Formazione: Rosolen, con Erasmus 60 ragazzi all'estero 4 settimane
Trieste, 3 ago - Passeranno quattro settimane all'estero, in
Irlanda, Germania, Francia o Malta con l'occasione di migliorare
e perfezionare la conoscenza di una lingua straniera e fare
un'esperienza formativa in aziende, occupandosi di meccanica,
edilizia, turismo o servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità
alberghiera. Sono 60 i ragazzi delle scuole superiori del Friuli
Venezia Giulia, in particolare delle province di Udine e
Pordenone, che avranno l'occasione, nei prossimi mesi, di toccare
con mano servizi e opportunità legati al progetto Erasmus.
Le scuole vincitrici in ambito regionale sono l'Isis di Sacile e
Brugnera (capofila del progetto), l'Isis Magrini - Marchetti di
Gemona, l'Isis Paschini - Linussio di Tolmezzo.
L'assessore regionale all'istruzione e alla formazione Alessia
Rosolen sottolinea che questi progetti "sono preziosi e
arricchiscono il bagaglio formativo dei ragazzi su più fronti:
potenziamento delle competenze linguistiche, conoscenza di
contesti sociali ed economici diversi, primi passi in ambito
lavorativo o, in ogni caso, diverso da quello scolastico".
"L'aspetto più rilevante, ovviamente, è quello legato al processo
di crescita dei ragazzi, ma mi preme rimarcare - prosegue Rosolen
- altresì la qualità delle attività delle scuole, capaci di
accedere alle opportunità offerte dalle risorse comunitarie".
Per Rosolen "è importante che scuole e Regione lavorino bene
assieme su più fronti, anche su quello comunitario, nell'ottica
di un esercizio sempre più pieno e consapevole dell'autonomia.
Nel caso specifico, il bando Erasmus premia in modo particolare
le zone periferiche della nostra regione: la Regione - evidenzia
l'assessore - dedica la massima attenzione a tutte le aree del
Friuli Venezia Giulia, ai suoi cittadini e, nel caso specifico,
ai suoi studenti".
ARC/Com/ep