Istruzione:Rosolen, 1,2 milioni a Isis Magrini per scuola digitale Fvg
Trieste, 9 nov - La Regione assegnerà all'Isis Magrini
Marchetti di Gemona 1 milione e 225mila euro al fine di
realizzare le attività previste dal programma regionale per la
scuola digitale in Friuli Venezia Giulia. Lo ha deciso la Giunta
regionale approvando un'apposita delibera su proposta
dell'assessore all'Istruzione Alessia Rosolen.
Con questo stanziamento l'Amministrazione regionale intende
incrementare l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e
della comunicazione nelle scuole del territorio per migliorare le
abilità digitali degli studenti e rendere la tecnologia uno degli
strumenti didattici di costruzione delle competenze e di nuovi
ambienti di apprendimento. L'obiettivo verrà raggiunto attraverso
una convenzione tra l'Ufficio scolastico regionale e
l'istituzione scolastica gemonese, quest'ultima individuata
attraverso procedura selettiva quale polo regionale per
l'attuazione degli interventi per la scuola digitale in Friuli
Venezia Giulia.
Il programma, che interesserà tre annate da qui al 2023/2024,
prevede molteplici interventi. Ne sono un esempio la mappatura
delle esperienze di didattica digitale integrata già realizzate,
per promuoverne la diffusione su scala regionale, mediante un
graduale trasferimento di competenze agli insegnanti ad esempio
con moduli di tipo e-learning. È prevista poi la definizione
della struttura di curricula verticali digitali per favorire
negli studenti lo sviluppo della competenza di cittadinanza
digitale, a cui si aggiunge l'attivazione di uno sportello on
line per tutelare i minori in ambito digitale e la promozione
attiva del benessere digitale, inteso come modalità positiva ed
efficace di utilizzo delle tecnologie digitali.
Tutto ciò si inserisce nell'ambito dell'incremento del tasso di
alfabetizzazione digitale dei cittadini europei, adeguando i
sistemi di istruzione e formazione all'era digitale, obiettivo
che la Commissione Europea si è posta con il "Piano d'azione per
l'educazione digitale (2021-2027), pubblicato il 30 settembre
2020.
ARC/AL/gg