Montagna: Zannier, documentario per conoscere e prevenire rischi
Trieste, 20 ott - "Un documentario informativo in cui il
connubio fra immagini e testo offre un messaggio intuitivo così
da rendere espliciti i possibili rischi di chi frequenta la
montagna e le modalità per affrontarli. La comunicazione, per
raggiungere la più ampia platea di persone che a volte
sottovaluta i pericoli anche per una scarsa conoscenza, deve
essere infatti semplice ed efficace".
Lo ha detto l'assessore regionale alla Montagna, Stefano Zannier,
oggi nell'aula magna della Sissa a Trieste, in occasione della
presentazione del documentario "Neve e montagne, la prevenzione
del rischio valanghe" realizzato dalle produzioni televisive di
Agenzia Regione Cronache (Arc) - Ufficio stampa e comunicazione
Regione Fvg, in collaborazione con la struttura stabile centrale
per l'attività di prevenzione del rischio da valanga e
l'associazione interregionale per i problemi inerenti alla neve e
alle valanghe (Aineva).
Zannier ha evidenziato l'importanza di divulgare il più possibile
questo strumento informativo affinché la conoscenza dei possibili
pericoli diventi patrimonio comune consentendo, quindi, una
migliore gestione del rischio. Il documentario verrà distribuito
a titolo gratuito a scuole, associazioni, biblioteche e uffici
regionali di relazioni con il pubblico (Urp) nei quattro
capoluoghi e a Tolmezzo.
Il video, infatti, dà conto dei pericoli e delle insidie che si
possono trovare in montagna, uno dei più comuni è la valanga,
spesso sottovalutata. Per vivere, dunque, l'ambiente montano
riducendo il più possibile i rischi è necessario dedicare tempo a
pianificare l'itinerario, programmando le escursioni invernali
con attenzione, evitando l'improvvisazione.
L'esponente della Giunta Fedriga ha, inoltre, rimarcato come "le
suggestive immagini del video contribuiscono a valorizzare uno
straordinario spaccato del nostro territorio".
La proiezione è avvenuta durante il 38° congresso dei direttori
delle scuole e degli istruttori di alpinismo, sci alpinismo,
arrampicata libera, sci escursionismo delle sezioni Cai del
Veneto e del Friuli Venezia Giulia, in occasione dei 90 anni
dalla fondazione della scuola nazionale di alpinismo Emilio
Comici, prima scuola del Cai in Italia, e dei 40 anni di attività
della scuola di sci-alpinismo Città di Trieste.
Il documentario, della durata di 30 minuti e disponibile su
supporto usb card in full hd, corredato dalla nuova guida
all'interpretazione del bollettino valanghe edita da Aineva, è
stato girato sull'arco alpino durante la stagione invernale
2018-19 con l'obiettivo di diffondere le nozioni basilari per la
prevenzione dal rischio valanghe che si fonda sulla conoscenza
dell'ambiente montano innevato da parte di chi lo frequenta.
Uno strumento di informazione, secondo Zannier, per chi vuole
vivere la montagna e i suoi spazi innevati in modo consapevole,
valutando e contenendo i rischi entro limiti accettabili.
Il documentario ha un'introduzione di Luca Mercalli, presidente
dell'associazione meteorologica italiana mentre sceneggiatura e
testo sono di Mario di Gallo e Daniele Moro, fotografia e regia
di Giorgio Gregorio, musiche originali di Giorgio De Santi.
ARC/LP/ep