Fvg-R.Ceca: Fedriga, in Vysocina rafforzati legami mitteleuropei
Avviato accordo operativo tra Regioni: subito salute e sport
Jihlava (Rep.Ceca), 22 nov - Il Friuli Venezia Giulia rafforza
i legami regionali transnazionali nell'ambito della Mitteleuropa,
suo bacino naturale, riattivando concretamente un protocollo
d'intesa di 12 anni fa con la Vysocina, regione centrale della
Repubblica Ceca che conta poco più di mezzo milione di abitanti.
Questo l'esito della missione istituzionale del governatore
Massimiliano Fedriga in Cechia, prima a Praga e dopo a Jihlava,
capoluogo della Vysocina, dove l'incontro con il presidente della
Regione, Jiri Behounek, e l'intera Giunta locale ha prodotto un
piano d'azione bilaterale destinato a coinvolgere settori cardine
quali ricerca, innovazione, salute, istruzione, turismo, cultura
e sport.
"Abbiamo condiviso una visione europea comune - ha affermato
Fedriga - improntata sullo sviluppo costante dei rapporti
interregionali che, tra l'altro, è anche l'indicazione fornita
dal presidente della Repubblica Ceca, Milos Zeman,
all'ambasciatore italiano a Praga, Francesco Saverio Nisio".
"La nostra strategia - ha evidenziato il governatore - è quella
di accreditare il Friuli Venezia Giulia presso i principali Paesi
di riferimento nell'Europa centro-orientale, identificando a
questo scopo interlocutori idonei per diventare facilitatori di
investimenti bidirezionali e condividere le nostre istanze con
altre simili al fine di rafforzarle nei confronti dell'Europa".
"Dobbiamo rendere il brand Fvg più attrattivo - ha aggiunto
Fedriga - per fare conoscere bene il nostro territorio in quello
che è un bacino turistico e commerciale a noi favorevole".
SALUTE - Le buone pratiche e le riconosciute eccellenze sanitarie
del Friuli Venezia Giulia, in particolare il Burlo Garofolo di
Trieste in campo pediatrico e il Cro di Aviano in quello
oncologico, saranno esportate in Vysocina, Regione impegnata a
ottimizzare il servizio sanitario tra ospedale e territorio e, di
conseguenza, interessata al progetto di assistenza reticolare che
il Fvg ha già avviato a livello pediatrico con l'obiettivo di
estenderlo alle cure tumorali.
ISTRUZIONE - Preso atto dell'autonomia decisionale e gestionale
di cui gode la Vysocina in merito all'istruzione, tema all'ordine
del giorno pure in Friuli Venezia Giulia, la visita all'istituto
tecnico superiore Spst di Trebic, struttura dotata di campus e
interconnessa con i comparti industriali di riferimento (energia,
meccanica, elettrotecnica, siderurgia, metallurgia e
progettazione manifatturiera ad ampio raggio) che accoglie oltre
1200 studenti, ha indotto a costruire le basi per un interscambio
scolastico e interaziendale fra studenti delle due regioni.
SPORT - In prospettiva degli Eyof invernali Fvg 2023 e di una
possibile sede di specialità per la candidatura di Milano-Cortina
all'Olimpiade della neve 2026, il moderno e attrezzato centro di
sci nordico di Nove Mesto, dove la Coppa del Mondo di fondo e
biathlon è di casa, sarà oggetto di studio in vista di un
importante investimento regionale sulle infrastrutture sportive
che, tra le varie opzioni, potrebbe coinvolgere l'arena di Forni
Avoltri recentemente devastata dal maltempo.
TURISMO - Particolare interesse ha suscitato anche il turismo,
con il Friuli Venezia Giulia riconosciuta meta molto frequentata
dalla clientela ceca. Le agenzie a totale partecipazione pubblica
che si occupano delle rispettive promozioni entreranno in
contatto, individuando iniziative a beneficio comune.
CULTURA - Tre siti Unesco per la Vysocina, cinque per la regione
più a Nordest d'Italia. Tanto è bastato a pensare di lavorare
insieme, utilizzando anche le rispettive capacità di acquisizione
e utilizzo dei fondi europei.
ARC/FC