste, Udine, Azzano Decimo,
Codroipo, Tolmezzo, Paluzza, Sequals, Martignacco).
ARC/AL/pph