Salute: Riccardi, Comunità Piergiorgio realtà da salvaguardare
Udine, 23 feb - "La Comunità Piergiorgio di Udine è una realtà
irrinunciabile per le famiglie e la Regione farà tutto il
possibile per salvaguardarne l'attività".
Lo ha affermato il vicegovernatore, con delega alla Salute,
Ricardo Riccardi che stamattina ha fatto visita alla Comunità
Piergiorgio Onlus di Udine, assieme al presidente dell'ente,
Sandro Dal Molin.
La struttura, accreditata al Servizio sanitario regionale sia per
l'attività socio-assistenziale che per l'attività sanitaria,
rischia di perdere la facoltà di svolgere alcune prestazioni per
complicazioni burocratiche e normative. La realtà ospita in
residenza venti disabili e garantisce un servizio diurno per una
trentina di portatori di handicap, oltre ad offrire servizi
ambulatoriali e riabilitativi a persone con disabilità fisiche.
"Un modello di integrazione socio-sanitaria - lo ha definito
Riccardi - a cui dovremmo guardare per la riorganizzazione di
servizi essenziali alla disabilità".
"È interesse dei cittadini e quindi della Regione salvaguardare
questa realtà, come altre realtà simili che hanno caratteristiche
del tutto peculiari", ha affermato Riccardi, ribadendo ancora una
volta che "per garantire nel tempo a tutti prestazioni socio
sanitarie è dovere attingere a modelli come questo per attuare
una rivoluzione culturale che renda sostenibile la spesa
sanitaria e riconosca la grande ricchezza rappresentata dal mondo
del privato-sociale".
"Questa è una struttura con una storia esemplare che non ha
bisogno di presentazioni - ha detto Riccardi -; il servizio che
offre è innovativo, pone al centro la persona e la sua famiglia,
mettendo in pratica un modello unico, anche con sperimentazioni
coraggiose che negli anni hanno dimostrato la loro piena
efficacia".
"Abbiamo un arcipelago straordinario di realtà che reggono il
sistema dell'integrazione socio-sanitaria, tema su cui il Friuli
Venezia Giulia ha sempre svolto un ruolo di leadership a livello
nazionale che non possiamo permetterci di scalfire".
Fondata nel 1971 da don Onelio Ciani a partire da un piccolo
gruppo di disabili e volontari, la Comunità Piergiorgio Onlus è
un'organizzazione che riunisce disabili fisici con l'intento di
condurli all'autogestione e di favorire lo sviluppo integrale
della persona attraverso il recupero del maggior grado di
autonomia possibile.
Oltre al centro di Udine, la Onlus gestisce anche una struttura a
Caneva di Tolmezzo dove accoglie 20 disabili in residenza e una
decina di persone in centro diurno. La struttura di Udine è
diventata anche un punto di riferimento per la formazione
professionale di portatori di handicap e per l'integrazione di
disabili anziani ed è centro di riferimento regionale per la
promozione e facilitazione della comunicazione nelle disabilità
motorie gravi.
ARC/SSA/ep