Istruzione: Rosolen, quattro progetti scolastici su storia Alpini
Pordenone, 20 ott - Quattro progetti, realizzati da altrettanti
istituti comprensivi scolastici del territorio regionale, che
hanno il comune obiettivo di accrescere negli studenti la
conoscenza e di diffondere il senso di appartenenza alla comunità
regionale anche attraverso la conoscenza della storia della
Grande guerra, del terremoto del 1976 e delle esemplari gesta del
Corpo degli Alpini. I quattro progetti formativi - la cui
realizzazione è prevista dalla legge regionale "Riconoscenza alla
solidarietà e al sacrificio degli Alpini" la quale prevede la
stipula di convenzioni con l'Ufficio scolastico regionale su
progetti specifici - sono stati approvati con una delibera della
Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Formazione,
istruzione e ricerca Alessia Rosolen.
Le proposte formative saranno realizzate dalle reti di scuole che
avranno un istituto comprensivo come capofila. La delibera
prevede un investimento di 50mila euro equamente suddiviso tra i
quattro progetti che saranno realizzati anche con il
coinvolgimento delle comunità locali. "I progetti presentati
dalle reti di scuole - ha illustrato l'assessore all'Istruzione -
puntano tutti alla divulgazione della cultura della solidarietà e
del volontariato nelle giovani generazioni. Le tematiche
all'interno delle quali le scuole lavoreranno riguardano i
principi fondamentali della Repubblica, la cultura e
valorizzazione del territorio montano, la storia della Prima
guerra mondiale, del terremoto del 1976 in Friuli e la storia
delle gesta e dei valori del Corpo degli Alpini. Attraverso lo
studio di queste tematiche - ha evidenziato l'assessore Rosolen -
si accrescerà la cultura del volontariato e della solidarietà per
formare i cittadini del domani".
L'Istituto comprensivo di Buja lavorerà sul progetto dal titolo
"In rete nella conoscenza del passato e per la solidarietà del
domani". Gli obiettivi del percorso formativo sono volti, in
particolare a promuovere la cultura della cura per la piena
realizzazione dei diritti umani, della creazione di comunità e
dell'umanizzazione del tempo storico. Gli alunni lavoreranno in
maniera interdisciplinare e collaborativa utilizzando le nuove
tecnologie sul tema del valore della solidarietà.
"Teatro a scuola: signore e signori ecco a voi? la Costituzione"
è invece il titolo del progetto presentato dall'Istituto
comprensivo di Palmanova (per la rete delle scuole secondarie di
primo grado di Palmanova, San Giorgio di Nogaro, Aiello del
Friuli e Codroipo) che prevede attività di laboratorio teatrale
sui principi fondamentali della Repubblica italiana e della
Costituzione.
Sulla storia della Grande guerra, del terremoto del 1976 e sulla
storia del Corpo degli Alpini è invece incentrato il progetto dal
titolo "Ardisci e credi" che sarà realizzato dalla rete di scuole
che avrà come capofila l'Istituto statale di istruzione superiore
della Bassa Friulana. Sarà analizzato il lavoro degli Alpini, ma
anche della Protezione civile e del Cai, nell'emergenza del sisma
del 1976 e nelle altre emergenze che hanno coinvolto il
territorio.
"Essere, fare, diventare, dare: percorsi di crescita alla
scoperta del dono" è il titolo del progetto presentato dalla rete
di scuole con capofila la Scuola dell'infanzia paritaria
"Immacolata" di Udine. Il progetto ha la finalità di formare
bambini e ragazzi alla cultura del dono e della responsabilità
all'interno di un orizzonte che prevede la partecipazione attiva
e solidale nella comunità in cui si vive.
ARC/LIS/ma