Giovani: 1 mln euro per progetto triennale LeggiAMO 0-18
Pordenone, 30 mag - La Regione ha deciso di investire 1 milione
di euro nel triennio 2018-2020 per la promozione della lettura
tra i giovani del Friuli Venezia Giulia. Per questo motivo la
Giunta, su proposta degli assessori alla Cultura, Tiziana
Gibelli, alla Salute, Riccardo Riccardi, e all'Istruzione,
Alessia Rosolen, ha approvato la bozza di accordo multisettoriale
LeggiAMO 0-18 che ha l'obiettivo di supportare lo sviluppo
cognitivo e relazionale dei bambini e adolescenti.
L'intesa verrà sottoscritta tra l'Amministrazione regionale, il
Consorzio culturale del Monfalconese quale coordinatore
dell'attività, il Centro per la Salute del Bambino onlus, Damatrà
onlus, la sezione del Friuli Venezia Giulia dell'Associazione
italiana Biblioteche, l'Associazione culturale Pediatri e
l'Ufficio scolastico regionale.
L'accordo triennale prevede un investimento complessivo di
1.080.000 euro, pari a 360mila euro per ciascun esercizio dal
2018 al 2020. La scelta di rinnovare il progetto fa seguito alla
positiva esperienza già maturata nel triennio precedente.
L'accordo suddivide l'attività a seconda delle fasce di età
interessate. Tra 0 e 5 anni è prevista ad esempio la formazione e
consulenza rivolta ai genitori sull'importanza della lettura
condivisa in famiglia come buona pratica ai fini dello sviluppo
cognitivo emotivo e sociale del bambino. Ciò sarà a cura degli
operatori sanitari, a partire dai corsi di preparazione alla
nascita, alle vaccinazioni e ai controlli di salute effettuati
dai pediatri di famiglia. Inoltre verranno organizzati, a cura
delle biblioteche, appuntamenti di lettura ad alta voce dedicati
ai bambini e ai loro genitori.
Per la fascia di età compresa tra i 6 e gli 121 anni invece
l'accordo prevede tra l'altro la realizzazione sul territorio
regionale di laboratori ed incontri di promozione della lettura
rivolti alle classi della scuola primaria con particolare
attenzione alla realizzazione di attività che valorizzino la
lettura condivisa come azione inclusiva.
Infine per coloro che hanno un'età compresa tra i 12 e i 18 anni
è prevista la promozione della lettura basata sull'utilizzo di
linguaggi comunicativi diversi, vicini alle nuove generazioni,
con un'attenzione particolare alla multimedialità.
ARC/AL/fc