Formazione: Rosolen, al via i tirocini estivi per i ragazzi over 15
Trieste, 8 giu - Al via anche per il 2020 i tirocini estivi
della durata massima di tre mesi, dedicati a studenti che abbiano
compiuto i 15 anni, per accompagnarli nelle loro prime esperienze
lavorative, garantendo un'indennità di partecipazione e una
copertura assicurativa per gli infortuni e per la responsabilità
civile.
Le richieste verranno accolte fino al 15 luglio 2020. A darne
notizia è l'assessore regionale alla Formazione Alessia Rosolen,
spiegando che si tratta di "un'esperienza con finalità formative
e orientative che offre la possibilità agli studenti di
arricchire il loro bagaglio di conoscenze, facilitare le scelte
professionali future e accompagnarli nella transizione fra
percorsi di studi e lavoro".
Il tirocinio può tenersi presso aziende private o enti pubblici,
si rivolge a studenti e studentesse regolarmente iscritti/e a
percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, percorsi di
istruzione e formazione professionale o Università ed è
attivabile nell'arco temporale di sospensione estiva delle
attività didattiche.
Per l'attivazione è necessario che il soggetto ospitante (azienda
o ente pubblico) interessato ad accogliere un tirocinante stipuli
una convenzione con un soggetto promotore, quale: università,
istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, istituti
tecnici superiori, enti di formazione (limitatamente ai propri
iscritti), strutture regionali di orientamento (con riferimento a
studenti di scuole secondarie di secondo grado e studenti in
dispersione scolastica).
Il soggetto promotore si occupa della progettazione,
dell'attivazione e del tutoraggio del tirocinio; al soggetto
ospitante spetta la fornitura di una copertura assicurativa e la
corresponsione dell'indennità di partecipazione per il
tirocinante. Alla convenzione va allegato il Progetto formativo
individuale che riepiloga la durata e il periodo di svolgimento
del tirocinio e le attività in esso previste.
Al termine del tirocinio è previsto il rilascio di un attestato
finale della frequenza e delle competenze acquisite.
"I Centri regionali di orientamento(Cor) della Regione - spiega
Rosolen - sono strutture abilitate a svolgere il ruolo di
soggetto promotore se i tirocinanti sono studenti frequentanti
scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie aventi o
non aventi sedi legali o didattiche in Friuli Venezia Giulia o
studenti in dispersione scolastica che, sebbene regolarmente
iscritti, non frequentano percorsi di istruzione secondaria di
secondo grado o percorsi di istruzione e formazione
professionale".
Per informazioni inviare una e-mail a
tirocini.estivi@regione.fvg.it
Le richieste verranno accolte fino al 15 luglio 2020.
ARC/Com/ep/pph