Salute: policlinico San Giorgio a Pordenone esperienza positiva
Pordenone, 12 apr - Il rapporto fra pubblico e privato è stato
al centro dell'odierna visita della Regione, rappresentata dal
vicegovernatore con delega alla Salute, al policlinico San
Giorgio, casa di cura privata accreditata a Pordenone; struttura
che, secondo l'Amministrazione regionale, mostra una capacità di
efficienza e di risposta all'utenza che va imitata.
Per l'amministrazione regionale è necessario trovare un giusto
equilibrio nel rapporto fra sistema pubblico e privato mettendo
al centro la qualità erogata ai cittadini e soprattutto il loro
grado di soddisfazione. Per farlo è necessario adottare una
logica di collaborazione che favorisca la maggior presenza di
servizi tra il pubblico e il sistema accreditato, garantendo
livelli elevati di servizi sanitari a tutti i cittadini ma senza
alcuna intenzione di sostituire il servizio pubblico a favore di
quello privato.
Secondo la Regione, quindi, risulta fondamentale avviare una
forte collaborazione fra i due sistemi, andando oltre a logiche
che non permettono di fare un salto di qualità e superare le
criticità.
I vertici del policlinico hanno illustrato il progetto di
ristrutturazione e ampliamento della struttura e indicato alcuni
numeri di riferimento.
Nel 1965 la superficie utile del policlinico era di 6.620 mq,
aumentata nel 2005 a 9.335 mq, fino ad arrivare agli attuali
12.462 con 450 fra dipendenti e collaboratori. Nel 2018 si sono
registrati 9073 ricoveri di cui 4733 dalla regione, e 4340 da
fuori regione per un totale di 8016 interventi. Sempre nel 2018
le protesi all'anca e al ginocchio sono state 943 mentre sono
stati effettuati 12.498 esami attraverso la risonanza magnetica
(8390 in regione, 4108 fuori).
L'appuntamento odierno ha permesso di visitare anche la nuova
ostetricia al quinto piano, le nuove stanze di degenza, l'alta
tecnologia con la strumentazione e le apparecchiature
d'avanguardia del seminterrato, dove è ubicata la diagnostica per
immagini, e il cantiere con i lavori al piano terra che ospiterà
l'ingresso, gli uffici amministrativi e la cassa e che si prevede
concluso entro due mesi.
ARC/LP/fc