Giustizia tributaria: Scoccimarro, bene crescita fiducia e celerità
Trieste, 11 mar - "E' di fondamentale importanza la crescita
del rapporto di fiducia tra l'amministrazione della giustizia
tributaria e il cittadino. Il contesto del Friuli Venezia Giulia,
grazie al buon lavoro dei giudici provinciali e regionali, è
favorevole e al tempo stesso l'auspicio è che l'informatizzazione
obbligatoria contribuisca a rendere vieppiù celeri i processi, a
tutto vantaggio dei cittadini".
Lo ha affermato a margine dell'inaugurazione dell'Anno
giudiziario tributario del Friuli Venezia Giulia l'assessore
regionale all'Ambiente ed Energia Fabio Scoccimarro, presente
alla cerimonia tenutasi a Trieste nella Sala Tessitori del
Consiglio regionale in rappresentanza del governatore
Massimiliano Fedriga.
La cerimonia si è incentrata sulla relazione del presidente
facente funzione della Commissione tributaria regionale Paolo
Amodio, alla presenza di varie autorità tra cui il presidente
della Corte di Appello di Trieste Oliviero Drigani e, per la
parte delle istituzioni regionali, del consigliere regionale
Piero Camber, che ha preso la parola a nome del presidente
dell'Assemblea del Friuli Venezia Giulia Piero Mauro Zanin.
Nella sua relazione, Amodio ha rilevato che "il quadro generale
del funzionamento della Giustizia Tributaria nella Regione deve
essere definito, nel complesso, soddisfacente, al di là delle
carenze d'organico".
Per quanto riguarda l'informatizzazione, dall'1 luglio il ricorso
al processo tributario telematico per controversie sopra i 3000
euro sarà obbligatorio. Già oggi il Friuli Venezia Giulia è ai
vertici in Italia per il numero dei contenziosi depositati
digitalmente, secondo quanto ha riferito la rappresentante del
ministero dell'Economia e delle Finanze Marzia Capitanio.
Peraltro i tempi della giustizia tributaria si confermano i più
contenuti di tutti i contenziosi, come ha osservato nel suo
intervento il consigliere del Consiglio di presidenza della
Giustizia tributaria Luca Varrone. Alcune preoccupazioni di
carattere generale sono state infine manifestate
dall'Associazione magistrati tributari, per bocca di Federica
Romano, da un lato riguardo la carenza di strumentazioni
telematiche sia nelle sedi di udienza sia nelle sedi dei giudici,
dall'altro riguardo ipotesi di accorpamento triveneto delle sedi
di giustizia tributaria.
ARC/PPH/ppd